annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

metalgta
Utente della Community

Ciao! Ho letto qui dei consigli su come agire quando ti rifilano un oggetto contraffatto(nel mio caso un profumo dal costo di 60€ pagato su ebay con paypal) e sono sicuro di questo perchè in profumeria mi hanno detto che è così. So tutta la prassi da fare della GDF ecc e vorrei chiedere delle cose:

 

1- nell'inserzione non c'era scritto che l'oggetto era originale, ma su ebay a prescindere non si possono vendere cose false! quindi non dovrebbe essere un problema l'inserzione giusto?

2- ho fatto il pagamento il 30 maggio, faccio ancora in tempo a presentare una controversia e reclamo a paypal?

3- il venditore mi può accusare dicendo che il prodotto che io ho fatto confiscare non è il suo oppure mi può accusare di altro??

 

4- la domanda che mi preme di più....alla fine io non rischio nulla giusto? cioè non è che alla gdf possono accusarmi di qualcosa? 

Grazie

 

 

Messaggio 1 di 26
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!


@metalgta ha scritto:
Ma quindi rischio IO qualcosa?? E anche se denuncio questi rimangono sempre a piede libero??

Tu rischi SE NON DENUNCI, mi pare sia stato già detto e che sia anche scritto ben chiaro:

 

"Nel caso in cui l’acquirente abbia il ragionevole dubbio di aver inconsapevolmente comprato un prodotto falso, potrà segnalare il fatto al numero di pubblica utilità “117” della Guardia di Finanza, oppure alle altre Forze di Polizia nazionali.........."

 

Per quanto invece riguarda la cattura e punizione dei colpevoli non ci conterei troppo ma non si può escludere, certamente se nessuno li denuncia nessuno farà mai niente per fermarli.

 

Tieni conto che fatti come questi possono emergere anche a distanza di anni, in questi casi le autorità possono chiedere non solo i dati del venditore ma anche l'elenco dei suoi acquirenti e sanzionarli.

 

Contrariamente ai soggetti venditori, che possono usare (anzi è altamente probabile che usino) profili completamente falsi i loro acquirenti sono tutti individuabili e, grazie alle tracce lasciate in rete e nei server di eBay, facilmente raggiungibili.

 

Quindi conserva tutta la documentazione per molto tempo.

 

Hai troppa paura di istituzioni e regole che esistono appositamente per proteggerti.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 8 di 26
Ultima risposta
25 RISPOSTE 25

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

pafispi
Utente della Community

1   Ciascun venditore è responsabile di quello che mette in vendita , e naturalmente non puo' vendere nessun oggetto che non sia originale.

 

2  Si puo' aprire controversia fino a 180gg  dopo l'aggiudicazione.

 

3  Per Paypal fa fede la copia della denuncia di sequestro.

 

4  Tu puoi dimostrare che il profumo acquistato era dichiarato come autentico .

 

Se le profumeria con vendita ufficiale di rilascia una dichiarazione che il profumo è falso per i nostri finanzieri è una prova in piu'

 

Per il futuro , per evitare grattacapi mai acquistare profumi da pseudo venditori ,on- line   , sono quasi tutti taroccati.

 

Vai al negozio sotto casa,,,,spendi un po' di piu' ,, ma hai una sicurezza  e una garanzia.

Messaggio 2 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

atomicstore
Utente della Community

Teoricamente L'unico rischio legale che potresti correre  E' SE NON FAI LA DENUNCIA.

 

Se ti acorgi che il prodotto ricevuto è contraffatto devi immediatamente fartelo sequestrare in una sede della Guardia di Finanza, se rifiuti di fare la denuncia, teoricamente potresti venire un giorno accusato  per INCAUTO ACQUISTO.

 

Dunque recati immediatamente in una sede della guardia di Finanza, fatti sequestrare l'oggetto, fornisci tutti i dati (compreso il pagamento che hai fatto, e la ricevuta del pagamento Paypal) 

 

E FATTI CONSEGNARE IL VERBALE, che fornirai a Paypal per ottenere il rimborso immediato senza neanche dover rispedire indietro l'oggetto.

 

Hai tempo 45 giorni per aprire la controversia (dicono che adesso siano 180 ma non so se vale anche per l'Italia, ho capito che riguarda i prodotti presi in Cina) quindi devi affrettarti  ad aprirla, ad inserire le prove  e a tramutarla il più velocemente possibile in un RECLAMO.

 

Se davvero il prodotto era difforme dalla descrizione lascia al venditore il feedback che merita.

Messaggio 3 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

io direi, pura opinione personale:

- chiedi alla GdiF il da farsi, la cosa che mi pare inverosimile è che il padrone di una profumeria possa essere accettato come perito. Sicuramente portando il prodotto in caserma, ti farebbero loro la perizia, anche un po' super-partes rispetto alla perizia di uno ovviamente interessato a farti comprare nella sua profumeria piuttosto che online.

- l'unico rischio vero è che se il venditore ha in effetti fatture d'acquisto di merce originale, possa dichiarare che la tua è una calunnia e che quello esibito alla GdiF non sia il suo profumo (che probabilmente è tarocco per davvero a prescindere).

Però di rogne se le prende sicuramente perchè la GdiF andrà a ribaltargli i magazzini. Nel caso si provi il fatto, le multe sono dissanguanti, nell'ordine dei 30.000 e oltre.

- non so con che % in Italia davvero ci siano accuse per incauto acquisto per chi compra un pezzo in "buona fede". Probabilmente 1/1000000000000. Con tutti i tarocchi che girano staremmo tutti in tribunale per l'incauto acquisto del caso fatto dal vu'cumprà della situazione. Si capisce che per la giustizia la cosa sarebbe insostenibile. 

- con paypal hai 45 o 180 giorni non solo in relazione al paese ma ad un non-ben-chiaro-a-me differenziale tra venditori. In Italia ad esempio i veterani di solito hanno 180 gorni di protezione, i venditori più recenti 45...comunque hai tempo dato che hai comprato da pochissimo. Se vai sui dettagli della transazione specifica, sotto esce scritto il tempo a disposizione.

- stai certo che con o senza denunce paypal i soldi te li ridarà

 

 

 

Messaggio 4 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

metalgta
Utente della Community
Non credo sia un venditore professionale. A parte che ho l'e-mail in cui dice che i profumi gli sono stati regalati e che si è rifiutato di rimborsami prima che mi spedisse l'oggetto, nonostante io gli dicessi che avrei fatto dei controlli. In più cercando tra i venditori che segue, ho visto che sono quasi tutte persone che vendono gli stessi profumi. Hanno massimo 8 feedback ciascuno ma sono quasi tutti positivi tranne 2, non so come le persone non si accorgano che siano falsi o fanno finta. Credo sia un giro abbastanza grosso, anche perché tutti questi venditori, che hanno molte assonanze nel nome dellaccount, vengono da Messina (nell'inserzione del profumo che ho preso diceva Palermo, però sul pacco c'è scritto Messina).

Io comunque posso andare alla GDF solo mercoledì o giovedì perché sono fuori per l'Università, ma penso di fare in tempo
Messaggio 5 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

I privati non possono commerciare profumi, anzi non possono commerciare NIENTE, gente come quella andrebbe EVITATA a prscindere, perchè anche se non si trattasse di fake sarebbe comunque commercio abusivo, concorrenza sleale, evasione fiscale e contributiva..............................ecc......insomma la materializzazione di quel "SOMMERSO" di cui sempre sentiamo parlare e che sta affossando l'Italia.

 

Se non impariamo queste BASI incorreremo sempre in problemi del genere o rischieremo di collaborare al diffondersi di comportamenti che rovinano il mercato e l'economia in generale, è anche peggio che dare 10 euro ad un povero cristo di ambulante extracomunitario almeno questo non cerca di venderti quello che non è.

 

Ecco il vademecum della GdiF sulle contraffazioni, ci sono indicate anche le sanzioni:

 

FAQ - Siac - Guardia di Finanza

 

Per quanto riguarda quei venditori sono una banda, che opera da tempo e con molti accounts che di solito durano pochissimo per ripresentarsi con altri nuovi di zecca, credo siano Italiani che fanno arrivare i fake dalla Turchia oppure Turchi con un basista in Italia.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

metalgta
Utente della Community
Ma quindi rischio IO qualcosa?? E anche se denuncio questi rimangono sempre a piede libero??
Messaggio 7 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!


@metalgta ha scritto:
Ma quindi rischio IO qualcosa?? E anche se denuncio questi rimangono sempre a piede libero??

Tu rischi SE NON DENUNCI, mi pare sia stato già detto e che sia anche scritto ben chiaro:

 

"Nel caso in cui l’acquirente abbia il ragionevole dubbio di aver inconsapevolmente comprato un prodotto falso, potrà segnalare il fatto al numero di pubblica utilità “117” della Guardia di Finanza, oppure alle altre Forze di Polizia nazionali.........."

 

Per quanto invece riguarda la cattura e punizione dei colpevoli non ci conterei troppo ma non si può escludere, certamente se nessuno li denuncia nessuno farà mai niente per fermarli.

 

Tieni conto che fatti come questi possono emergere anche a distanza di anni, in questi casi le autorità possono chiedere non solo i dati del venditore ma anche l'elenco dei suoi acquirenti e sanzionarli.

 

Contrariamente ai soggetti venditori, che possono usare (anzi è altamente probabile che usino) profili completamente falsi i loro acquirenti sono tutti individuabili e, grazie alle tracce lasciate in rete e nei server di eBay, facilmente raggiungibili.

 

Quindi conserva tutta la documentazione per molto tempo.

 

Hai troppa paura di istituzioni e regole che esistono appositamente per proteggerti.

 

Ciao

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 8 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!

metalgta
Utente della Community

salve a tutti!

 

Sono andato alla GdF, mi hanno fatto un verbale di querela e uno di acquisizione. Ho fatto il reclamo con paypal, oggi ho ottenuto il rimborso senza mandare niente a paypal. Il venditore mi aveva scritto questo

 

"Buongiorno
mi dispiace per tutto quello che è successo! Comunque sono deluso su tutto, capisco anche la sua contestazione ma mi creda io sono in buona fede. Mi è arrivata la contestazione da paypal e sinceramente potevamo gestirla diversamente. Come avrà avuto modo di vedere sono iscritto su ebay da un mese e mi creda non pensavo che fosse cosi complicato tutto. Guardi forse una cosa aveva ragione, dovevo annullare la transazione con lei ma purtroppo non l'ho gestita io ma smanetta mio figlio sedicenne. Quindi le faccio il rimborso e le chiederei di chiudere la contestazione. Aspetto sua conferma ."

 

Io ora volevo lasciargli il feedback negativo, va bene uno del tipo "prodotto falso...finanza allertata"?

Messaggio 9 di 26
Ultima risposta

Profumo falso! dubbi su possibili conseguenze!


@metalgta ha scritto:
 

 

Io ora volevo lasciargli il feedback negativo, va bene uno del tipo "prodotto falso...finanza allertata"?


Ci scrivi "prodotto falso" e basta.

 

La cosa del figlio sedicenne "che smanetta" è agghiacciante, le responsabilità penali sono dell'intestatario dell'account, spero che gli facciano passare la voglia di far "smanettare" un minorenne vendendo roba falsa.

 

Ma sono più che certo si tratti di una patetica scusa, più probabile che si tratti di gente che fa questo abitualmente e che morto questo account se ne farà un altro, tanto  non c'è certo carenza di acquirenti che credono alle favole.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 10 di 26
Ultima risposta