in data 20-11-2012 18:32
SALVE A TUTTI
SONO NUOVA E VOLEVO DEI CHIARIMENTI DA CHI CONOSCE IL MONDO EBAY MOLTO MEGLIO DI ME.
QUALCHE SETTIMANA FA EBAY HA CHIUSO IL NEGOZIO A MIO MARITO PER RIPETUTE VIOLAZIONI SUL COPYRIGHT.
PREMETTO CHE LUI LAVORAVA CON IL SISTEMA DEL DROPSHIP E I LISTINI GLI VENIVANO INVIATI DAI FORNITORI I QUALI HANNO GARANTITO CHE NON ESISTEVANO VIOLAZIONI O LEGGI CHE IMPEDIVANO LA MESSA IN VENDITA DI TALI OGGETTI.
STA DI FATTO CHE IL NEGOZIO E' STATO SOSPESO A TEMPO INDETERMINATO E NON E' POSSIBILE RIATTIVARLO PRIMA DI 6 MESI. QUELLO CHE PERO' NON MI SPIEGO E' CHE, DOPO AVER CONTATTATO IL SERVIZIO CLIENTI, NON ESISTE UN ELENCO DI MARCHI COPERTI DA COPYRIGHT CHE FORNISCE EBAY CHE NON POSSONO ESSERE MESSI IN VENDITA, QUINDI POSSO IMMAGINARE CHE APPENA VIENE RIATTIVATO DOPO QUALCHE SETTIMANA POSSA ACCADERE LA STESSA COSA DATO CHE CHIUNQUE PUO' SEGNALARE LA COSA.
QUINDI COME SI FA A TUTELARSI DA TUTTO QUESTO?
E' GIA' CAPITATO AD ALTRI?
RINGRAZIO CHIUNQUE VOGLIA AIUTARMI E DARMI CONSIGLI A RIGUARDO. SALUTI
in data 20-11-2012 20:04
scusa ma per poterti aiutare bisognerebbe capire di che oggetti si tratta
in data 20-11-2012 20:17
Ho fatto una fartica orba a leggere il tuo post ma alla fine anche se mi ci si sono incrociati gli occhi in tutto quel maiuscolo sono riuscito ad arrivare alla fine.
In eBay esiste un programma di protezione contro le violazioni di copoiright che si chiama Vero ed è a disposizione di tutti i fabbricanti del momdo per cui un elenco è praticamente impossibile farlo.
Qualsiasi azienda ha il diritto di porre dei limiti alla circolazione dei suoi prodotti e il diritto di imporre a eBay di provvedere a far rispettare le sue regole.
E eBay può e deve solo eseguirele richieste di queste aziende.
eBay, quando si tratta di violazione del copyright, interviene su segnalazione dei fabbricanti quindi, porbabilmente, tuo marito o vendeva inconsapevomente prodotti che i suoi fornitori gli fornivano contraffatti oppure prodotti di aziende che consentono la vendita solo ai loro rivenditori autorizzati.
in data 20-11-2012 20:20
Se non ti dispiace potresti comunicare, oltre alla tipologia dei prodotti, anche l'account di tuo marito.
Vedendo qualche insenzione sarebbe possibile dare dei chiarimenti più dettagliati.
in data 20-11-2012 23:32
grazie a tutti per le risposte
si tratta di marchi comuni e famosi che in tanti vendono
quello che mi è difficile capire è: perché se non esiste un elenco devono sospendere l account
come faccio a capire quali sono gli oggetti giusti e quelli che violano il copyright
perlomeno ebay potrebbe prima avvertire e se nell arco di qualche ora l inserzione non viene chiusa dal venditore allora potrebbe essere giusta la sospensione altrimenti non esiste nessuna tutela per il venditore professionale e appena viene riattivato il negozio si ricade nello stesso errore
per di più gli hanno sospeso in maniera permanente anche l account pay pal bloccando per 180 gg il denaro
penso solo che ebay dovrebbe cambiare o migliorare qualche regola
grazie ancora a tutti per i consigli
in data 20-11-2012 23:42
Per rispondere a San-franco
ti posso garantire che erano prodotti nuovi e originali al 100% forniti da uno dei più grandi e affidabili fornitori europei
venduti con regolare contratto di fornitura e regolare fattura
inoltre non è una vendita esclusiva visto che tanti venditori professionali utilizzano le stesse foto e descrizione per lo stesso prodotto e forniti dallo stesso ffornitore
mi sembra tutto molto strano è per questo che vi chiedo qualche consiglio o informazione per tutelarmi
grazie ancora
in data 21-11-2012 00:56
il problema è che sei cosi generica e non ci fai capire di che tipo di prodotto stiamo parlando è difficile capirci qualcosa
in data 21-11-2012 09:37
Bisogna capire anche che tipo di account usava il marito.
Potrebbe trattarsi di segnalazioni di concorrenti e tali segnalazioni diventerebbero probabilissime se l'account usato era privato e non professionale.
Inoltre per alcune tipologie di oggetti la vendita da parte di privati è del tutto vietata.
Mi unisco al coro, va bene stare vaghi, ma se vuoi un parere sensato o un aiuto vero e proprio servono più dettagli.
Ciao a tutti!
in data 21-11-2012 12:29
ONESTAMENTE PENSO CHE SIANO SEGNALAZIONI DI CONCORRENTI MA NON AVENDO NESSUNA PROVA NON POSSO ESSERNE CERTA.
IL SERVIZIO CLIENTI DICE CHE IL 90% DELLE VOLTE QUESTO TIPO DI SEGNALAZIONE VIENE FATTA DA ALTRI UTENTI MA L'ACCOUNT ERA REGISTRATO COME VENDITORE PROFESSIONALE PREMIUM CON REGOLARE PARTITA IVA QUINDI ASSOLUTAMENTE IN REGOLA E NO COME PRIVATO
I MARCHI PER CUI SONO ARRIVATE LE SEGNALAZIONI SONO TUTTE LE VOLTE DIVERSI E OGNI VOLTA MIO MARITO ANDAVA A CHIUDERE QUELLE INSERZIONI OGGETTO DI VIOLAZIONE COPYRIGHT MA DOPO QUALCHE GIORNO NE ARRIVAVA UN'ALTRA PER UN MARCHIO DIVERSO. DOPO 5/6 VOLTE EBAY HA CHIUSO L'ACCOUNT SECONDO ME INGIUSTAMENTE.
SE VOLETE VI ELENCO I MARCHI PER I QUALI E' STATA RICEVUTA LA MAIL DI VIOLAZIONE:
Xerox Corporation
Beats Electronics, LLC
Hermes International (France)
Speck Products - Speculative Product Designs Inc.
Monster Cable Products, Inc.
Skullcandy, Inc.
QUESTA INVECE E' LA MAIL INVIATA DA EBAY SUBITO DOPO QUELLA DELLA VIOLAZIONE:
siamo spiacenti di doverti comunicare che il tuo account eBay è stato sospeso a tempo indeterminato a seguito della violazione delle Regole eBay Violazione del copyright - Contenuto inserzione non autorizzato.
Non è consentito utilizzare il testo o le immagini contenute nell'inserzione di un altro utente senza la sua autorizzazione. L'uso dell'immagine o della descrizione dell'oggetto contenuta nell'inserzione di un altro utente può costituire una violazione delle leggi sul copyright. Le immagini utilizzate su un altro sito Web potrebbero essere protette dalle leggi sul copyright. Pertanto, prima di copiarle o di utilizzarle è necessario ottenere l'autorizzazione. Incoraggiamo gli utenti a utilizzare foto scattate personalmente.
Per richiedere la riattivazione del tuo account, ti preghiamo di attendere che sia trascorso il termine di 7 giorni della sospensione e poi di inviarci una copia di un tuo documento di identità (fronte/retro) al numero di fax 02 30410349.
È necessario indicare nell'intestazione "All'attenzione del Team Regolamento e Sicurezza" e specificare nell'oggetto in maniera chiara e leggibile "Sospensione per inadempimento Accordo per gli utenti" e il tuo ID utente.
Una volta che avremo ricevuto e controllato la documentazione richiesta, ti invieremo un messaggio p...
LA FRASE CHE DICE: Non è consentito utilizzare il testo o le immagini contenute nell'inserzione di un altro utente senza la sua autorizzazione. L'uso dell'immagine o della descrizione dell'oggetto contenuta nell'inserzione di un altro utente può costituire una violazione delle leggi sul copyright.
QUESTO MI FA PENSARE CHE SIA STATO UN ALTRO UTENTE, MAGARI CONCORRENTE, A FARE LA SEGNALAZIONE MA NON NE SONO SICURA.
DICO SOLO CHE MI SEMBRA SCORRETTO DA PARTE DI EBAY NON TUTELARE QUESTO TIPO DI VIOLAZIONE ANCHE PERCHE' COSI FACENDO TUTTI I NEGOZI EBAY CHE LAVORANO IN DROPSHIP SONO COSTRETTI CHI PRIMA CHI POI A CHIUDERE.
GRAZIE ANCORA A TUTTI PER L'AIUTO E PER IL TEMPO CHE MI DEDICATE
in data 21-11-2012 13:08
Non scrivere in MAIUSCOLO!
E' fastidioso e nella consuetudine dei forums è considerato equivalente a GRIDARE, oltre che molto disturbante anche alla lettura.
Direi che l'ipotesi di segnalazioni di concorrenti sia assolutamente la più probabile.
Mi pare abbastanza eterogeneo il catalogo (più che altro mi pare "fuori posto" Hermès rispetto al resto) dei marchi.
La presenza di Hermès (che aderisce sicuramente al programma VeRo) / Monster Cable e Skullcandy, tutti marchi molto contraffatti, può essere un indicatore ma se tu dici che le violazioni si sono verificate anche in altri casi .......mi arrendo.
Non sono stati chiesti documenti circa la liceità della messa in vendita e la provenienza delle merci?
Per quanto riguarda le immagini invece non serve che sia un altro utente a segnalare, potrebbe essere lo stesso titolare del copyright delle immagini a farlo.
Se usi la foto di catalogo di un foulard Hermes potrebbe (anzi certamente è) protetta da copyright, il fatto che sia sul catalogo non autorizza terzi ad usarla.
Ciao