in data 29-10-2013 10:19
Buongiorno a tutti
Ho acquistato un notebook usato su ebay. arrivato il pacco l'ho provato ed ho notato che sullo schermo c'era una chiazza di pixel danneggiati, la batteria è totalmente esausta e il pc la segnala come da sostituire. Nell'annuncio non era specificato niente di tutto questo. Inoltre nell'annuncio tra le specifiche dell'oggetto erano riportate le caratteristiche del modello da me acquistato mentre nella descrizione venivano riportate caratteristiche del modello superiore.
Ho contattato il venditore e dice di non sapere dello schermo danneggiato e che è colpa delle Poste mentre per la batteria secondo lui è ovvio che non funzioni dato che il pc è usato. Gli ho chiesto la metà della spesa per la sostituzione dello schermo ma non ne vuole sapere.
Ho pagato tramite paypal. Come mi devo comportare? Apro una controversia? non ho mai fatto niente del genere. cosa comporta per il venditore?
Grazie a tutti per la disponibilità.
Saluti
in data 29-10-2013 10:27
Comporta il blocco dei fondi della transazione, poi se converti in reclamo paypal ti chiederà una perizia firmata e se sarai idoneo al rimborso ti chiederà la restituzione tracciabile dell'oggetto, solo dopo erogherà il rimborso.
Le spese di reso non sono rimborsabili da paypal, è il venditore responsabile di quelle.
Ciao
in data 29-10-2013 12:37
Gazie della risposta.
Il venditore viene danneggiato in qualche modo dalla contestazione? Il rimborso da Paypal è fattibile, secondo te, dalla descrizione che ho fatto?
Saluti
in data 29-10-2013 12:47
Non capisco cosa intendi per danneggiato, gli vengono bloccati i fondi e PayPal (se ti da ragione nel reclamo) ti rimborsa anche se lui si oppone.
Non so se può definirsi un danno ma se lui vende un rottame e lo descive per "in buone condizioni" è il minimo (ma davvero il minimo) che gli può accadere.
Il rimborso è fattibile ma l'onere della prova (la perizia di un tecnico, che potrebbe anche volere dei soldi per rilasciarla) e le spese di spedizione sono interamente a tuo carico, anche se competerebbero al venditore secondo la Legge.
Ricordati che la controversia è solo il primo passo, è una fase in cui se le due parti si accordano è ancora possibile risolvere in maniera bonaria, se ciò non avviene va convertita in reclamo entro 20 giorni dalla sua apertura (meglio stare prudenti e non andare oltre i 18/19 giorni, se salta la connessione non hai più scampo).
Solo a quel punto PayPal entra in campo, ti chiede le prove, decide e poi ti dice se sei idoneo al rimborso e ti chiede di restituire (fornendoti anche l'indirizzo a cui spedire).
La spedizione deve essere tracciabile perchè PayPal ha bisogno di controllarne il tracking prima di erogare il rimborso.
Di più non posso dirti.
Ciao
in data 29-10-2013 17:12
In caso di reclamo come funziona la procedura? c'è il rischio che perda sia il notebook sia la somma di denaro?
Grazie ancora per l'aiuto.
Saluti
in data 29-10-2013 17:17
Le consizioni che devono verificarsi sono le seguenti:
- spedisci solo dopo aver ricevuto l'idoneità al rimborso da parte di PayPal;
- spedisci in modo tracciabile online (un pacco ordinario o celere è certamente idoneo alla bisogna);
- spedisci all'indirizzo indicato da PayPal;
se si verificano TUTTE queste condizioni (la più importante è la prima, deve essere PayPal a dirti che sei idoneo al rimborso), il rischio non c'è.
Si può verificare anche il caso che sia il venditore a convertire in reclamo accettando di rimborsarti in cambio del reso, in questo caso l'unica cosa che cambia è che non hai bisogno di dimostrare il difetto, il resto resta invariato (paypal ti dice di spedire e dove).
Ciao
in data 29-10-2013 19:27
Bigio, la questione è molto semplice:
- Vuoi rivedere i tuoi soldi? Apri la controversia con PayPal.
La controversia dev'essere aperta entro 45 giorni, non ricordo se dall'acquisto o dal pagamento;
dev'essere convertia in recklamo, entro 20 giorni dall'apertura;
se non viene convertita in reclamo decade (cioè perdi i soldi);
fai attenzione alle comunicazioni di PayPal.
- Non t'interessa riavere i tuoi soldi?
Lasci stare le cose come sono, ti tieni il Notebook con lo schermo "spixellato", ti tieni la batteria
che non funziona.
Ancora alcune cose molto importanti:
- gli presenti le tue deferenti scuse per avergli chiesto dei soldi indietro;
- gli dai un feedabck pienamente positivo;
- vai a casa sua e dai una lucidata ai nanetti in giardino;
- prendi con te un po' di vaselina: caso mai te lo chiedesse sarà tuo compito accettare.
Se opti per la prima soluzione: auguri.
-----
Clandestini: non andate via, non lasciateci da soli con ... ed i suoi elettori.
in data 31-10-2013 16:37
Hai pienamente ragione , è che mi dispiacerebbe metterlo in difficoltà con un feedback negativo o con contestazioni. cioè magari non lo ha fatto veramente di proposito e non se lo merita...almeno credo. ma seguirò il tuo consiglio. grandissimo, mi hai fatto sbellicare
Grazie a tutti quanti dell'aiuto!!
31-10-2013 22:50 - modificato 31-10-2013 22:51
Hai fatto malissimo a sbellicarti perchè greenfield parlava seriamente.
E si è guadagnato un meritatissimo kudo.
E con piena ragione visto che, ancora adesso, non hai capito niente del tuo venditori e continui ad esternare compresione nei suoi confronti.
in data 01-11-2013 11:17
Sig. san-franco non capisco per quale assurdo motivo avrei fatto "malissimo" a sbellicarmi. Ho capito bene che greenfield (che ringrazio di cuore per avermi dato una sveglia) parlava seriamente. Io mio "sbellicarmi", che lei ha evidentemente frainteso, era riferito al fatto che non solo greenfield mi ha ben guidato sul da farsi ma mi ha anche fatto buttar via dal ridere. E se anche i venditori avessere la comprensione e il riguardo che ho stia pur certo che paypal avrebbe meno reclami da risolvere.
Grazie ancora greenfield, un kudo anche da parte mia, ovviamente.