annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

Ciao a tutti 🙂
Vi volevo segnalare un caso che mi riguarda:
ho venduto di recente un oggetto al prezzo irrisorio (e per fortuna!) di 4 euro.
L'inserzione prevedeva spedizione gratuita con posta prioritaria non tracciabile (mea culpa, da ora in poi non lo farò più) e possibilità di posta raccomandata. Inviando la fattura ho consigliato all'utente di optare per la raccomandata, ma ha rifiutato.
Dopo una settimana l'acquirente mi comunica che non ha ricevuto l'oggetto. E fin qui, niente di strano, procedo quindi al rimborso immediato con paypal della somma versata dall'acquirente.
Dopo due giorni l'acquirente ha la sfacciataggine di comunicarmi che non ha ricevuto i 4 euro di rimborso, cosa impossibile dato che le transazioni da paypal a paypal sono immediate e dato che contattando telefonicamente l'assistenza mi hanno dato conferma del ricevimento.
Comunico quindi il tutto all'acquirente e continua ad affermare di non aver ricevuto niente, pretendendo addirittura un altro rimborso! Data la furbizia mostrata dall'utente decido di andare a dare un'occhiata ai feedback da lui lasciati ad altri venditori e... guarda un pò: ha rilasciato più di una cinquantina di feedback affermando di non aver ricevuto l'oggetto, ma di aver ottenuto il rimborso!


Morale della favola:
- l'utente acquista gli oggetti
- li riceve
- comunica al venditore di non aver ricevuto nulla
- il venditore rimborsa
- nella peggiore delle ipotesi l'acquirente nonostante la ricezione del rimborso rilascia feedback negativo o positivo ma a contenuto negativo, screditando in entrambi i casi il venditore onesto.

Ciò premesso volevo chiedervi se potete aiutarmi a trovare una soluzione a queste due domande:

- come posso ricevere almeno il rimborso della commissione sul valore finale dato che l'acquirente non accetta la richiesta di annullamento della transazione?
- come rimuovo il feedback negativo che sicuramente rilascerà dato che in un messaggio mi ha addirittura accusato di essere "troppo maleducata" perchè non ho accettato di inviare un secondo rimborso?!? 



Grazie mille per l'attenzione e buona serata.

Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

Tra l'emissione di un rimborso PayPal e l'effettivo accredito dei soldi possono trascorrere alcuni giorni (circa una settimana lavorativa) se i soldi non venivano dal conto ma da una carta, di credito o ricaricabile.



Addirittura PayPal si riserva di accreditarli entro 30 gg lavorativi, in funzione di chi ha emeso la carta.



Probabilmente il tuo acquirente non sapeva di questo ritardo, oppure stava effettivamente facendo il furbo.



E proprio in questo sta l'assurdità di spedire con prioritaria, cioè nell'impossibilità non tanto di capire se l'altro è un ladro ma piuttosto di non poter dimostrare di non esserlo tu.



Veniamo ai due quesiti:



- l'accredito non è possibile, le controversie per oggetto non ricevuto non prevedono né l'accredito delle commissioni PayPal né tantomeno quelle eBay ( del resto la transazione c'è stata, se non si è finalizzata non dipende né da eBay né da PayPal);



- per il momento non vedo feedbacks negativi, qualora arrivi il feedback l'unico modo certo per farselo togliere (se escludiamo la possibilità di ottenere la revisione in via amichevole dall'acquirente: Richiesta di revisione del Feedback ) è ottenere che un Giudice di Pace lo dichiari diffamatorio.





Ciao


#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

Noto solo ora che questo thread ha un doppione (antecedente) nel forum di aiuto:



Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!


Noto anche che data e ora dell'apertura di questo thread sono successivi all'esaurimento dell'altro, segno che le risposte (anche se quasi tutte autorevoli ed esatte) non ti hanno soddisfatto.



Ebbene confermo che tu sbagli su tutta la linea, anche se vedo ti sei convinta a non offrire più prioritaria è la premessa ad essere errata e cioè che la merce viaggi sempre e comunque a rischio dell'acquirente.



Cosa assolutamente falsa e non veritiera.



Anche se su questo specifico argomento ci sono già CENTINAIA di post che dicono, in maniera documentata, esattamente ciò che prevede l'ordinamento ritengo che la lettura di questo potrà chiarirti ulteriormente e definitivamente le idee:




[...]Un ultimo cenno, infine, alle spedizioni prioritarie. Molti venditori si ritengono irresonsabili delle spedizioni con questo metodo quando avvengano mancate consegne o smarrimenti poichè metodo scelto dall'acquirente ed anche perchè, avendo scritto in inserzione una qualche clausola esclusiva di responsabilità, ritengano i loro obblighi superati e trasferiti sull'acquirente quasi per "norma di contratto". La cosa non ha senso per il nostro ordinamento. Per potere non essere responsabili di una spedizione e del suo destino occorre potere dimostrare di averla fatta. Una spedizione prioritaria è praticamente impossibile da dimostrare e quindi questo genere di norme contrattuali risultano di fatto vessatorie e quindi nulle. Le spedizioni prioritarie risultano pericolose proprio per questo. E poichè è già stato enunciato che l'articolo 1510 ha valore salvo "usi contrari" questo costituisce a tutti gli effetti un uso contrario. Quindi una spedizione senza ricevuta di fatto è da sconsigliare proprio per questo motivo. Dopo tutto sono spedizioni che costano poco, questo è vero, ma lo sono anche perchè vi è una notevole dose di rischio.[...]



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

Ho ripostato qui unicamente perchè volevo opinioni di altri utenti, tutto qui. Ho omesso DI PROPOSITO la parte in cui affermavo che la prioritaria viaggia a rischio dell'acquirente proprio per EVITARE discussioni inutili su questo punto, dato che la discussione non è incentrata su questo, ma sul comportamento del venditore, A PRESCINDERE dal metodo di spedizione utilizzato.
Se vai a leggere la discussione su domande e risposte, noti che ho rivolto ad un acquirente un "enigma" da risolvere, giusto per far comprendere che il problema si sarebbe comunque verificato anche se io avessi spedito con corriere espresso!
In ogni caso l'assistenza paypal mi ha confermato che l'acquirente ha ricevuto il rimborso, dunque la mala fede del medesimo è accertata.

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

# sul comportamento dell'acquirente 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!


l'acquirente ha ricevuto il rimborso, dunque la mala fede del medesimo è accertata.




Assolutamente no!



L'unica cosa accertata è che PayPal si comporta in conformità alle leggi, del resto non può fare diversamente, mentre è ancora da accertare se l'acquirente ha o meno ricevuto l'accredito effettivo del rimborso perchè (come ho scritto all'inizio) tra la comunicazione del rimborso e l'accredito effettivo possono trascorrere fino a 30 gg.



Risposta all'enigma:



- spedendo in modo tracciabile, non serve un Corriere espresso basta una raccomandata, l'acquirente (giustamente) non avrebbe ottenuto rimborso né da te né da PayPal.



Questo non significa che le raccomandate non si smarriscano, significa che se una raccomandata si smarrisce è colpa delle Poste (stesso discorso vale per i Corrieri) ed è su Poste (o i Corrieri) che tu e/o l'acquirente potrete rivalervi.



Oltretutto un reclamo postale per Raccomandata prevede il rimmborso forfettario di circa 30 euro a prescindere dal valore effettivo dell'invio, quindi ben superiore al valore della spedizione oggetto della discussione.



Avrebbe comunque rilasciato un negativo?  E' probabile, dipende molto da quanto e se sia stato assistito dal venditore, ma la questione dei feedbacks negativi rilasciati anche per colpe non ascrivibili direttamente ai venditori è annosa e probabilmente senza soluzione.



Un modo per non ricevere il negativo?  Rimborsare di tasca propria l'acquirente e poi seguire la pratica di reclamo con Poste incassandone il rimborso.



Ma mi pare non sia questo il nocciolo della questione.




Non hai modo di stabilire se il tuo acquirente sia un truffatore, attenzione perchè potrebbe sentirsi diffamato in pubblico  e querelarti, proprio perché ti sei messa nella condizione di non poterlo stabilire e, cosa ben più grave, di non poterti scagionare.



Io credo alla tua buona fede, ciò che non potrai mai pretendere (nemmeno in un eventuale contenzioso) è che sia l'acquirente a crederci, come tu non stai credendo alla sua.



Ciao


#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

Ok, ma l'acquirente dice di non aver ricevuto neanche la conferma di paypal, non solo di non vedere l'accredito. Ho sempre pagato in questo modo perchè piuttoso di lasciare saldo in paypal, trasferisco tutto sulla carta e non ho mai avuto problemi, pagamenti sempre arrivati in tempo reale. 
Per quattro euro, l'ho rimborsato subito, ovvio che non facevo storie inutili. C'è da dire però che il rimborso l'ho inviato a titolo di invio denaro e non a titolo di rimborso vero e proprio (paypal non lo permette se non si dispone di fondi nel conto paypal). Altro grosso sbaglio, infatti l'acquirente dopo aver ricevuto i soldi, ha aperto contestazione paypal, che ho convertito in reclamo e paypal mi ha dato ragione, dato che ho allegato documenti di prova dell'avvenuto rimborso. Mi darebbe invece certo fastidio un feed negativo, tra l'altro immeritato, ho sempre risposto gentilmente e immediatamente. Comunque, basta dare un occhio ai feed che ha lasciato agli altri venditori per accorgersi che è un furbetto che acquista oggetti a spese dei venditori.

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Acquirente-truffatore compra a spese del venditore!

Ho visto solo adesso i suoi feeds...........concordo con l'analisi nel caso specifico ma il discorso generale non cambia assolutamente.



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta