in data 27-10-2012 15:44
Da tempo ormai per eludere l'eludibile, molti venditori ricaricano sulle spese di spedizione una parte del costo dell'oggetto in vendita.
Ad esempio si potrebbe trovare un oggetto ad 1 euro con spese di spedizione a 400-500euro.
Questo tipo di abitudine però mi spinge a fare delle riflessioni e sulle possibili danni che il compratore potrebbe subire.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire.Grazie
1- Mettere le spese di spedizione a 500 euro ad esempio per una raccomandata o pacco celere 3, non si può configurare come una truffa (chiedi un tot per spedire quando invece il costo reale è MOLTO diverso?)?
2- Se si compra un oggetto in questo modo, quanto rimborsa poi paypal in caso di contestazione?Allora la protezione non è TOTALE, come dicono....
3- Considerando il punto 2, non sarebbe il caso che Ebay impedisse l'esazione di un pagamento così altamente spropositato per una spedizione il cui costo è già determinato da poste e simili?
Grazie
in data 27-10-2012 16:02
PayPal rimborsa sempre anche le spese di spedizione, quindi rimborserà anche i 400/500 euro, il problema semmai non è questo.
Mettiamo che un venditore che fa quel giochino spedisca con spedizione assicurata e che questa spedizione venga trafugata, trattamdosi di spedizione tracciabile PayPal non rimborserà.
Si dovrà quindi ricorrere alla assicurazione stipulata con il corriere.
Se l'oggetto è venduto con fattura o scontrino faranno fede questi, se la transazione è tra privati (la maggior parte dei furbetti che fanno questo giochetto sono privati) un modo per dimostrare il valore ai fini assicurativi è la transazione eBay ed il pagamento con causale riferita alla transazione.
Poste o il Corriere rimborseranno 1+400/500 euro o 1+ il costo effettivo della spedizione?
Ma io vado anche oltre, molto oltre.
Chi frega eBay con queste furbizie da pezzente è una controparte affidabile in una transazione?
Per quanto riguarda la truffa direi che non sia questo il caso, è sempre il venditore a stabilire il costo della spedizione, anche su questo eBay ha delle regole, ma se l'acquirente accetta quelle condizioni secondo me non ha poi alcun diritto di lamentarsene e tantomeno di gridare alla truffa visto che l'offerta era pubblica ed anche le relative condizioni lo erano.
Ciao
in data 27-10-2012 16:52
Imparate a usare il tasto
"segnala l'inserzione"
in categoria della segnalazione "procedure d'inserzione"
in motivo della segnalazione "elusione delle tariffe ebay"
in ultweriori dettagli sul motivo "pagamento di addebi ulteriori"
poi contina e poi invia.
.
L'inserzione verrà osservata e se giudicata in conflitto con il regolamento chiusa, il venditore verrà avvisato che ulteriori segnalazioni influiranno sul suo status.
in data 28-10-2012 00:24
Questa possibile soluzione però parte da una considerazione sbagliata. Non spetta al probabile compratore stabilire che c'è una elusione delle tariffe ebay.
Può semmai segnalare che il costo della spedizione, se notevolmente aumentato rispetto alla norma, è alquanto sospetto.
in data 28-10-2012 02:00
Beh, se non è una EVIDENTE elusione delle tariffe di eBay indicare spese di spedizione di 500 euro non so più cosa lo sia.
Detto questo concordo al 100% con chi ti ha già risposto nel merito.
Certi personaggi non sono affidabili e da loro non comprerei nemmeno un calzino bucato. Oltre a questo appena vedo simili inserzioni le segnalo tempo zero. Stop.
in data 28-10-2012 09:38
Il fatto è molto semplice:
- si comincia col vedere un buon colpo: un iPhone ad 1 €uro; accidenti, questa sì che è fortuna, questo me lo prendo subito;
- poi arriva la scoperta dell'amara verità: ci sono altri 400 €uro da aggiungere; addio buon colpo, addio fortuna;
- dopo di che salta fuori tutto il resto:
- "elusione delle tariffe eBay" (chi mai oserebbe ...);
- "bisogna segnalare ...";
- "è corretto agire così ...";
- e argomenti simili.
In effetti la vera colpa del venditore, anzi dello spedizioniere, non è l'elusione delle tariffe eBay, o la "correttezza"; la vera colpa è di avere dato una disillusione dopo un attimo di illusione.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 28-10-2012 18:07
la vera colpa è di avere dato una disillusione dopo un attimo di illusione.
E' colpa condivisa da eBay che; con il tasto "segnala" da l'illusione di intervenire cosa che poi nella stragrande maggioranza dei casi, non fa.
in data 28-10-2012 19:18
Vada per l'illusione, ma dopo un minimo di esperienza eBay si dovrebbe essere vaccinati da queste cose 🙂
Resta invece il fatto, questo GRAVE, che eBay non abbia la spina dorsale a posto nemmeno per colpire chi la danneggia economicamente e qui sta la vera tragicommedia ...
in data 31-10-2012 13:11
Non dico che non sia un'evidente elusione delle tariffe ebay, ma dico che l'eventuale elusione delle tariffe ebay dovrebbe interessare ad ebay non ad un probabile compratore. Il compratore si sofferma sul fatto che per una spedizione che costa circa 15 euro gliene chiedano 400 o 500. Semmai dovrebbe essere direttamente ebay a non permettere certe cifre non motivate per la spedizione.
La segnalazione, quindi, non dovrebbe essere fatta dal compratore per "elusione delle tariffe ebay", perché non spetterebbe a lui stabilirlo.
in data 31-10-2012 14:24
Intanto stabiliamo un principio:
che la vita della piattaforma si svolga nel rispetto delle regole (DI TUTTE LE REGOLE) e delle norme (DI TUTTE LE NORME SENZA ECCEZIONE ALCUNA) è assolutamente interesse primario di ciascun utilizzatore, perché in una transazione anonima, come sono tutte le transazioni che avvengono su eBay, specialmente tra privati la correttezza è un prerequisito essenziale.
Secondo quanto affermi tu se non ci fossero sanzioni anche per il Cliente ed acquistando un caffé in un bar il barista non emettesse lo scontrino questo sarebbe solo un problema dello Stato e non anche tuo.
E' evidente che non è così!
Non possiamo ignorare la scorrettezza quando "apparentemente" non ci coinvolge direttamente (scrivo apparentemente con enfasi perché in molti casi ci coinvolge eccome e spesso lo scopriamo solo dopo), salvo poi lamentarci di tutta una miriade di altre piccole o grandi furberie che subiamo e che sono solo un'altra faccia della stessa identica medaglia.
Ebay non ha attivato controlli massivi (lo ammetto complicati vista l'elevata automatizzazione della piattaforma) di questo tipo di problemi ma è anche compito nostro supplire a queste mancanze così come è un obbligo morale segnalare anche eventuali problemi più macroscopici.