in data 25-10-2012 02:42
Spiego meglio di cosa si tratta nella speranza che qualcuno possa aiutarmi a risolvere o nel caso possa indirizzarmi nel posto giusto per denunciare ad ebay quanto sta accadendo.
Mi scuserete la lunghezza, ma è importante ricostruire i passaggi avvenuti per spiegare bene.
Ho acquistato da un venditore inglese, uno sfasciacarrozze, un accessorio per la mia automobile facendolo spedire presso una mia conoscente a Londra con l'intento di farmelo portare da lei quando questa veniva in Italia (il venditore spediva solo in UK).
Questa mia conoscente per motivi di salute non ha ritirato il pacco alla posta e passato un tot di tempo sembra che questo sia stato rispedito al mittente e cioè al venditore.
Contattato il venditore ci siamo messi d'accordo che, dovendo io prendere altre cose da lui, avrei fatto ulteriori acquisti nell'attesa che gli tornasse il primo oggetto così da spedirmi, questa volta direttamente in Italia, tutti gli oggetti assieme.
Dell'oggetto però neanche l'ombra e persa la speranza che questo pacco saltasse fuori siamo rimasti comunque d'accordo che intanto potevo totalizzare un po' di acquisti che poi mi avrebbe inviato in un'unica soluzione per risparmiare sulla spedizione.
Vinti regolarmente da lui altri due oggetti, passato un po' di tempo, mi son ritrovato uno di questi rimesso in vendita (stessa foto, stesso prezzo). Quando, un po' indispettito, gliel'ho fatto presente mi ha risposto che non era lo stesso (anche se la foto era la medesima). E vabbè, gli ho chiesto scusa e c'ho voluto credere.
Ieri ha fatto il bis: il secondo oggetto che ho preso all'asta da lui, indovinate un po'? Rimesso in vendita, ma stavolta con una foto diversa! (...si impara dagli errori, dice qualcuno)
Subito l'ho ricontattato e mi ha risposto che di quelle macchine lui ne lavora 6 a settimana e che quindi non è lo stesso "pezzo" che ho "comprato" io. Peccato pèrò che dalle fotografie, con un po' di attenzione, si nota chiaramente in un angolino un adesivo che dimostra che si tratta dello stesso oggetto e visto che si parla di oggetti usati e non nuovi, ognuno dei quali porta necessariamente su di sè segni unici che valgono quanto le impronte digitali per noi, che io mi possa essere sbagliato è praticamente impossibile.
Ebbene, gli ho fatto presente anche questa cosa e al momento sto aspettando che mi risponda.
Insomma, prima per uno, poi per l'altro oggetto acquistato questo venditore secondo me sta facendo palesemente il furbetto. Inizio anche a dubitare che abbia mai spedito il primo pacco (purtroppo la mia conoscente è svampita ed inaffidabile quindi chissà se il pacco che doveva ritirare fosse proprio quello mio).
L'unica cosa di tutta questa storia che al momento mi fa stare abbastanza tranquillo è che questi due oggetti non li ho ancora pagati, principalmente perché dopo lo smarrimento del primo pacco ho iniziato a nutrire qualche dubbio anche in virtù di alcune sue risposte ambigue e non proprio corrette e secondariamente per poter modificare le spese di spedizione che si sarebbero potute calcolare con esattezza solo col totale dei pezzi e il loro peso/dimensione.
Considerato il comportamento a dir poco losco inizio a credere che questo venditore abbia in mente di farmi pagare gli oggetti (in realtà già rivenduti ad altri) inscenando poi una finta spedizione che, guarda un po', andrà perduta senza che lui ne abbia colpa alcuna, tanto si sa che son cose che possono capitare: nel tragitto dall'Inghilterra all'Italia può succedere di tutto, anche a pacchi tracciati.
Avrete capito che ormai non mi sento più sicuro di acquistare da questo mezzo truffatore però vorrei denunciare il fatto a chi di dovere per tutelarmi qualora lui, al mio diniego di concludere l'acquisto dei suoi oggetti effettuando il pagamento, mi denunciasse ad ebay come non pagatore.
Cosa posso fare?
Scusate ancora per la lunghezza, spero però di essere stato chiaro.
Grazie della pazienza e dell'aiuto che potrete darmi 🙂
in data 25-10-2012 08:19
Cosa posso fare?
Gli chiedi, scusandoti (perché anche se motivati i tuoi sono solo sospetti e non certezze), di annullare le transazioni non pagate.
Se accetta annullate le transazioni e ciao, amici (?) come prima.
Se non accetta rischi una controversia oggetto non pagato per ciascun oggetto ma, colpo all'amor proprio a parte, non avrai comunque nessuna conseguenza spiacevole nemmeno nel caso più infausto.
Per l'oggetto già pagato e mai ricevuto dipende, essenzialmente da come hai pagato e da quale tipo di spedizione lui ha utilizzato (ammesso che abbia spedito).
Ciao