in data 06-06-2013 18:44
Acquisto da un venditore con tanto di medaglione di affidabilità e dopo alcuni giorni dal pagamento mi invia una email delirante:
"Hanno rubato il nostro account paypal e ho fatto denuncia sia alla polizia postale che ai carabinieri. Per evitare che i suoi soldi cadano in mani sbagliate Paypal mi ha consigliato di contattare gli utenti e di fare aprire controversia in modo da procedere al rimborso."
Ovviamente non gli credo, ma non capisco quale sarebbe il suo vantaggio, dato che paypal aprendo una controversia per oggetto non inviato (come qualche volta mi è capitato), mi rimborserè.
Non capisco poi perchè rigurardo al suo account mi avverta che i "miei" soldi cadano in mano sbagliate. Primo non sono più i miei soldi perchè l'ho pagato, secondo sono già "caduti" in mani sbagliate!
in data 06-06-2013 19:38
Ma dopo tutto cio ti ha chiesto di essere pagato in altra maniera? Perche se ti ha detto semplicemente di aprire contestazione potrebbe essere che lui non abbia piu il controllo del conto e di conseguenza l'unico modo per farti riavere i soldi e' la contestazione+reclamo..
in data 06-06-2013 22:35
“Honi Soit Qui Mal Y Pense”
in data 07-06-2013 09:25
Ma dopo tutto cio ti ha chiesto di essere pagato in altra maniera? Perche se ti ha detto semplicemente di aprire contestazione potrebbe essere che lui non abbia piu il controllo del conto e di conseguenza l'unico modo per farti riavere i soldi e' la contestazione+reclamo..
E' praticamente certo che sia così, il furto dell'account PayPal del venditore significa che il venditore non ne ha più il controllo e che quindi i soldi ricevuti per le sue vendite possono esserestati trasferiti ad altri o utilizzati (e questo innescherebbe una reazione a catena con altri truffati in veste di venditori questa volta).
Apri controversia PayPal e convertila in reclamo.
E' quello del Galaxy S4?
in data 10-06-2013 21:25
Se non avesse il controllo del suo conto non continuerebbe a vendere nel suo negozio ebay.
in data 10-06-2013 21:28
Proprio quello! A onor del vero ha anche replicato ai miei chiarimenti, ripetendo quanto già scritto, ma alla mia richiesta di dimostrare la sua buona fede inviandomi la copia della denuncia alla polizia postale come mi aveva accennato non si è fatto più vivo, nemmeno tramite paypal all'atto dell'apertura della controversia e poi del reclamo. Comunque continua a vendere dal suo negozio ebay sempre con pagamenti con paypal.
in data 10-06-2013 21:30
Proprio il contrario. A pensare male si fa peccato, ma si indovina sempre.
in data 11-06-2013 09:47
Il fatto che continui a vendere non significa nulla, alcune delle sue inserzioni sono aperte da mesi perché senza scadenza, inoltre se ha davvero subito il furto dell'account PayPal può semplicemente aver dirottato i pagamenti su un altro conto o su altre forme di pagamento.
Non distrarti in congetture inutili, procedi senza dubbio con controversia e reclamo.
in data 11-06-2013 12:49
Ma sinceramente, se il venditore vuole farti riavere i soldi quale sarebbe esattamente il problema? Anche perche ricordati che in caso fosse in malafede nel momento in cui tu vinci contestazione e reclamo lui deve pagarsi anche le commissioni ebay perché non ha rimborsato di sua spontanea volontà ma passando dalla decisione di paypal quindi tanto furbo non sarebbe.
in data 11-06-2013 23:07
Ma sinceramente, se il venditore vuole farti riavere i soldi quale sarebbe esattamente il problema?
Il problema non esiste. Il venditore a fronte di un furto di account si è fatto premura di avvisare i compratori invitandoli a procedere immediatamente alla controversia per evitare l'inutile trascorrere del tempo.
Ma, come ho avuto in precedenza occasione di commentare c'è gente che vede lo sporco dappertutto, anche quando non c'è.