03-12-2013 12:36 - modificato 03-12-2013 12:39
Salve a tutti.
Non è una richiesta di informaizoni, ma una segnalazione per chi come me vende e spedisce merce e usa PayPal come metodo di transazione.
Il mio negozio ebay vende materiale di autoricambi, e ultimamente ho spedito una batteria per auto (che per semplificare pensiamo ad una scatola di plastica piena di acido altamente corrisivo). Nel corso degli anni, e dopo diverse discussioni con il corriere, abbiamo stabilito che il modo migliore per far viaggiare la batteria sia farla viaggiare nuda, senza imballaggi, così da incentivare i facchini del corriere a trattarla con il dovuto riguardo, pena un bagno nell'acido. Inoltre, aiuta anche il cliente a rendersi immediatamente conto di danni e perdite per poter ritirare con riserva o rifiutare la merce e senza potersi appellare a misteriosi "danni occulti", pure previsti dal codice civile in materia di responsabilità su danni spediti. Inoltre invio una lunga ed estenuante email su come e perchè controllare minuziosamente la merce alla consegna.
Anzi, recito direttamente l'articolo 1690 del codice civile, può servire a tutti:
"LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni - TITOLO TERZO. Dei singoli contratti - CAPO OTTAVO. Del trasporto - SEZIONE TERZA. Del trasporto di cose
Il ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento di quanto è dovuto al vettore estingue le azioni derivanti dal contratto, tranne il caso di dolo o colpa grave del vettore. Sono salve le azioni per perdita parziale o per avaria non riconoscibili al momento della riconsegna, purché in quest'ultimo caso il danno sia denunziato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento."
Ora mi è capitato questo cliente che ha acquistato una batteria. Io gliela spedisco, lui la accetta senza riserve, e dopo 5 minuti mi chiama dicendo che c'è uno spigolo rotto da cui esce acido. Chiamo il corriere il quale non vede traccia di acido nè nel furgone nè nei depositi, e faccio presente al cliente che un danno così lampante era visibile al momento della consegna e se ci fosse stato avrebbe dovuto rifiutare la merce, o quantomeno accettarla con riserva, tantopiù che ora il corriere, forte dell'art. 1690 non risponde più di danni: la merce è stato ricevuta senza riserve, e tanto basta.
Io dalla mia sedia non ho possibilità di sapere chi ha rotto la batteria, se il cliente, o il corriere: so che
1) la merce l'ho spedita sana,
2) il corriere non ha tracce di acido nei camion e nei depositi e nella merce circostante (anche perchè quando succede si attiva una procedura di salvaguardia che non è avvenuta), e ha una foto della merce all'ingresso e all'uscita dai depositi
3) il cliente ha accettato senza riserve la merce.
In ogni caso provo ad inoltrare reclamo al corriere, sai mai. Il cliente però scalpita e rivuole i soldi e le spese di smaltimento della batteria a mie spese. Io sti soldi non ce li voglio rimettere e decido di fare la faccia dura, tantopiù che la legge canta chiaro: accettazione senza riserve + impossibilità di danni occulti = tanti fatti tuoi, ti fai più furbo la prossima volta.
E qui entra in scena paypal. Il cliente fa reclamo e poi controversia. Io chiamo paypal per sapere che tipo di documenti ci vogliono, e l'operatore mi informa che è inutile che mandi documenti perchè ha ragione il cliente, perchè:
per regolamento PayPal il cliente non può rifiutare la merce in consegna pena il decadimento della protezione clienti, per cui anche in caso di merce danneggiata bisogna accettarla e poi sporgere reclamo. Inoltre il cliente non è vincolato ad accettare con riserva nè altro, la rispedisce scassata così com'è a spese sue per riavere indietro i soldi.
Inoltre mi viene detto che per merci di valore inferiore ai 499 euro, il cliente non è obbligato a fornire prove di ciò che sostiene, basta la sua dichiarazione, e le prove e le dichiarazioni del corriere non hanno alcun peso -d'altronde, chi non ci dice che il corriere non menta?
Molto esplicitamente l'operatore PayPal dice che non rispettano la legge italiana in materia, e che hanno le loro di leggi. Per cui il corriere risponde alla legge italiana e al codice civile e in assenza di una riserva non mi riconosce il danno, il cliente risponde a PayPal, che è obbligato a non rifiutare e non è obbligato a ritirare con riserva.
Sostanzialmente, se un cliente paga con PayPal, accetta la merce e la lancia fuori dalla finestra, può candidamente dichiarare che è arrivata rotta senza fornire prove, il corriere non caccia una lira a meno di non stipulare assicurazioni decisamente gravanti, e il venditore ci rimette merce soldi feedback e anche un po' di voglia di lavorare.