in data 05-10-2013 14:17 - data ultima modifica 05-10-2013 16:48 autore kh-valeria
Mesi fa,mentre facevo la ricerca di un cellulare,mi sono imbattuto in uno strano venditore,strano perche' andando indietro nelle sue vendite,notavo che continuava a mettere in vendita sempre gli stessi 2 oggetti ( un cellulare ed un notebook),per poi chiudere le aste a poche ore dal termine.
Mi sono messo a studiarlo e ho notato,anche tutt'ora,che in mezzo alle offerte,ci sono sempre gli stessi utenti ( nonostante i nomi siano criptati si puo' lo stesso capire) che offrono sempre di piu' di altri.Un cellulare,prima di essere venduto,e' stato ritirato dall'asta 12 volte,il portatile non so quante e poi c'e' qualcuno che prima offre e poi ritira l'offerta.
Chiedo a voi : perche' questo atteggiamento e questo modo di vendere?Ho segnalato gia' 2 volte l'utente allo staff di ebay,spero che lo avvisino che sta sbagliando qualcosa.
Grazie perche mi aiutate a capire.
Risolto Andare alla soluzione.
in data 05-10-2013 17:15
@lpinformatica2012 ha scritto:
Chiedo a voi : perche' questo atteggiamento e questo modo di vendere?
Senza controllare direttamente non posso che azzardare delle ipotesi, un controllo diretto invece forse permetterebbe addirittura di individuare una spiegazione certa.
Il fatto che a partecipare alle sue aste siano sempre gli stessi ID può significare solo una cosa: rialzi a trabocchetto.
Tuttavia è semplicistico pensare che il solo scopo di questi rialzi possa essere il semplice, seppur grave, bisogno di far artificiosamente lievitare le proprie aste, anche perchè se ho ben capito le aste vengono poi ritirate quindi non aggiudicate.
Questo tipo di comportamenti ha solo due spiegazioni:
- nonostante l'attività irregolare dei rialzi il prezzo finale non soddisfa comunque il venditore che quindi non aggiudica l'oggetto;
- le aste sono in realtà un mezzo attraverso il quale il venditore contatta gli offerenti convincendoli a concludere l'acquisto senza passare attraverso eBay.
Quest'ultima spiegazione porta a sua volta a due possibilità:
- il venditore elude le tariffe e riversa sui suoi acquirenti tutti i rischi di una transazione di questo genere (ciò che vende non è tracciabile attraverso una transazione di acquisto e quindi chi lo acquista farà molta fatica a poterne dimostrare ad esempio la lecita provenienza, a volte già piuttosto complicata da dimostrare anche quando c'è un acquisto vero e proprio);
- il venditore non dispone nella realtà di ciò che propone in vendita e tutti gli accordi presi in privato sono altrettante truffe, il vantaggio per lui è che nessuno di coloro che hanno acquistato in quel modo potrà macchiarne il feedback, inoltre non vendendo niente non è neanche soggetto a costi e l'insolvenza è praticamente l'unico rischio che un truffatore corre rispetto ad eBay ed alla sua Assistenza Clienti.
Per quanto riguarda la segnalazione io non credo che l'Assistenza interverrà, né per "istruirlo" né per fermarlo.
Infine gli offerenti: non ti meravigli il fatto che ci siano persone disposte a correre certi rischi, se il prodotto è giusto ed il prezzo è mirabolante avrà solo l'imbarazzo di decidere quando accontentarsi.
Ciao
in data 05-10-2013 17:15
@lpinformatica2012 ha scritto:
Chiedo a voi : perche' questo atteggiamento e questo modo di vendere?
Senza controllare direttamente non posso che azzardare delle ipotesi, un controllo diretto invece forse permetterebbe addirittura di individuare una spiegazione certa.
Il fatto che a partecipare alle sue aste siano sempre gli stessi ID può significare solo una cosa: rialzi a trabocchetto.
Tuttavia è semplicistico pensare che il solo scopo di questi rialzi possa essere il semplice, seppur grave, bisogno di far artificiosamente lievitare le proprie aste, anche perchè se ho ben capito le aste vengono poi ritirate quindi non aggiudicate.
Questo tipo di comportamenti ha solo due spiegazioni:
- nonostante l'attività irregolare dei rialzi il prezzo finale non soddisfa comunque il venditore che quindi non aggiudica l'oggetto;
- le aste sono in realtà un mezzo attraverso il quale il venditore contatta gli offerenti convincendoli a concludere l'acquisto senza passare attraverso eBay.
Quest'ultima spiegazione porta a sua volta a due possibilità:
- il venditore elude le tariffe e riversa sui suoi acquirenti tutti i rischi di una transazione di questo genere (ciò che vende non è tracciabile attraverso una transazione di acquisto e quindi chi lo acquista farà molta fatica a poterne dimostrare ad esempio la lecita provenienza, a volte già piuttosto complicata da dimostrare anche quando c'è un acquisto vero e proprio);
- il venditore non dispone nella realtà di ciò che propone in vendita e tutti gli accordi presi in privato sono altrettante truffe, il vantaggio per lui è che nessuno di coloro che hanno acquistato in quel modo potrà macchiarne il feedback, inoltre non vendendo niente non è neanche soggetto a costi e l'insolvenza è praticamente l'unico rischio che un truffatore corre rispetto ad eBay ed alla sua Assistenza Clienti.
Per quanto riguarda la segnalazione io non credo che l'Assistenza interverrà, né per "istruirlo" né per fermarlo.
Infine gli offerenti: non ti meravigli il fatto che ci siano persone disposte a correre certi rischi, se il prodotto è giusto ed il prezzo è mirabolante avrà solo l'imbarazzo di decidere quando accontentarsi.
Ciao
in data 05-10-2013 23:44
Ti ringrazio molto per la risposta esaustiva,faro' piu' attenzione quando dovro' acquistare.
in data 07-10-2013 09:27
l'utente che ha aperto la discussione è una persona che vorrebbe le cose ..."regalate" ..infatti faceva proposte assurde in pvt...
io come utente ebay pago regolarmente le tariffe di inserzione e sono libero di ritirare l'oggetto come stabilito dalle regole di ebay..non sono un truffatore come insinuava lei e gli oggetti in merito della discussione sono stati venduti regolarmente pagati dagli acquirenti molto soddisfatti e le tariffe ebay sonor egolarmente pagate!
07-10-2013 09:46 - modificato 07-10-2013 09:46
@ilmaestroincompreso ha scritto:l'utente che ha aperto la discussione è una persona che vorrebbe le cose ..."regalate" ..infatti faceva proposte assurde in pvt...
io come utente ebay pago regolarmente le tariffe di inserzione e sono libero di ritirare l'oggetto come stabilito dalle regole di ebay..non sono un truffatore come insinuava lei e gli oggetti in merito della discussione sono stati venduti regolarmente pagati dagli acquirenti molto soddisfatti e le tariffe ebay sonor egolarmente pagate!
Io non ho insinuato nulla, ho proposto delle alternative sulla base di una descrizione vaga di un comportamento di un imprecisato venditore, fino a questo momento non avevo modo di verificare né il venditore né il suo operato, quindi non mi attribuisca volontà che non c'erano.
E senza il suo intervento nessuno avrebbe mai potuto risalire alla sua identità.
Il fatto di sentirsi tirato in causa le fa probabilmente trarre delle conclusioni che sono fuori luogo.
Riguardo alla sua affermazione "sono libero di ritirare l'oggetto come stabilito dalle regole di ebay" giusto per la precisione le faccio notare che:
- ritirare gli oggetti perchè il prezzo non la soddisfa è contro le regole ( Chiusura anticipata dell'inserzione , "Nota: non puoi annullare le offerte e chiudere anticipatamente le inserzioni per evitare la vendita di un oggetto che non ha raggiunto il prezzo desiderato." );
- gli strumenti (anche non onerosi) per evitare queste situazioni ci sono, non serve fare un compralo subito, basterebbe far partire le aste (gratuite a prescindere dal prezzo di partenza) da un prezzo adeguato anziché da un velleitario 10 euro.
Con questo cordialmente la saluto