annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Scarpe Nike contraffatte, controversia in corso

pierfy89
Utente della Community

Buongiorno a tutti 🙂


vorrei chiedere un consiglio riguardo una controversia in corso per un paio di scarpe Nike ricevute e risultate contraffatte, contrariamente a ciò che faceva vedere l'inserzione.


Attualmente, Paypal mi chiede una prova da una terza persona sulla reale contraffazione del prodotto specificando che va bene una dichiarazione fatta da un rivenditore, un prefetto ecc.


Avrei pensato attualmente di girare per qualche negozio ma, per ora, nessuno ci ha fatto questa dichiarazione. Ci hanno però consigliato di provare ad un Nike Store. Nel caso non dovessero comunque farmi questo foglio richiesto da paypal, come consigliate di muovermi? In oltre, sto facendo la cosa giusta o girare per negozi con le scarpe contraffatte è inutile?


Grazie mille per l'attenzione


Buona Domenica


 

Messaggio 1 di 33
Ultima risposta
32 RISPOSTE 32

Scarpe Nike contraffatte, controversia in corso


Non ho mai detto che non bisogna dennunciare un ogetto contraffatto o truffa ecc. anzi.


Il mio era solo un dubbio su un caso limite visto che di disonesti ce ne sono sia tra venditori che acquirenti ed ero curioso di sapere come poteva evolversi una situazione del genere.


Anche il venditore che vende articoli falsi per buoni commette un reato quindi....


Il mio dubbio era per fare un esempio, uno compra un ogetto di marca per 400-500 euro poi chiede a paypal il risarcimento per ogetto non conforme, e per averlo quindi basta andare dalla gdf a segnalare che l'ogetto per te è falso, la gdf ti rilascia la dennuncia per un ipotetico reato di falso e tu hai i soldi??? o si deve aspettare la fine delle indagini per avere il rimborso da parte di paypal?


Poi è vero che io compro un oggetto conforme, poi lo sostituisco (reato) con uno fasullo e vado alla GdiF (organo di Polizia) a dichiarare il falso (altro reato) ma come fa la gdf ha constatare tuttio ciò se sia vero o no? se il venditore dennunciato fornisce la versione opposta? la dennuncia andrà sicuramente archiviata e quindi il venditore avrà perso i soldi o no? e se si che deve fare una dennuncia a sua volta per frode e calunnia??


 



 


Ripeto che io non escludo affatto che esista qualcuno in grado di fare una cosa simile, in giro (ripeto di nuovo) c'è gente capace di tutto, per non deragliare conviene tararsi sull'Italiano medio onesto anche se concordo che sembra essere in via di estinzione.


 


Per quanto riguarda PayPal non attende l'esito delle indagini (che possono durare mesi e che possono anche non essere eseguite), eroga il rimborso pressochè immediatamente come testimoniato proprio dalle esperienze portate in questo thread.


 


 


 


 


 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 31 di 33
Ultima risposta

Scarpe Nike contraffatte, controversia in corso

ak47mitra
Utente della Community

Ma senza attendere almeno l'esito delle indagini o perizie puo anche darsi che l'ogetto poi risulti originale, quindi come fa a rimborsare paypal con solo una dennuncia di una ipotetica falsificazione? anche il caso che hai descritto delle consolle è assurdo come ha fatto paypal a rimborsare l'acquirente solo sulla base delle sue dichiarazioni?


Per basse cifre credo che nessuno gli viene in mente di architetare questa truffa ma dai 500 a salire ........ e poi chi la fa non rischia niente, male che va non ha il rimborso.

Messaggio 32 di 33
Ultima risposta

Scarpe Nike contraffatte, controversia in corso

PayPal non è un Giudice, agisce in base a regole che sono praticamente le stesse applicate dalle carte di Credito per i Chargebacks, quindi a PayPal basta una asseverazione (una perizia o appunto un verbale di sequestro) che dal suo punto di vista certifichi la non conformità (che si tratti di tarocco o di difetti di altro tipo la fattispecie e la gestione per PayPal è praticamente la stessa).


 


Il caso che ho citato è viziato da sintesi (e l'ho premesso) e dal fatto che non occorreva, dal mio punto di vista (anche per non pubblicare un manabile sulla truffa con PayPal), spiegare che se uno monta tutto quel teatrino non fa alcuna fatica a procurarsi una perizia o un tecnico compiacente che gli fornisca l'asseverazione necessaria.


 


Come ho scritto qui (dove si racconta appunto un caso simile, che però non è ancora finito in un'aula di un tribunale e probabilmente nemmeno ci finirà)


Controrimborso Paypal



si tratta purtroppo di uno dei limiti riconosciuti di questo sistema e quasi sempre decide per la  "risoluzione del contratto" facendo in modo che ciascuno recuperi il suo, il venditore la merce (sperando che sia la sua e che sia integra) e l'acquirente i suoi soldi.


 


Non arriviamo alla conclusione paradossale che sia facile truffare e che il delitto paghi, l'essere su un Forum dove si parla esclusivamente o quasi di problemi, furbizie e reati di ogni genere non autorizza a credere che non esista l'onestà e che chiunque può commettere reati senza pensarci due volte, tra un onesto ed un truffatore  o un delinquente marca per fortuna una distanza abissale e nonostante tutto dobbiamo continuare a pensare che l'onestà premia.


 


Tornando al topic PayPal deve agire in tempi ristretti, non può basare decisioni su sentenze che non si sa né se né quando arriveranno, moltissime delle truffe restano purtroppo senza indagini e senza colpevoli ed in un paese in cui la durata media di una causa civile è di tre anni (con punte di 20 anni nel 20% dei casi,dati 2012) e oltre 8 per il Penale (il 17% dei casi va oltre i 15 anni per tre gradi di giudizio, credo che esistano solo in Italia).


 


La responsabilità in ogni sede della veridicità delle dichiarazioni e dell'autenticità delle prove è sempre e solo di chi dichiara e di chi produce queste prove.


 


 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 33 di 33
Ultima risposta