- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 15:01
Risolto Andare alla soluzione.
- acquirenti furbi
- come difendersi su ebay dagli acquirenti furbi
- controversia per oggetto non ricevuto
- posta non tracciabile
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
04-04-2017 16:41 - modificato 04-04-2017 16:42
@locke92m ha scritto:
Che poi scusa in uno dei link che hai messo affermi che addirittura la Raccomandata non vale nulla. Ora scusami un attimo, ma se invio una carta da 10 euro con cosa dovrei spedirla? Perché allora fai prima a dire che il 90% delle piccole vendite non dovrebbero più esistere, dato che nessuno e sottolineo nessuno spenderebbe 10 € di carta + 8/10 di spedizione. PS: sto solo cercando di capire il più possibile.
No, io ho scritto che la raccomandata va bene sono per gli invii cartacei, quindi nel tuo caso è perfettamente idonea.
Non la si può usare per inviare merci o valori, per questi ci sono mezzi più idonei.
Per risolvere questo tipo di dilemmi basterebbe leggere le caratteristiche dei vari tipi di servizi offerti in questo caso da Poste Italiane, basterebbe poco per capire cose si può spedire e cosa no e soprattutto cosa si può ottenere da Poste in caso di reclamo.
Infine una vecchia questione:
la tua carta da 10 euro quanto vale per me se non mi arriva?
Risposta: zero
In una transazione commerciale a distanza la spedizione è valore aggiunto al bene che sto comprando, il valore di quel bene è dato dalla sommatoria dei due costi.
Che è poi un principio che vale per tutti i beni che acquisti, anche quelli che trovi sullo scaffale nel conad di quartiere.
Ciao
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 16:44
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 17:06
@moriadellevacche ha scritto:
Infine una vecchia questione:
la tua carta da 10 euro quanto vale per me se non mi arriva?
Risposta: zero
In una transazione commerciale a distanza la spedizione è valore aggiunto al bene che sto comprando, il valore di quel bene è dato dalla sommatoria dei due costi.
Che è poi un principio che vale per tutti i beni che acquisti, anche quelli che trovi sullo scaffale nel conad di quartiere.
Ciao
Il ragionamento non fa una grinza (e l'ho già detto in più di un'ocassione) peccato che a pensarla così si sia in meno dei famigerati quattro gatti!
Spedire in raccomandata oggetti da pochi euro significa, nel migliore dei casi, ritrovarti il tizio che ti manda una mail e ti chiede di spedirgli l'oggetto con una prioritaria! Tu gli fai notare che non è un tipo di spedizione sicura e lui replica che gli è arrivato sempre tutto e che poi tanto che Paypal... della serie: "la botte piena e la moglie ubriaca"!!!
Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!
The Punisher
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 17:20
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 17:27
Quando cerchi una mano pronta ad aiutarti,
di solito la trovi unita al tuo braccio.
Ed è meglio che sia armata!!!
The Punisher
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 17:37
Per importi limitati e a condizione che si tratti di un evento raro, in caso di oggetto non ricevuto spedito con spedizione non tracciabile è possibile (ma non è un obbligo) che Paypal decida di rimborsare il cliente senza togliere la somma al venditore.
Rimane il fatto che hai centrato perfettamente il punto, ovvero che l'acquirente ha il coltello dalla parte del manico: l'acquirente può aprire una controversia per "oggetto non conforme alla descrizione" e, a quel punto, può non essere facile dimostrare che l'oggetto era stato spedito nelle condizioni descritte e con imballaggio adeguato.
Puoi anche considerare di vendere i tuoi oggetti tramite altre piattaforme in cui metti l'annuncio, scambi l'oggetto a mano e ti pagano sul momento. In questo modo eviteresti tutte le problematiche di una vendita a distanza.
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 18:15
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 18:24
@flutter-shop Esatto, è un'ottima idea, credo che farò così.
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 18:35
Rif.: Acquirente furbo? Come difendersi?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 04-04-2017 20:10
