annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

digialex
Utente della Community

Salve, ho trovato un venditore professionale, con affidabilità addirittura TOP, che ha per vizio, in quasi tutti i suoi annunci, di proporre un prezzo compra subito ridicolo e un prezzo di spedizione esagerato, almeno 30 o 40 volte il prezzo di acquisto; mi domando? Ma perchè Ebay non mette un prezzo limite alla spedizione? Si eviterebbero frodi. Altra domanda: a fronte di feedback negativi su questo signore, da parte di utenti stranieri, sempre per tariffe di spedizione troppo esose, perchè ha ancora il bollino di affidabilità top? Non gli andrebbe tolto?

Vorrei sapere dove devo andare per segnalarlo, non il singolo oggetto, ma il venditore, sembra che in Italia questa moda stia dilagando e voi fate poco per arginarala.

Saluti

Messaggio 1 di 19
Ultima risposta
18 RISPOSTE 18

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate


@digialex ha scritto:
.......e voi fate poco per arginarala.......

 


 

Voi chi?

 

Noi qui siamo solo utenti come te, quindi l'unico modo che abbiamo per arginarla è cercare altri venditori e segnalare quelli scorretti.

 

Scusa se è poco!

 

Per il tuo problema scrivi a: itrswebhelp@ebay.com

 

Ma preparati ad una cocente delusione.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Hai ragione, ero preso dalla foga della domanda e non ci ho pensato.

Proverò a scrivergli.

Grazie

Messaggio 3 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Prego!

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 4 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

lumacci
Utente della Community

Noi in realtà non facciamo proprio niente per arginare il problema, perché questo è un forum di utenti come te e capirai molto bene che non possiamo fare proprio niente se non dare consigli in merito. Provvedimenti reali non ne possiamo prendere. Inoltre per moltissime categorie Ebay ha invece, a differenza di quanto credi, proprio dei limiti di spesa massimi proponibili per la spedizione da parte dei venditori. Tu non dici di quale oggetto si tratti e quindi non ci si può fare nemmeno un'idea del supposto sproposito. Ma comunque è solo ebay che può prendere un provvedimento e se non  lo prende tu non puoi fare proprio niente. Anche perché legalmente il venditore non compie proprio nessun reato. Per te, formalmente, che il prezzo sia molto basso e la spedizione molto alta, od il contrario non cambia proprio nulla. E' invece una questione di Ebay, che ci rimette la commissione di vendita che non carica sulle spese di spedizione. Puoi segnalare l'inserzione certamente, ma se ebay non prende provvedimenti, e di solito non lo fa, tu non puoi fare proprio niente. E se prende provvedimenti non ti informerà mai su quali provvedimenti prenderà. Io credo che per parte tua puoi solamente lasciare perdere questa inserzione e passare ad altre ricerche di oggetti simili ma magari più equilibrate nelle proposte. Per i venditori che fanno queste proposte la migliore medicina è quella di lasciare invenduto il pezzo. Prima o poi lo capiranno e cambieranno metodo.

Messaggio 5 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Ecco il link, compra subito 10 euro, spedizione 360, e ne ha tante altre:

http://www.ebay.it/itm/scarico-scarichi-ducati-super-sport-750-SS-NUOVI-LEGGI-/171048045607?pt=Ricam...

Messaggio 6 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Io comunque la vedo in maniera diversa, un compratore poco esperto ci può cadere e, infatti, uno straniero ci è cascato e gli ha dato un feedback negativo, i soliti furbetti italiani

Messaggio 7 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

lumacci
Utente della Community

Sì, un venditore poco esperto può non osservare a fondo. Ma la domanda è: cadere su che cosa? Per un acquirente la cosa non cambia. Se ti proponesse 360 euro di prezzo e 10 di spedizione, la cosa sarebbe del tutto analoga. Nei confronti dell'acquirente non c'è un vero e proprio inganno perché ognuno fa i prezzi che vuole in un libero mercato e questo è un punto del tutto non discutibile. Mi dirai invece che il comportamento è scorretto verso ebay perché paga commissioni su 10 euro piuttosto che su 360. E' scorretto verso chi vende le stesse cose che magari paga il giusto ad ebay e quindi molto di più e per questo motivo magari ha poche visite e possibilità di vendita rispetto a lui. Infatti uno che agisce così riesce ad avere molte visualizzazioni e quindi molte più probabilità. Ma un acquirente nei fatti ha poco da lamentarsi. Anche perché se si usa un pochino di sale della zucca si capisce anche che un tale genere di oggetti, verosimilmente, non può proprio costare 10 euro. Esiste anche il rovescio della medaglia, inoltre. Un acquirente assai poco inesperto e magari furbetto anche lui, pretende che chi fa questo genere di inserzioni, diciamo, "artefatte" sia poi vittima della cosa e venda a 10 euro il pezzo (quando mai il prezzo deve essere rivisto! Non sia mai!), e poi pretende anche la spesa di spedizione reale molto più bassa perché, quella sì, non è "logica" nè "reale" e quindi "in nome della giustizia" deve essere cambiata altrimenti il venditore diventa uno "scorretto". E quindi una buona parte di acquirenti intenderebbe marciarci sul fatto e poi acquistare un oggetto a prezzo super vantaggioso anche se poi è una cosa fuori dal mondo e si capisce subito da prima. Ci sono molti rovesci della medaglia. Ma io credo che proprio i potenziali acquirenti, su questo aspetto, siano quelli che hanno ben poco da dire in merito a questo genere di inserzioni. Casomai hanno più ragione di lamentarsi i venditori concorrenti o la stessa ebay che sono molto più giustificati. Ma proprio un acquirente, che ha anche il dovere di leggere a fondo quello che intende comprare, ha poco da dire. E se accetta questi termini, gli accetta e basta. Poi le recriminazioni post-vendita non sono giustificate e contano assolutamente zero. Quindi, ripeto, la migliore medicina è lasciare perdere queste inserzioni e lasciare il venditore in balia della sua cattiva politica di vendita. Prima o poi o cambia, o smette di vendere. E tutte e due le cose sono una ottima soluzione.

Messaggio 8 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Forse non riesco a spiegarmi bene. Per una spedizione "normale", fino a 20kg, in Italia, le spese sono circa 15 euro.

Un compratore inesperto, attirato dallo specchietto per le allodole del basso prezzo, acquista, qualcuno lascia stare e paga, altri rimangono invischiati nel "contratto" con il venditore che pretende il pagamento della spedizione, insomma, i soliti trucchetti del menga.

Vedo che hai feedback 0, ti auguro di non trovarti mai con un venditore che pretende il pagamento di una cifra assurda per la spedizione.

Messaggio 9 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

lumacci
Utente della Community

Quello che intendi mi era chiaro dal principio. ma a mio parere l'acquirente ha poco da dire proprio per questo motivo. Io sono un venditore professionale ed ho feedback oltre 10000. Quello che vedi è un semplice account da forum. Inoltre, quando agisco da acquirente, mi sono imbattuto diverse centinaia di volte in venditori che fanno inserzioni simili alla tua. Tutte le volte ho semplicemente lasciato perdere e non ho alimentato l'uso. Quindi ritengo di non avere contribuito a questo proliferare. Ma sempre, quando ho acquistato, ho letto a fondo la proposta e fatto tutte le mie valutazioni. Io credo che questo sia un dovere che un acquirente deve avere in tutti i casi. E quindi è assolutamente impossibile, a mio parere, che ci sia un solo modo per rimanere "fregati" come acquirente. Se questo succede è semplicemente perché l'acquirente è disattento e questo è un torto per principio. Siccome scorrettezza reale nei confronti dell'acquirente non c'è, l'acquirenter è la parte che non si deve lamentare. Come ho detto la scorrettezza è verso altri e solo altri hanno legittimo diritto di lamentela. Ma sò anche che questo genere di inserzioni non sono fatte con lo scopo di ingannare l'acquirente, ma di ingannare ebay e di fare concorrenze storte contro chi vende le stesse cose. Questa, secondo me, è l'unica cosa veramente criticabile.

Messaggio 10 di 19
Ultima risposta