in data 09-10-2012 17:19
Salve a tutti, questa è la prima volta che scrivo in questo forum, sia perchè ho scoperto da poco la sua esistenza sia perchè sinora sono stata una persona molto fortunata e non ho mai avuto problemi ne nell'acquistare che nel vendere. Recentemente ho acquistato tramite compralo subito una tastiera bluetooth (usata, ma perfettamente funzionante diceva la descrizione), e inoltre vi aggiungo che lo stesso oggetto avevo provato a prenderlo tramite asta persa per 1 centesimo, e dopo un po' lo stesso articolo era stato rimesso in vendita proprio al prezzo di chiusura dell'asta dallo stesso utente che aveva aperto l'asta. questo già mi aveva un po' messo sul chi va là, visto che non c'era stato nessun incremento nei feedback di questo utente. Ma fidandomi dei suoi numerosi feedback (393) ho deciso di rischiare. Ho comprato l'oggetto, pagato via bonifico (paypal non sono riuscito ad attivarlo in tempo sulla carta che dovevo utilizzare). Dopo alcuni giorni ricevo il pacco, provo a connettere tastiera e mouse al mio pc, ma dopo numerosi tentativi e ricerche in rete su vari forum senza trovare nessuna soluzione, mi rivolgo al venditore esponendo i miei problemi e lui mi risponde dicendo che non se lo spiega e che con lui tutto ha sempre funzionato. Ma mi consiglia di provare su un pc che ha il bluetooth per vedere se riconosce tastiera e mouse. Effetivamente sul mio notebook con bluetooth riconosce sia tastiera che mouse e funzionano perfettamente, Provo ad utilizzare il ricevitore\ trasmettitore in dotazione e invece nulla neanche su questo pc. Invio un messaggio al venditore per comunicargli la mia intenzione di mettergli un feedback negativo e lui per tutta risposta mi scrive che se io gli metto un feedback negativo lui apre una controversia con ebay dicendo che sono io che ho rotto il pezzo. Mi secca prendere un feedback negativo senza averne colpa, visto anche che ne ho solo 28, ma mi secca anche essere praticamente ricattato per no metterne uno che a mio avviso si merita tutto. Ringrazio chiunque voglia darmi un suggerimento o un consiglio.
in data 09-10-2012 17:28
Prima informazione di base: tu non puoi prendere un feedback negativo perchè è dal 2008 che i venditori non possono più rilasciarli.
Inoltre lui non può aprire controversia perchè hai rotto l'oggetto, controversia che NON ESISTE, ma solo per oggetto non pagato (e tu potrai dimostrare di aver pagato).
Detto questo però...........se apri controversia oggetto non conforme avendo pagato con Bonifico è tempo perso.
Con bonifico o lo convinci a riprendersi il rottame o gli fai causa.
Auguri
in data 09-10-2012 17:37
Io non avevo\ ho intenzione di aprire una controversia, l'unica mia intenzione è di dargli un feedback negativo, per tutelare, per quanto possibile chi acquisterà dopo di me. L'oggetto me lo tengo, anche perchè nell'inserzione specificava che non era contemplatala restituzione, e acquisterò un ricevitore\trasmettitore bluetooth per farlo funzionare. Mi scuso per non conoscere completamente il regolamento di ebay e ti ringrazio della risposta chiara e coincisa.
in data 09-10-2012 17:45
Se rilasci il negativo lui per farselo rimuovere potrebbe aprire controversia oggetto non pagato per farti perdere il diritto al feedback e farselo rimuovere.
Questo non vuol dire che tu non devi rilasciargli un negativo (consiglio: solo i fatti, niente offese) ma significa che devi essere preparato a fronteggiare gli eventi rispondendo alla controversia (una mail inviata attraverso la messaggistica eBay durante la controversia) con i dati del bonifico per conservare il diritto al feedback.
Lui ti segnalerà comunque per oggetto non pagato (perchè è il venditore a farlo, non eBay) ma tui potrai appellarti per farti togliere la segnalazione onp.
Come fare appello contro un Oggetto non pagato
Non è detto che accada ma può essere.
Ciao
in data 09-10-2012 17:48
Un ultima cosa:
- l'esclusione di garanzia o il non accettare la restituzione contano solo se l'oggetto è descritto con accuratezza e non ha difetti latenti non descritti.
Non si può vendere un rottame spacciandolo per nuovo e farla franca solo perchè non si accetta la restituzione.
Resta però il problema di ottenere soddisfazione da un venditore scorretto se si è pagato con pagamenti non protetti.
Solo per completezza di informazione.
in data 09-10-2012 17:56
Ti ringrazio ancora, ma mi domando come possa aprire una controversia per oggetto non pagato se nelle varie fasi della nostra transazione avviene prima il pagamento e dopo la spedizione. Inoltre aggiungo che io non ero del tutto sicuro di mettere un feedback negativo, in fondo in qualche modo riuscivo a far funzionare il tutto e quindi in un certo senso la mia email di avviso era per vedere la sua reazione e visto quello che mi ha scritto non ho più dubbi. Volevo solo sapere a cosa andavo incontro, per questo ho scritto qui.
in data 10-10-2012 01:40
Se rilasci il negativo lui per farselo rimuovere potrebbe aprire controversia oggetto non pagato per farti perdere il diritto al feedback e farselo rimuovere.
Non ne avrebbe bisogno:
Questo può configurarsi come minaccia di feed negativo e quindi la cancellazione sarebbe sicura.:
"Invio un messaggio al venditore per comunicargli la mia intenzione di mettergli un feedback negativo"
in data 10-10-2012 09:06
Ti ringrazio ancora, ma mi domando come possa aprire una controversia per oggetto non pagato se nelle varie fasi della nostra transazione avviene prima il pagamento e dopo la spedizione.
Con i pagamenti esterni alla piattaforma (quindi diversi da PayPal) è possibile se il venditore dichiara di non aver effettivamente mai ricevuto il pagamento, ci vuole del pelo sullo stomaco ma è già accaduto.
E di solito accade proprio come reazione a controversie o a feedbacks negativi.
Bisogna chiarire che una controversia eBay non è un arbitrato dinanzi ad un "giudice" o ad un arbitro (eBay) ma è l'azione di una parte (in questo caso il venditore) nei confronti dell'altra (l'acquirente), il meccanismo è molto semplice (rozzo direi) il venditore apre la controversia e la chiude dopo 4 giorni segnalando l'acquirente.
Nessuno valuta documenti o altro, la decisione di quando, se e perché chiudere la controversia è solo del venditore.
L'acquirente segnalato può far valere le proprie ragioni solo in sede di appello contro la segnalazione, in quel caso è l'assistenza a "valutare" le sue motivazioni ed i relativi doocumenti ed a rimuovere la segnalazione onp dal curriculum dell'acquirente.
eBay funziona a compartimenti stagni, con un livello di automazione nell'assistenza che è fin troppo spinto, anche in caso di appello accolto in favore dell'acquirente non credo che il venditore subirebbe alcuna conseguenza, quindi l'appello serve solo all'acquirente per farsi rimuovere la onp.
Concordo con San-Franco circa l'inopportunità di quella frase (a meno che il concetto non sia stato posto in realtà in maniera molto, ma molto più velata), perchè non solo potrebbe servire al venditore per farsi rimuovere il negativo ma potrebbe, come conseguenza diretta, costarti anche una sospensione.
Il feedback, anche negativo, è un tuo diritto insindacabile se vuoi esercitarlo ma non puoi utilizzarlo come leva in una contrattazione.
Ciao
in data 10-10-2012 11:37
Ti darei ragione, nel caso in cui io gli avessi scritto o ti riprendi indietro la tastiera e mi rimborsi tutto oppure ti metto un feedback negativo, ma scrivergli, tra l'altro per puro scrupolo, la mia intenzione a mettergli un feedback negativo senza chiedere alcunchè non mi sembra per nulla una minaccia. Ripeto a me non piace mettere feedback negativi, quindi cerco sempre di valutare la situazione, con una maggiore cortesia, anzichè rispondere con delle minacce (le sue sono esplicite, neanche velate), probabilmente mi sarei mantenuto su feedback neutro.
in data 10-10-2012 11:40
Riporto esattamente quanto scritto nel messaggio:
Buongiorno, le scrivo per informarle che ho individuato il problema del desktop ed è il ricevitore\trasmettitore bluetooth in dotazione,
visto che provato su un altro pc con scheda bluetooth integrata sia tastiera che mouse vengono riconosciuti e funzionano, mentre con il dispositivo in dotazione non funzionano su nessun pc su cui l'ho provato. Purtroppo il pc fisso su cui lo devo utilizzare non dispone di tale dispositivo e per far funzionare il tutto dovrò provvedere a prenderne uno. In seguito a questo le faccio presente la mia intenzione di assegnarle un feedback negativo, in quanto l'oggetto da lei venduto non corrisponde esattamente alle caratteristiche da lei menzionate in sede di vendita (Vendo come usato ma perfettamente funzionante). Mi spiace, ma glielo scrivo prima di metterle il feedback.