in data 17-08-2012 20:03
Buonasera a tutti e grazie in anticipo a coloro che presteranno attenzione alla mia richiesta di delucidazioni.
Cercherò di essere il più schematico possibile, per evitare di annoiare e di andare off-topic.
7/8/2012
- ho acquistato un articolo al costo di €12,99 [spese di spedizione gratuite], modalità "compralo subito", attraverso bonifico bancario.
- Come mia abitudine ho subito contattato il venditore per ricevere i dati per pagare immediatamente. Contestualmente ho chiesto allo stesso, se vi fosse un metodo di spedizione differente dalla "posta prioritaria - 3/5 giorni" per brutte esperienze pregresse.
- Con sollecitudine il venditore mi propone la "raccomandata" definita più "sicura e tracciabile", aggiungendo €4,50 di spese. Nonostante la nuova tariffa di spedizione ammontasse al 34% del prezzo originale, ho deciso di accettarla.
- Breve scambio di messaggi in cui chiedo conferma della cifra.
- Il venditore conferma e mi comunica che appena spedirà, me lo farà sapere.
10/08/2012
- Senza alcuna conferma da parte del venditore, nella pagina "il mio ebay" si illumina l'icona "spedito". Stessa cosa sulla versione mobile per smartphone.
13/08/2012
- Non ricevendo nessuna notizia da parte del venditore, decido di contattarlo, a 6 giorni di distanza dal suo ultimo riscontro. Chiedo cortesemente notizie sull'avvenuta spedizione, soprattutto in nome dei 4.50 € spesi e informazioni utili a tracciare il pacco.
17/08/2012
- Ricevo un'e-mail che ha per oggetto: "ferie", nella quale il venditore mi comunica che: a causa delle ferie estive c'è stata una sospensione non voluta nella spedizione dei prodotti. Mi assicura l'invio quanto prima. Per poi aggiungere che in base a questi problemi, hanno deciso di chiudere il negozio fino al 20/08/2012 e dal 21/08/2012 verrò contattato via e-mail per risolvere la situazione.
Ora mi chiedo...
Visto che il venditore:
non ha segnalato sul suo profilo [e nemmeno ora è presente tale informazione] che sarebbe andato in vacanza;
ha segnalato fittiziamente l'avvenuta spedizione dell'oggetto;
si è reso irreperibile, nonostante io fossi stato correttissimo nel pagare nel giro di pochi minuti l'articolo:
E' possibile protestare in qualche modo? Sinceramente in questa settimana ho continuato a ricevere pacchi e comunque trovo il comportamento assolutamente scorretto. Come acquirente, credo di avere il diritto di sapere in anticipo in quale tipo di problematiche posso incorrere, i tempi reali di arrivo, in modo da potermi eventualmente orientare verso un altro venditore.
Mi scuso per la lunghezza, ma volevo essere il più completo possibile e ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte.
in data 18-08-2012 17:43
Deve esserci in giro una epidemia di grafomania!
E' la stagione.
In breve:
- chiedere sempre prima conferma di disponibilità e tempistiche di spedizione, specie in periodi ome quello delle ferie estive e delle festività in generale;
- attendi un tempo ragionevole poi apri controversia PayPal per oggetto non ricevuto, se il venditore ha spedito lo saprai altrimenti penserà paypal a rimborsarti;
- rilascia il feedback e la valutazione su tempi di spedizione e comunicazione più consona allo svolgimento della transazione, senza lavorarci sopra di fantasia e senza insulti o offese, solo la vera verità.
Ciao
in data 18-08-2012 18:13
Bonifico bancario! :_|
Quindi..........resta valido il primo punto, resta valido il terzo...............del secondo invece si salva solo la parola "attendi".
Ciao
in data 19-08-2012 01:44
Dal basso della mia ingenuità mi basavo sulla voce "Consegna stimata entro 3-5 giorni lavorativi" e pensavo che in caso contrario, fosse dovere del venditore avvisare per tempo l'acquirente.
Ti ringrazio per i preziosi consigli, ne farò tesoro.
Riguardo la grafomania e un errore in cui sono incorso dopo aver letto parecchi topic, in cui al primo post seguono domande e richieste di chiarimenti che fanno perdere tempo a chi ha voglia di aiutare. Io ho cercato, per educazione, di prevenire tale situazione.
Ovviamente non potevo tener conto della difficoltà che incontrano talune persone nel leggere un testo che supera le dieci righe.
farò tesoro anche di questo tuo consiglio indiretto, grazie ancora.
in data 19-08-2012 10:25
Perdonami, è un problema mio che sto riscontrando di recente, forse perchè i problemi che si verificano sono quasi sempre gli stessi e quindi da lettore assiduo preferirei concentrarmi solo sui dettagli specifici.
Mi rendo conto però che per chi scrive il punto di vista è diverso, apprezzo lo sforzo di dettaglio, infine riconosco che la sintesi non è di tutti (nemmeno mia :_|).
Chiudo con una precisazione:
- una delle colpe di eBay (questa però è involontaria) è quella di aver spalancato le porte dell'e-commerce ai classici "dogs & pigs"; cioè qualsiasi bottegaio da quattro soldi può accedere ad una platea di milioni di utenti in tutto il mondo senza aver prima maturato una coscienza ("la coscienza è come l'organo sessuale o fa nascere la vita o fa pisci@re" - G. Gaber) di ciò che comporta la vendita a distanza e soprattutto di quali sono i comportamenti più idonei ad un corretto svolgimento delle transazioni (senza contare le leggi che sono ben chiare sui diritti dell'acquirente).
Magari non è il caso del tuo venditore ma dai suoi comportamenti non pare si discosti tanto da questa categoria.
Ciao
in data 19-08-2012 12:33
eccellente, grazie ancora per l'ulteriore [e prezioso] chiarimento.
in data 29-08-2012 10:04
aggiorno nuovamente poiché è finalmente terminata la vincenda.
Il pacco è arrivato il 27/8 dopo 20 giorni. Ero intenzionato a rilasciare un feedback negativo viste tutte le vicessitudini ed ho seguito il consiglio di ebay di contattare il venditore.
Abbiamo esposto i nostri punti di vista e mi sono anche sentito dire, che devo apprezzare gli sforzi fatti dal venditore [comprarmi l'articolo su Amazon, perché lui non ne aveva più disponibilità?] per venirmi incontro. Sono senza parole.
Il dubbio è: ho margini per rilasciare un feedback negativo, o devo farne uno neutro?
Grazie
in data 30-08-2012 00:07
Op me la caverei non rilasciando il feedback-
in data 30-08-2012 08:24
sinceramente quella era l'idea originale quando ho deciso di contattarlo. Quando, però, mi sento dire che lui l'articolo me l'ha spedito e si è perso la tracciabilità e lo stesso non viene recapitato. Che lui ci ha rimesso soldi e che io devo apprezzare gli sforzi fatti, mi pare che le premesse non ci siano più.
di celere c'è stato solo il mio pagamento e di disponibile solo io.
in data 01-11-2012 12:17
Io direi che lasciare un Feedback positivo è fuori discussione, se non ti và di lasciare il negativo lascia il neutro. In ogni caso puoi "rifarti" sulla valutazione dettagliata del venditore (stelline) in cui metterai il punteggio minimo alla voce "tempi di spedizione" fidati, le stelline hanno il loro valore, talvolta più del feedback ;), inoltre sono anonime- Inoltre metterei il punteggio minimo a "comunicazione" dato che il venditore ha omesso di comnicare in anticipo che sarebbe andato in ferie.