in data 07-12-2014 13:20
in data 23-01-2015 23:23
Se PayPal avesse richiesto la restituzione glielo avrebbero scritto. Peraltro avrebbero rimborsato solo dopo la restituzione.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 24-01-2015 10:24
Buongiorno Green
se vieni rimborsato e non restituisci la merce oggetto del rimborso totale...al di là del non avere avuto la richiesta di reso da paypal...esiste il reato di appropriazione indebita su denuncia del venditore.
Pensi che Euronics non farà rivalere i suoi diritti di reso?
Rischieresti tu???
in data 24-01-2015 14:44
Robertobonsai mi fa notare che
"... esiste il reato di appropriazione indebita su denuncia del venditore"
Occorre premettere che non sono un avvocato (domanda: Robertobonsai è un avvocato?), né tantomeno un giudice (domanda: Robertobonsai è un giudice?), quindi le mie sono solo opinioni.
Ragionaniamo: il prodotto è stato acquistato e pagato per determinate caratteristiche. Queste caratteristiche però erano carenti (non per causa dell'acquirente). Il pagamento era avvenuto tramite PayPal: questo implica che entrambi avevano accettato le condizioni di PayPal. Tali condizioni prevedono la possibilità della controverisa e della restituzione dei soldi. Questo il venditore lo aveva già accettato.
Citando ancora Robertobonsai:
"... non restituisci la merce oggetto del rimborso totale ..."
Veramente Bimba1381 ha scritto che
"... rivogliono indietro 100 euro ..."
non sembra che rivogliano indietro il frullatore.
Dovrebbero anche motivare come abbiano calcolato tale somma: "100 €uro", così, a forfait? Un calcolo a "cifra tonda"?
Se il venditore ha delle rimostranze perché gli sono stati prelevati dei soldi, deve presentare tali rimostranze a PayPal, giacché è PayPal che li ha prevevati, peraltro agendo nell'ambito d'una norma già accettata dal venditore.
Robertobonsai conclude con una specie di piccolo interrogatorio:
"Pensi che Euronics non farà rivalere i suoi diritti di reso?"
e
"Rischieresti tu???"
Io non rischierei affatto, molto semplicemente:
. scriverei al venditore, riepilogando i passi della compravendita (ad esempio: ho pagato un Km084, ho ricevuto un apparecchio
su cui si legge Km080, ...");
. chiederei di motivare e giustificare perché la somma da loro richiesta sia stata quantificata in 100 €uro;
. manderei una copia per conoscenza alla casa produttrice;
. chiederei di cancellare i miei dati personali in loro possesso e di darmi conferma dell'avvenuta cancellazione; avvertirei che
in caso d'inadempienza segnalerei la cosa al Garante per la privacy, piazza di Monte Citorio n. 121 - Roma;
. attualmente mi sono rivolto ad un avvocato (un inquilino insolvente) e, con l'occasione, nella lettera al venditore potrei anche
aggiungere "in caso di ulteriori richieste da parte vostra v'invito a rivolgervi all'avv. Xxx ...".
Un'ultima precisazione: non mi riferisco a nessun venditore specifico, come dicevo all'inizio le mie sono solo opinioni (non sono un avvocato e, per le opinioni, non presenterò parcella ad alcuno).
-----
Pace e bene a tutti.
24-01-2015 15:00 - modificato 24-01-2015 15:05
Bravo Green,
dopo tutto questo tuo pistolotto pongo la tua attenzione ad un particolare che forse ti è sfuggito:
rivogliono indietro 100 euro per il frullatore che a detta loro mi sono indebitamente trattenuta!!!
Hanno già affermato che vi è appropriazione indebita...converrai che da ciò...indipendentemente dalla richiesta dei 100€ a titolo di risarcimento,la Ns postante avendo ricevuto il rimborso farebbe molto bene a restituire ciò che di fatto non è più di sua proprietà per evitare ben altre richieste!!!
Bada bene che l'oggetto del contendere è in mano alla postante e non a paypal...dunque se la vedranno tra loro due...paypal ha solo assolto al rimborso per oggetto non conforme
in data 24-01-2015 19:12
No, il particolare non mi era sfuggito: lo sostengono che il frullatore sarebbe "indebitamente trattenuto", ma chiedono 100 €uro, non il frullatore.
"Hanno già affermato che vi è appropriazione indebita...converrai che da ciò..."
Non, non convengo. 100 €uro o l'oggetto sono due cose molto diverse: 100 €uro si mettono in cassa, un frullatore si potrebbe solo rimettere in vendita. Ma per rimetterlo in vendita dev'essere perfetto; e questo non possono saperlo.
"Bada bene che l'oggetto del contendere è in mano alla postante e non a paypal"
L'oggetto del contendere non è il frullatore, sono 100 €uro, cioè una somma definita "a forfait", senza alcun calcolo alla base.
E poi le hanno spedito degli accessori, quindi non sembrerebbero interessati al frullatore.
Per il resto confermo quanto già detto nel "pistolotto" precedentemente. Ah, Robertobonsai, eventualmente, se dessi un'occhiatina anche ai tuoi pistolotti, cioè interventi ...
-----
Pace e bene a tutti.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 24-01-2015 19:15
Errata
lo sostengono che il frullatore
Corrige
loro sostengono che il frullatore
Le mie deferenti scuse.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 24-01-2015 19:20
tranquillo Green resto convinto che i pistolotti sono quelli che fai tu (opinione personale) ma il fatto che debba essere restituito il frullatore è la soluzione che meglio farebbe alla Ns postante.
Ah dimendicavo:
ivi compresi gl'accessori per non essere accusata di appropriazione indebita per tutto quanto ricevuto.
in data 24-01-2015 19:21
@greenfield61 ha scritto:Errata
lo sostengono che il frullatore
Corrige
loro sostengono che il frullatore
Le mie deferenti scuse.
scuse accettate...naturalmente
in data 23-02-2015 20:28
in data 25-02-2015 19:29
Ad un mese di distanza mi sono accorto di questo commento di Robertobonsai:
"... resto convinto che i pistolotti sono quelli che fai tu (opinione personale) ..."
Evidentemente è convinto che siano "pistolotti" degli altri gli argomenti che, molto semplicemente, gli sono scomodi o lo colgono in castagna.
A proposito: c'è ancora o lo hanno bannato?
-----
Pace e bene a tutti.