in data 06-04-2013 19:26
Salve gente ho acquistato un oggetto a 30 euro con compralo subito, ma con spedizione paccocelere3 ad euro 199,00! Acquisto e contatto il venditore per mettermi d'accordo sul ritiro a mano. Il venditore però mi dice che l'importo che gli devo versare è 30+199, anche se la spedizione non viene effettuata. Ammette che è un giochetto utilizzato per pagare meno commissione. Io non accetto e lui, tranquillamente, apre una controversia per annullare la transazione, specificando che non ci siamo messi d'accordo sulle condizione. Tra l'altro ha immediatamente rimesso l'oggetto in vendita.
Le domande sono tre:
1) Cosa succede se rifiuto di accettare l'annullamento della transazione?
2) Cosa succede se gli metto un feedback negativo? Puo mettermelo anche lui? Ed io posso replicare?
3) Cosa cambiava se fossi stato io per primo ad aprire la controversia?
grazie a tutti
in data 06-04-2013 22:12
Salve,
il venditore ha provato chiaramente a fare il furbo e sarebbe stato da segnalare ad Ebay PRIMA di fare l'acquisto. Le condizioni di vendita erano chiare e non c'era scritta l'eventualità del ritiro a mano. Chiaramente anche Lei ha provato a "fare il furbo" cercando di acquistare una tastiera che ovviamente non vale 29€.
1)Se siete rimasti d'accordo sull'annullamento della transazione (che non lede nessuno dei due) non vedo perchè non debba accettarlo.
2) Mettere un feedback negativo per un oggetto non pagato? Sarebbe quantomeno disonesto anche perchè Lei era conscio delle spese (per quanto esose) richieste dal venditore.
I venditori non possono rilasciare feedback negativi ormai da anni.
3) Quale controversia avrebbe aperto? Per oggetto non ricevuto? Per oggetto non conforme? Non avrebbe potuto aprire leggittimamente alcuna controversia non avendo ottemperato alla sua parte del contratto, ossia senza aver pagato la cifra indicata in inserzione.
Io credo che questi venditori disonesti vadano segnalati ad Ebay, anche perchè se un venditore non si fa problemi a truffare ebay non vedo perchè non debba truffare anche l'acquirente. Certo acquistare e "provare" per un ritiro a mano che è verosimilmente una strada impercorribile non è comunque corretto dato che si è consapevoli del giochetto che sta facendo il venditore.
Il mio consiglio è quello di accettare l'annullamento per questa volta e di diffidare da chi mette spese di spedizione così alte segnalandoli ad Ebay. Saluti
Marco
in data 07-04-2013 00:48
.
Io credo che questi venditori disonesti vadano segnalati ad Ebay, anche perchè se un venditore non si fa problemi a truffare ebay non vedo perchè non debba truffare anche l'acquirente.
Fatica inutile.
Ne ho segnalati a decine, anche facendolo via mail quando ho notato che con il olink nelle aste non accadeva niente. Ne ho segnalato addirittura uno che ad numerose aste da 1 euro di compralo subito aggiungeva spese postali superiori ai 1500 euro.
No hanno mai risposto e neppure hanno preso provvedimenti.
in data 07-04-2013 10:14
Grazie per le risposte. Effettivamente ero consapevole che c'era il trucco di mezzo, anche se, per un oggetto simile, avrei in ogni caso optato per il ritiro a mano, pur pagando tramite paypal.
Ma Mi rimane la curiosità di sapere cosa succede se non accetto l'annullamento della controversia: quali sono gli steps successivi...
grazie
in data 07-04-2013 12:04
Pagando con Paypal a maggior ragione non avresti potuto ritirare l'oggetto a mano poichè lo stesso Paypal obbliga il venditore a spedire l'oggetto tramite mezzo tracciabile (questo ovviamente se il venditore vuole essere protetto durante la transazione).
Un acquirente, pagando con Paypal e ritirando a mano (magari per ingenuità del venditore) potrebbe poi aprire controversia per oggetto non spedito/ricevuto ed il venditore sarebbe obbligato a risarcire poichè non potrebbe provare l'avvenuta consegna/spedizione dell'oggetto.
Anche io con san-franco ho segnalato decine di queste ed altre inserzioni...non è mai successo niente...evviva eBay!!!
in data 07-04-2013 18:42
Se rifiuti di annullare il venditore pagherà le commissioni su 30 euro...L'unico modo per contrastare i furbetti è quello di non acquistare i loro prodotti.
in data 07-04-2013 22:57
Sono d'accordo con goldenairon, l'unico modo è isolare questo genere di "venditori" altrimenti andrà a finire (come penso succederà) che la percentuale si pagherà sull'intero importo (comprensivo quindi di spese di spedizione) cosa che già accade su paypal. Ebay penserà che è il metodo più semplice per risolvere questo problema, così per colpa di venditori disonesti quelli onesti saranno costretti a pagare in più...Un po' la storia delle tasse in Italia...
Premesso che non avrei acquistato manco uno spillo da un venditore del genere, credo che allo stato attuale la cosa migliore sia annullare la transazione ed amici come prima...Il rifiutare l'annullamento mi sembrerebbe una ripicca puerile avente il solo effetto di far pagare le (esigue) commissioni. A quel punto chiusa la pratica ne approfitterei per trarne insegnamento...L'onestà nelle transazioni(soprattutto on line) non è un optional....
Saluti
Marco
P.S. Condivido le vostre esperienze di segnalazioni inutili ad Ebay purtroppo
in data 08-04-2013 00:28
P.S. Condivido le vostre esperienze di segnalazioni inutili ad Ebay purtroppo
La sola cosa che sanno fare con tempestività è la cancellazione dei post "scomodi"
in data 08-04-2013 14:41
Concordo con quanto scritto da tutti!
ciao e grazie
in data 08-04-2013 18:38
Tiè!!!...ero sicuro che il post di ieri me lo cancellavano.