annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

digialex
Utente della Community

Salve, ho trovato un venditore professionale, con affidabilità addirittura TOP, che ha per vizio, in quasi tutti i suoi annunci, di proporre un prezzo compra subito ridicolo e un prezzo di spedizione esagerato, almeno 30 o 40 volte il prezzo di acquisto; mi domando? Ma perchè Ebay non mette un prezzo limite alla spedizione? Si eviterebbero frodi. Altra domanda: a fronte di feedback negativi su questo signore, da parte di utenti stranieri, sempre per tariffe di spedizione troppo esose, perchè ha ancora il bollino di affidabilità top? Non gli andrebbe tolto?

Vorrei sapere dove devo andare per segnalarlo, non il singolo oggetto, ma il venditore, sembra che in Italia questa moda stia dilagando e voi fate poco per arginarala.

Saluti

Messaggio 1 di 19
Ultima risposta
18 RISPOSTE 18

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Io ho da sempre un dubbio e mi piacerebbe parlarne pubblicamente in questa occasione con lumacci.

 

In linea generale mi trovo d'accordo con lui circa questo tipo di comportamenti e da acquirente cerco di regolarmi esattamente come lui dice, cioè evito quel tipo di venditore e cerco di essere molto attento anche ad altri dettagli, ad esempio: in caso di venditore professionale verifico attentamente quali garanzie offre e se queste sono conformi a quanto prescrive la legge; trovo che come acquirente abbia ben più importanza questo anche se credo che la scorrettezza (di qualsiasi genere e verso chiunque) non sia mai un buon biglietto da visita.

 

Però non sono convinto che in ogni caso per l'acquirente non cambi nulla.

 

Noi stiamo parlando di un venditore professionale, quindi in condizione di fatturare o scontrinare tutto ciò che vende (ma sappiamo che la legge lo obbliga solo se la richiesta dell'acquirente gli arriva prima della spedizione e sappiamo anche che nonostante la richiesta molto spesso la fattura e lo scontrino non ci sono)  che quindi ha a disposizione diversi strumenti per attestare a fini assicurativi il valore effettivo di ciò che sta vendendo; ma un venditore privato che vende magari merce usata e che incassa con bonifico come può dimostrare il valore della merce (ad esempio ai fini di una conciliazione postale) se la transazione è relativa a merce del valore di 10 euro perchè tutto il resto è alla voce spese di spedizione?

 

E, sempre a seguito di conciliazione, cosa liquiderà Poste Italiane (sempre ammesso che la conciliazione dia esito favorevole)?

 

 

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 11 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

lumacci
Utente della Community

Vedi Moria, io in tutti questi anni oramai di vendite fatte fino alla noia, ho sempre creduto che eiste un margine di rischio quando si tratta di vendita. Io come imprenditore ho questo fardello sempre appresso e lo accetto perché fa parte del mio mestiere. Il rischio commerciale esiste e bisogna accettarlo. So anche però che un certo rischio lo ha anche l'acquirente. Magari molto minore e certamente più ridotto, e giusto anche che sia protetto dalle norme perché teoricamente è la parte più a rischio, e di truffe su questi aspetti che imbrattano le corrette attività commerciali e quelli che vorrebbero farle con serietà ed onestà, nè è pieno il paese. Ma io direi che anche un acquirente deve fare la sua parte. Se legge correttamente, e poi accetta i termini del contratto di vendita, una certa dose di responsabilità su quello che si fa la si vuole accettare? Se io leggo un'inserzione e decido di farmi bastare i termini e che mi vanno bene, io sono un pochino responsabile, se sono un adulto, di quello che faccio. E se mi capita il misfatto, significa che mi farò bastare un risarcimento di 10 euro. Anche perché la proposta di vendita accettata è proprio in questi termini: 10 di prezzo e 360 di spedizione. Fesso io che l'accetto se l'accetto. Ma non si può sempre pretendere di rivedere tutto una volta che io prendo delle decisioni che dovrebbero essere responsabili, solo perché nel momento del disastro io mi trovo a malpartito e pretenderei che le cause se le sobbarcasse quancun'altro solo perché a me in quel momento conviene così. La soluzione è stare attenti. E fare scelte precise e consapevoli anche di tutto quello che consegue e si rischia. Ecco anche perché, da acquirente, io evito attentamente di dare qualunque tipo di possibilità a chi fa queste cose. Io, dal mio punto di vista, mi sento molto più danneggiato se ho un concorrente privato che vende la mia stessa merce in questo modo. Mi sento danneggiato se un venditore professionale vende la mia stessa merce in questo modo scorretto giustificando la cosa come "vendita promozionale" dove di promozionale c'è solo il prezzo ma non la spedizione (alcuni giorni fa ho avuto polemica proprio con uno di questi che addirittura pretendeva la ragione su queste cose ......senza rendersi conto di quanto fosse ridicolo. Ma vabbè! Lassamo perde....). Ma so anche che in realtà non ci posso fare niente. Ma mi sento molto più legittimato al lamento di un acquirente che, fatte le corrette e consapevoli sue scelte, poi dal punto di vista monetario non ha nessun danno vero. Fa le sue scelte, compra una cosa che non si dovrebbe comprare e si spera che si prepari a tutto, anche al peggio. Non trovi che sia una buona politica? Anche perché su un sito come questo, a maggior ragione, si deve fare una scelta consapevole forse anche più del normale.

Messaggio 12 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Io sono d'accordo al 100%, non sto certo difendendo chi avventatamente compra una moneta d'oro da collezione pagando 1 euro per l'oggetto e poi 500 per la spedizione, mi interessava solo capire se le mie conclusioni potevano essere corrette, se lo sono e l'acquirente in questione ci rimette peggio per lui sia chiaro.

 

Mi interessava un parere diciamo sull'aspetto "tecnico" dell'esempio che ho fatto.

 

L'attenzione è la soluzione, sono perfettamente d'accordo, almeno alla gran parte dei problemi che possono verificarsi, l'uso critico della facoltà di scelta di noi acquirenti cambierebbe il mondo ma il gregge (inteso come insieme di pecoroni) è difficile da educare.

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 13 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

P.S.: se poi mi fai sapere chi sei in realtà potrei anche diventare tuo Cliente, non si sa mai.

 

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 14 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

lumacci
Utente della Community

Magari lo sei già stato, chi lo sa? Il mio account ho giurato a tutta la mia gente di mantenerlo segreto nei forum nella maniera più assoluta. Ed è un giuramento che rispetto perché c'è in ballo troppa roba e troppa gente. E sai bene come è facile in questo ambiente trovare quello che ti vuole tagliare la gola. Non faccio quindi eccezioni per nessuno, anche se talvolta mi verrebbe da farle anche per persone ottime come te. Ma un giuramento è un giuramento ed io sono inflessibile. Credo che mi capirai senz'altro e non è certo per fare uno sgarbo a te naturalmente. Non lo rivelo a nessuno, nemmeno in privato.

Dal punto di vista tecnico, purtroppo, il prezzo è quello ed il valore dichiarato, valutato, stimato e venduto è quello. E di lì non c'è dubbio. Ed è uno dei casi che dimostra che er pollo c'ha l'ali ma nun vola (come si dice in romaesco). Bisogna anche essere vittime della propria incapacità delle volte.

Messaggio 15 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Capisco ed apprezzo.

 

Anche la risposta alla mia domanda precedente.

 

 

Buon lavoro a te ed alla tua gente.

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 16 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

Interessante dialogo, che sarebbe anche condivisibile, ma a me sorge un dubbio: Il venditore è veramente un professionale? Vedendo l'inserzione non ho modo di accertarlo in quanto non fornisce i dati obbligatori per legge. Per un acquirente che dovesse avere problemi a concludere la transazione oppure avere problemi post vendita, è assolutamente necessario sapere chi è effettivamente il venditore. Professionale? presunto professionale? Abusivo? Privato?...in caso di controversie, le procedure cambiano, e qui entra in ballo la responsabilità del gestore sul mancato controllo. Voi che ne dite?

Messaggio 17 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

marcop2675
Utente della Community

Ciao a tutti.

Mi è capitato una cosa strana. Ho contattato un venditore per acquistare un'oggetto del valore di circa 4 euro e un costo di spedizione di altri 4 euro circa. La mia intenzione era ritirare l'oggetto senza usufruire della spedizione risparmiando. Ho fatto la richiesta al venditore di mail, il quale mi rispode che se rinuncio alla spedizione il prezzo serebbe cambiato a 6 euro. A mio parere è stato un comportamento molto sleale. Cosa ne pensate? Cosa posso fare per segnalare l'avvenimento a ebay? Ciao.

Messaggio 18 di 19
Ultima risposta

Rif.: Come faccio a segnalare un venditore che propone tariffe di spedizione elevate

La segnalazione è inutile perchè se ne sbattono.

 

Semplicemente fatti un bel promemoria mentale (o anche un file tuo) e metti quel venditore in una blacklist tra quelli da evitare.

 

Ciao

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 19 di 19
Ultima risposta