annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Orologio rotto...offro il cambio..orologio rotto non ancora arrivato

a016sc
Utente della Community

Salve..un mese fa ho venduto un lotto di orologi.Arrivati alla destinazione,l'acquirente mi contatta dicendomi che uno dei orologi era stato incollato,e che, quando lui ha provato a cambiare il cinturino ,l'orologio si è rotto.Siccome non voleva darmi un feedback negativo mi chiedeva di cambiare l'orologio rotto.Premetto che io non ho visto nessun difetto, ma non esserne certa della sua vera integrità ho acetato lo scambio...è passato quasi un mese e l'orologio rotto non mi e ancora stato restituito per lo scambio...quanto tempo puo passare dal acquisto,allo scambio?Se la sta prendendo con calma l'acquirente...e io vorrei chiuderla qui.Non e che un qualsiasi acquirente, prima della scadenza dei 60 gg per il feedback si sveglia che un orologio non gli piace piu e mi chiede di cambiarglielo con un motivo qualsiasi,sotto minaccia di un feedback negativo?come  posso evitare queste situazioni??Io metto sempre restituzione non accettata per evitare  queste cose...eppure in questo caso non so come reagire..sono bene intenzionata...ma la fa troppo per le lunghe..Grazie

Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

Oggetto: Orologio rotto...offro il cambio..orologio rotto non ancora arrivato


....Io metto sempre restituzione non accettata per evitare  queste cose...




Quella clasusola ha valore solo se descrivi TUTTI i difetti, non puoi vendere roba difettosa (anche se per una leggerezza ingenua) senza che tu e di conseguenza l'acquirente ne conosciate per filo e per segno i difetti.



Non so quando è avvenuta la vendita ed a quale inserzione tu ti riferisca, lui ha tempo 45 gg dal pagamento per una controversia e 60 gg dall'acquisto per il feedback.



Ma anche se si sveglia tra 3 mesi ha comunque diritto, se il difetto non era descritto, alla sostituzione o al rimborso e può ottenerlo (se volesse farlo) anche dinanzi ad un Giudice di Pace.



Le vendite tra privati sono regolate dal Codice Civile ed il codice civile impone al venditore di essere chiaro sui difetti e di rispondere di eventuale merce non conforme alla descrizione, checché tu scriva come clausola liberatoria.



Ciao





#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 2
Ultima risposta