annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!

coolpixfree
Utente della Community

Salve, scrivo perchè ormai a più di 48h dalla chiusura di una mia asta mi sono trovato di fronte a una spiacevole situazione: l'acquirente non ha effettuato il pagamento dell'oggetto, non si è fatto sentire nonostante i miei tentativi di contatto (la prima mail è stata mandata coi dati per effettuare il pagamento, la seconda per sollecitare visto il silenzio) e per di più ieri mi sono accorto che mi ha lasciato un commento ingiusto (feedback neutro) relativo al fatto che tra offerta e spese conveniva comprare l'oggetto nuovo.

Ora tralasciando che non mi sembra di aver messo prezzi assurdi per l'oggetto in questione e, sopratutto, che ho mai costretto nessuno a fare offerte (è una libera scelta!!!), come posso fare per eliminare il feedback e non rovinarmi la reputazione?? 

Da quello che so l'acquirente non può fare una cosa del genere, basta che io apra la contestazione? Inoltre mi verranno tolte le spese di commissione di ebay per l'oggetto (non venduto!!)??

Grazie

Messaggio 1 di 16
Ultima risposta
15 RISPOSTE 15

Rif.: Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!

Sergente scrive: a seguito delle email all'assistenza di chi te l'ha risciato

 


Se fosse veramente cosi, sarebbe ancora più grave! Ebay lascia Il negativo sulla base di lamentele da parte del presunto acquirente non pagante?? Feedback 0 Life 20 giorni?? Edai............

 

 

Chiedo scusa a coolpixfree per l'intrusione nel suo post ,ma doveroso sottolineare la NUOVA REGOLA !!

Messaggio 11 di 16
Ultima risposta

Rif.: Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!

Matimo

 

io ho capito tutta la situazione e gli errori sono stati fatti da tutte e due le parti

so da dove è partito il tutto

 

tu hai acquistato da tizio e l'hai infiocchettato ( e qui non potrei sapere il motivo)

poi caio ha acquistato da te ricambiandoti il fiocchetto

alla fine è arrivato sempronio che ha tentato di acquistare da tizio per ricambiarli un'altro favore

 

 

devi sapere che tutti questi movimenti la mamma li "vede" e poi trae le dovute considerazioni


 photo sergentgarcia2005_s.gifIn questo forum sono graditi: Il buongiorno, Il per favore, Il grazie, E il minuscolo
Messaggio 12 di 16
Ultima risposta

Rif.: Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!


@*bazzbazz* ha scritto:

 

Che cosa si può fare in merito?

  


bella domanda

 

 

 


 photo sergentgarcia2005_s.gifIn questo forum sono graditi: Il buongiorno, Il per favore, Il grazie, E il minuscolo
Messaggio 13 di 16
Ultima risposta

Rif.: Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!

da buon intenditore ...poche parole ....notte serge...!!!

Messaggio 14 di 16
Ultima risposta

Rif.: Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!

notte Bazz

 

e notte anche a Matimo 


 photo sergentgarcia2005_s.gifIn questo forum sono graditi: Il buongiorno, Il per favore, Il grazie, E il minuscolo
Messaggio 15 di 16
Ultima risposta

Rif.: Acquirente non pagante e che lascia feedback ingiusto!

matimo71
Utente della Community

Coolpixfree per farmi perdonare l'intrusione ti riporto un articolo (Citando le fonti)

 

ATTENZIONE AI FEEDBACK!

 

Che cos'é il feedback?

 

Il feedback di ebay é uno scritto pubblicco accessibile alla lettura da iscritti e non iscritti al gestore del sito.

 

Questo rende il feedback un vero e proprio scritto pubblico non circoscritto ad un club o ristretto numero di iscritti, ma a tutti i frequentatori potenziali di internet.

 

Qualsiasi feedback che abbia valenza negativa, indipendentemente dalle ragioni che hanno portato l'autore a scriverlo, é passibile di querela di diffamazione e/o richiesta civile di danno.

 

In tema di diffamazione, ai sensi interpretativi del codice penale, si ricorda che persino la veridicità di quanto riportato in uno scritto pubblico non esclude il reato di diffamazione. (E' il caso di un acquirente che si è visto recapitare un paio di Timberland junior e non 6inch premium boot, ritenendo che il venditore di scarpe piu' che vendergliele volesse fargliele e così scrivendolo nel feedback anche se senza infierire... "vi ho trattato bene...").

 

Ebay ne é al corrente perfettamente e nel suo regolamento, reperibile alla voce feedback in aiuto, mette in guardia dal ricorrere ai feedback denigratori.

 

Il web, internet, sembra apparentemente un mezzo asettico distante dalla vita reale, ma é assai facile essere convocati per un reato o per un danno davanti al magistrato. In Italia esiste l'obbligo dell'azione penale e ciò comporta che per ogni denucia o querela, obbligatoriamente, venga aperto un fascicolo.

 

E' vero che molte persone rinunciano a ricorrere alla querela per diffamazione e alla richiesta di danno, ma siete sicuri che il vs. caso sia tra quelli esentati per accidia?

 

Se avete scritto un feedback diffamatorio ad un venditore professionale, a fronte dell'impossibilità di arrivare con voi ad una trattativa e con ebay alla rimozione, il venditore automaticamente vi avvierà un procedimento qualora non vi siano evidenti prove di dolo grave da parte sua.

 

Il feedback negativo, ovvero scrittura pubblica denigratoria, può essere solo giustificato nei casi di truffa evidente, con completa indisponibilità od irreperibilità del venditore, ma non é un sistema di rivalsa o "vendetta" per quello che l'acquirente suppone debba fare o non fare il venditore. Naturalmente tale giustificazione può essere valutata solo in un giudizio penale o civile e dunque non esclude che pure lo scrivente sia comunque sempre passibile di querela di diffamazione e/o richiesta civile di danno.

In tema di "giustificazione" di uno scritto pubblico denigratorio quale é sempre il feedback negativo, indipendentemente da cosa vi sia scritto, vale forse la pena di chiarire gli esatti termini legali per chi non fosse esperto di procedura. La "giustificazione" di un'azione denigratoria singola ed episodica può essere valutata solo da un giudice e quindi, l'idea assolutamente fantastica che alcuni acquirenti si sono costruiti, è che "ciò che a loro pare insoddisfacente" diventi il giustificativo di un tale scritto. Ciò è completamente errato sia per gli aspetti penali che civili ed equivale a qualcosa che i giudici condannano istantaneamente: "l'idea di farsi giustizia sommaria (o meglio somara) da soli" scrivendo un feedback negativo solitamente non a fine di dirimere una vertenza contrattuale, ma per provocare danno o indebite pressioni (spesso sconfinanti nell'estorsione).

Sintetizzando e semplificando:

1) un feedback negativo è sempre perseguibile o in sede penale o civile o in entrambi indipendentemente dal torto o dalla ragione dello scrivente.

2) un giudice può "giustificare" l'azione di un singolo episodio di uno scritto nei casi di truffa accertata (non di inadempienza contrattuale). Tale giustificazione non esclude la condanna pressoché certa alla cancellazione, ma può evitare le spese di danno allo scrivente.

Ergo: scrivere un feedback negativo in qualsiasi caso può portare davanti ad un giudice o in sede penale o civile o in entrambe. Se dal giudizio non emerge chiaramente che il venditore é un truffatore conclamato, la condanna allo scrivente e alla società amministratrice del sito é quasi certa.

 

Vi faccio un esempio concreto della vita quotidiana con i risvolti legali connessi.

 

Mi reco dal formaggiaio Giovanni e compro una mozzarella.

 

A casa la scarto e nell'assaggiarla la trovo sgradita.

 

Torno dal formaggiaio e dico: "La sua mozzarella era cattiva, me la rimborsi"

 

Il formaggiaio oppone un diniego e afferma che tutte le sue mozzarelle sono buone.

 

Cosa posso fare io in questo caso?

 

Ricorrere ad un giudice che stabilisca chi ha ragione.

 

Ma se io scrivo sul muro, su internet o su ebay: "Il formaggiaio Giovanni vende mozzarelle cattive", compio il reato di diffamazione indipendentemente dal fatto che la mozzarella fosse o meno cattiva.

 

Solo un giudice può stabilire se quella mozzarella fosse cattiva. Non posso farmi "giustizia da solo" attraverso uno scritto pubblico lesivo. Giovanni non solo mi querelerebbe, ma mi chiederebbe un danno che qualsiasi giudice accorderebbe. Perché é evidente che uno scritto pubblico arreca un danno, comunque. E' solo questione di quantificarlo.

 

Se poi Giovanni mi avesse proposto non di rimborsarmi la mozzarella, ma di vendermene un'altra con uno sconto o con un trattamento di favore (proposta transattiva), la mia posizione, qualora avessi fatto uno scritto pubblico lesivo, si aggraverebbe.

 

Perché il giudice mi direbbe: "Perché lei non ha accettato la transazione e ha scritto una cosa denigratoria? Era così sicuro di avere tanta ragione sino ad arrecare un danno?"

 

Ecco che il feedback può essere un serio problema non solo per chi lo riceve, ma per chi lo scrive.

 

Ad eccezione dei feedback di risposta. Per i quali il codice civile ammette, nel caso di ingiusto danno, persino il ricorso all'ingiuria.

 

Una causa penale e civile impiega anni e costa molto. Mediamente diverse migliaia di euro. Quando si scrive qualcosa di lesivo in pubblico verso terzi, non si vince mai. Perché é sotto gli occhi di tutti che si é scritto qualcosa di lesivo, é innegabile. Mentre il contesto per cui lo si é scritto, é tutto da verificare.

 

Ricorrere al giudice di pace costa poche decine di euro e non occorre una costituzione legale. E' sufficiente portare la stampata del feedback e gli estremi dello scrivente. Il giudizio impiega solitamente meno di un anno. Se ebay non ha provveduto rapidament alla rimozione, e spesso non riesce, a volte può essere opportuno citarla come parte in causa, così da permettere al giudice di stabilire le rispettive responsabilità in un unico giudizio.

 

I giudici sono sempre più severi sugli scritti pubblici denigratori, diffamatori, lesivi.

 

In fondo ormai ci sono sempre più opportunità di comprendere che si può addivenire ad una transazione equilibrata, che comprenda sì le nostre ragioni, ma anche quelle degli altri.

 

Molti caratteriali, nevrotici e disinformati si intestardiscono e alla fine: pagano.

 

E pagano molto per cose a volte di poco conto.

 

Se proprio ritenete di insistere nel mantenere uno scritto denigratorio, consultate un legale serio e non desideroso di rifarsi sulla vostra parcella domandandogli:

 

1- Che rischi corro?

 

2- Quanto può venirmi a costare in caso di soccombenza?

 

3- E' vero che posso essere condannato per la sola azione di aver composto uno scritto pubblico indipendentemente dal merito?

 

4- Quanto la dovrò pagare per la sua assistenza in tribunale penale e civile orientativamente?

 

5- Quanto le devo versare di anticipo da quando mi arriverà la citazione e dovrò costituirmi?

 

6- Che cosa mi costa farmi scrivere qualcosa da lei?

 

7- Se lei avvocato fosse al posto mio e non fosse avvocato, per questo importo, cosa farebbe?

 

 

 

E sappiate ascoltare i consigli. Il mondo é pieno di gonzi che non sanno ascoltare i consigli, che sbruffoneggiano e poi vanno in giro a dire: "povero me, ho comperato una schifezza su ebay per 50 euro, ho scritto un feedback negativo e ne ho dovuti pagare 5000 per una causa durata 3 anni"

 

Sappiate essere equilibrati.

La vita é una ricerca costante di equilibri spesso mancati

Link della fonte

Smiley Felice

Messaggio 16 di 16
Ultima risposta