Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 18:03
In sintesi: ho venduto una statuina da collezione, abbastanza fragile, in Francia. L'acquirente dice che è arrivata danneggiata e mostra foto dei danni.
Premetto che: in asta ho scritto che l'imballaggio sarebbe stato adeguato per prevenire i danni e così è stato (e lo ha anche confermato l'acquirente via messaggi), anche se non è bastato. Ho quindi aggiunto che, sempre nella descrizione, c'era comunque il rischio di danneggiarsi a causa della sua estrema fragilità e che non sarei stato responsabile da danni causati dalla spedizione.
L'acquirente non ha chiesto nulla al momento dell'acquisto, né spedizioni assicurate né nulla.
Nell'asta c'è specificato che non accetto restituzioni.
Purtroppo l'acquirente vuole aprire una contestazione su paypal per ottenere il rimborso e restituire l'oggetto. Ma io non voglio rimborsare e non voglio l'oggetto indietro, che tra l'altro, è già danneggiato e si romperebbe ancora di più con un altro viaggio.
Tra l'altro l'acquirente accusa anche il sospetto che l'oggetto fosse stato spedito già rotto, cosa assolutamente non vera, dato che era nelle condizioni delle foto (dettagliate) dell'asta, quando l'ho spedito.
Quindi in sostanza la domanda è: come andrà a finire sulla contestazione paypal? Cosa mi conviene fare?
Grazie a chiunque risponderà.
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 18:35
e che non sarei stato responsabile da danni causati dalla spedizione.
Pensa se può esserlo l'acquirente responsabile della spedizione.
L'acquirente non ha chiesto nulla al momento dell'acquisto, né spedizioni assicurate né nulla.
Se si ritiene opportuno pensare ad una eventuale assicurata, l'acquirente è l'ultimo della fila, perchè paga l'oggetto e gli deve essere consegnato integro, mi sa che il problema sia del venditore.
Nell'asta c'è specificato che non accetto restituzioni
E nel regolamento ebay è specificato che le restituzioni devi accettarle, vuoi o non vuoi.
Purtroppo l'acquirente vuole aprire una contestazione su paypal per ottenere il rimborso e restituire l'oggetto.
Vorrei vedere tu al suo posto cosa avresti fatto
Ma io non voglio rimborsare e non voglio l'oggetto indietro, che tra l'altro, è già danneggiato e si romperebbe ancora di più con un altro viaggio.
Questi sono i rischi di chi vende, come fai a sapere che si romperebbe ancora di più??
Tra l'altro l'acquirente accusa anche il sospetto che l'oggetto fosse stato spedito già rotto, cosa assolutamente non vera, dato che era nelle condizioni delle foto (dettagliate) dell'asta, quando l'ho spedito.
Più che lecito il pensiero dell'acquirente, o quantomeno potrebbe essere stato fatto un imballaggio un pò...leggero...no?
Quindi in sostanza la domanda è: come andrà a finire sulla contestazione paypal? Cosa mi conviene fare?
Rimborsare l'acquirente.
Saluti.
Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Che Guevara.
.
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 18:59
Grazie per la risposta.
Se si ritiene opportuno pensare ad una eventuale assicurata, l'acquirente è l'ultimo della fila, perchè paga l'oggetto e gli deve essere consegnato integro, mi sa che il problema sia del venditore.
Non dovrebbe essere invece un problema anche dell'acquirente? L'acquirente non ha pagato e non ha chiesto per un tipo di spedizione più sicuro. Non è nel suo interesse far sì che gli arrivasse in condizioni sane? (e quindi chiedere e spendere magari di più)
E nel regolamento ebay è specificato che le restituzioni devi accettarle, vuoi o non vuoi.
Ma allora vorrei sapere a cosa serve la dicitura "il venditore NON accetta la restituzione" se poi è costretto a farla?
Più che lecito il pensiero dell'acquirente, o quantomeno potrebbe essere stato fatto un imballaggio un pò...leggero...no?
Posso assicurare che l'imballaggio fosse più che adeguato per quel tipo di oggetto. Lo ha confermato anche l'acquirente stesso. Però l'oggetto era davvero fragile e c'era comunque il rischio che si potesse danneggiare. Cosa che ho specificato nella descrizione dell'asta.
Ora se tu acquisti un oggetto con queste premesse, significa che tu accetti il rischio di un possibile danno all'oggetto e che quindi è un problema tuo. O mi sbaglio?
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 19:07
Salve.
SI. Si sbaglia. A prescindere la responsabilità rimane quella del VENDITORE. Le conviene accordarsi in fretta con l'acquirente o...rischia che ebay/paypal rimborsi l'acquirente prelevando dal suo conto e contemporaneamente con le nuove regole l'oggetto rimane all'ac quirente. Si sappia regolare. Saluti
----------------------------------------------------------------------------------------------
E' impossibile avere la meglio su un uomo ignorante in una discussione
(William G. Mc Adoo)
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 19:13
Grazie per la risposta.
Cioè..quindi rischierei oltre al rimborso anche di perdere contemporaneamente l'oggetto?? Dove posso leggere queste regole?
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 19:23
Se si ritiene opportuno pensare ad una eventuale assicurata, l'acquirente è l'ultimo della fila, perchè paga l'oggetto e gli deve essere consegnato integro, mi sa che il problema sia del venditore.
Non dovrebbe essere invece un problema anche dell'acquirente? L'acquirente non ha pagato e non ha chiesto per un tipo di spedizione più sicuro. Non è nel suo interesse far sì che gli arrivasse in condizioni sane? (e quindi chiedere e spendere magari di più)
Se l'acquirente acquista un oggetto ed è prevista l'assicurazione con un costo in più, può decidere se acquistare o no, se questo costo in più non c'è, il problema passa al venditore, perchè l'acquirente ha diritto a un oggetto integro, altrimenti chiede un rimborso che il venditore è costretto a dare.
E nel regolamento ebay è specificato che le restituzioni devi accettarle, vuoi o non vuoi.
Ma allora vorrei sapere a cosa serve la dicitura "il venditore NON accetta la restituzione" se poi è costretto a farla?
C'è la dicitura ma in caso di reclamo dell'acquirente non ha alcun valore.
Più che lecito il pensiero dell'acquirente, o quantomeno potrebbe essere stato fatto un imballaggio un pò...leggero...no?
Posso assicurare che l'imballaggio fosse più che adeguato per quel tipo di oggetto. Lo ha confermato anche l'acquirente stesso. Però l'oggetto era davvero fragile e c'era comunque il rischio che si potesse danneggiare. Cosa che ho specificato nella descrizione dell'asta.
Personalmente credo alla tua buonafede, ma se l'acquirente fa un reclamo sopratutto documentato da foto, Paypal secondo te a chi dovrebbe dare ragione?
Tu puoi specificare tutto quello che vuoi, ma l'oggetto deve arrivare integro, se ti metti dalla parte dell'acquirente dimmi cosa faresti...
Ora se tu acquisti un oggetto con queste premesse, significa che tu accetti il rischio di un possibile danno all'oggetto e che quindi è un problema tuo. O mi sbaglio?
Mi dispiace darti torto ma sbagli, il rischio in questione è sempre del venditore.
Ciao.
Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Che Guevara.
.
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 21:33
Grazie per le risposte.
A quanto pare ho sbagliato proprio a cercare di venderla. Era troppo rischioso. Amen.
Cercherò di mettermi d'accordo con l'acquirente e proverò ad offrirgli un rimborso parziale. Farla spedire indietro a questo punto non mi sembra una buona idea.
Rif.: Oggetto fragile spedito ed arrivato rotto. Contestazione paypal: chi ha ragione?
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-03-2017 21:39
@mumbo_jumbo64 ha scritto:Grazie per le risposte.
A quanto pare ho sbagliato proprio a cercare di venderla. Era troppo rischioso. Amen.
Cercherò di mettermi d'accordo con l'acquirente e proverò ad offrirgli un rimborso parziale. Farla spedire indietro a questo punto non mi sembra una buona idea.
Prova a fare come dici, ma se l'acquirente vuole il rimborso totale ti consiglio di concederglielo, magari da questa cosa puoi coglierne la cosa positiva, ossia l'esperienza, del resto a volte senza queste situazioni poco favorevoli, non sapremmo migliorare per il futuro.
Ciao,
vieni a trovarci ogni volta che vorrai.
Vale la pena di lottare solo per le cose senza le quali non vale la pena di vivere.
Che Guevara.
.
