annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

invio a venditore oggetto da sostituire o riparare

cerezo_mc
Utente della Community

Prima di tutto vi saluto, ora passiamo al mio dubbio: ho cercato nel forum ma non ho trovato risposta.


 


Ipotizziamo che acquisto un oggetto (per esempio un telefono) da un venditore con negozio o power seller che accetta la restituzione, e dopo aver ricevuto l'oggetto, mi accorgo che presenta il display difettoso o non è conforme alla descrizione. La prima cosa che farei è contattare il venditore. Ipotizziamo che, senza provvedere all'apertura di una controversia, mi dica "me lo spedisca (ovviamente a mie spese) che provvediamo alla sostituzione del telefono". Come posso tutelarmi ed avere la garanzia, visto che non c'è tracciabilità di spedizione su ebay, che il venditore una volta ricevuto il telefono non faccia "il furbo" trattenendosi l'oggetto?


 


Potrei fare spedizione con ricevuta di ritorno ma credo che questo metodo non possa tutelarmi.


 


Non c'è una procedura ufficiale ebay per gestire queste situazioni?


 


Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.

Messaggio 1 di 2
Ultima risposta
1 RISPOSTA 1

invio a venditore oggetto da sostituire o riparare

La garanzia assoluta non esiste, almeno online.



Esistono una serie di principi e di leggi che possono tutelarti ma l'unica garanzia assoluta sarebbe acquistare in un vero negozio.



Innanzitutto chiariamo un punto: qualsiasi difetto occulto rapprenta un vizio che annulla qualsiasi contratto.



Quindi qualsiasi venditore privato o professionale che sia, è tenuto a rispondere di qualsiasi oggetto venduto che risulti non conforme, inoltre il venditore professionale ha un vincolo di 24 mesi sul nuovo e di 12 mesi sull'usato.



Non c'è esclusione di garanzia che tenga, ed in casi come questi (cioè oggetto non conforme alla descrizione o che presenti difetti non descritti) le spese sono TUTTE a carico di chi vende, anche quelle per rendere l'oggetto.



Il problema è come evitare che il venditore si sottragga ai propri obblighi.



La legge è uno dei modi (anzi il modo dei modi), ma sappiamo quanto lunghi, costosi ed incerti siano in Italia i contenziosi.



Un modo per tutelarsi è pagare con PayPAl ed utilizzare la controversia/reclamo, ma in caso di reclamo vinto le spese di spedizione tracciabili per la restituzione dell'oggetto saranno comunque a carico dell'acquirente.



Con ogni altra modalità di pagamento il rimborso sarà comunque subordinato a valutazione del venditore, in caso di mancato rimborso si dovrà ricorrere comunque ad un contenzioso legale.



Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 2
Ultima risposta