in data 13-10-2014 13:26
Buongiorno
come da titolo immagino di essere stato truffato per bene.
Cronologia: domenica 5 ottobre mi aggiudico un'asta per un cellulare. prezzo congruo del mercato.
L'acquirente aveva 113 feedback 100% positivi.
il venditore mi comunica i dati per il pagamento via bonifico: lunedì 6 ottobre effettuo il pagamento via bonifico.
Martedì 7 ottobre alle ore 0.40-1.00 ricevo 3 messaggi di ebay in cui mi si comunica che l'account del venditore è stato probabilmente violato.
" Una terza parte non autorizzata potrebbe avere compromesso la sicurezza dell'account di questo utente violandone l'accesso.
Abbiamo adottato le misure necessarie e ripristinato l'account per il legittimo proprietario. Verifica attentamente le eventuali comunicazioni ricevute dall'account compromesso. Non ci risultano al momento problemi con il tuo account. Ti abbiamo inviato questo messaggio solo a titolo cautelativo. Se hai ricevuto messaggi sospetti da , puoi inviarceli all'indirizzo spoof@ebay.com per farceli esaminare."
la pagina dell'oggetto non risulta più visualizzabile; l'account del venditore è diventato "utente non registrato".
nella mia pagina però degli acquisti vedo il link per l'oggetto da me acquistato e di fianco c'è la seguente dicitura:
"abbiamo dovuto rimuovere questa inserzione dal sito e non devi più completare la transazione. Se hai già inviato il tuo pagamento, non preoccuparti perché la vendita dovrebbe essere completata normalmente. "
in pratica da ebay ricevo informazioni discordanti: mi si dice di non proseguire con la transazione, però qualora l'avessi già fatto, non mi devo preoccuppare".
questa è la comunicazione di ebay. per quanto riguarda la comunicazione con il venditore:
prima del pagamento mi comunica il seriale del cellulare per verificare online che fosse tutto ok.
effettuo il pagamento via bonifico bancario.
martedì allarmato dai messaggi ebay dico al venditore di contattarmi immediamente: lui dopo un 2-3 h lo fa e mi dice che ebay ha bloccato il suo account in quanto pensa che qualche utente l'abbia segnalato, ma di non preoccuparmi. il cellulare me l'avrebbe spedito.
giovedì mattina il venditore mi scrive: "pagamento finalmente ricevuto...oggi pomeriggio provvedo ad effettuarti la spedizione e ti comunico il codice tracking"...
questa è stata l'ultima sua comunicazione.
ho provato a scrivergli chiedendogli il codice tracking senza fortuna.
il cellulare è sempre in modalità segreteria.
oggi siamo a lunedì: e logicamente mi sta venendo il dubbio di esser stato truffato.
suggerimenti?
13-10-2014 13:29 - modificato 13-10-2014 13:30
@2000jas ha scritto:Buongiorno
come da titolo immagino di essere stato truffato per bene.
Cronologia: domenica 5 ottobre mi aggiudico un'asta per un cellulare. prezzo congruo del mercato.
L'acquirente aveva 113 feedback 100% positivi.
il venditore mi comunica i dati per il pagamento via bonifico: lunedì 6 ottobre effettuo il pagamento via bonifico.
Martedì 7 ottobre alle ore 0.40-1.00 ricevo 3 messaggi di ebay in cui mi si comunica che l'account del venditore è stato probabilmente violato.
" Una terza parte non autorizzata potrebbe avere compromesso la sicurezza dell'account di questo utente violandone l'accesso.
Abbiamo adottato le misure necessarie e ripristinato l'account per il legittimo proprietario. Verifica attentamente le eventuali comunicazioni ricevute dall'account compromesso. Non ci risultano al momento problemi con il tuo account. Ti abbiamo inviato questo messaggio solo a titolo cautelativo. Se hai ricevuto messaggi sospetti da , puoi inviarceli all'indirizzo spoof@ebay.com per farceli esaminare."
la pagina dell'oggetto non risulta più visualizzabile; l'account del venditore è diventato "utente non registrato".
nella mia pagina però degli acquisti vedo il link per l'oggetto da me acquistato e di fianco c'è la seguente dicitura:
"abbiamo dovuto rimuovere questa inserzione dal sito e non devi più completare la transazione. Se hai già inviato il tuo pagamento, non preoccuparti perché la vendita dovrebbe essere completata normalmente. "
in pratica da ebay ricevo informazioni discordanti: mi si dice di non proseguire con la transazione, però qualora l'avessi già fatto, non mi devo preoccuppare".
questa è la comunicazione di ebay. per quanto riguarda la comunicazione con il venditore:
prima del pagamento mi comunica il seriale del cellulare per verificare online che fosse tutto ok.
effettuo il pagamento via bonifico bancario.
martedì allarmato dai messaggi ebay dico al venditore di contattarmi immediamente: lui dopo un 2-3 h lo fa e mi dice che ebay ha bloccato il suo account in quanto pensa che qualche utente l'abbia segnalato, ma di non preoccuparmi. il cellulare me l'avrebbe spedito.
giovedì mattina il venditore mi scrive: "pagamento finalmente ricevuto...oggi pomeriggio provvedo ad effettuarti la spedizione e ti comunico il codice tracking"...
questa è stata l'ultima sua comunicazione.
ho provato a scrivergli chiedendogli il codice tracking senza fortuna.
il cellulare è sempre in modalità segreteria.
oggi siamo a lunedì: e logicamente mi sta venendo il dubbio di esser stato truffato.
suggerimenti?
E' certamente una truffa, te lo ha detto anche eBay informandoti che terzi non autorizzati avevano avuto accesso all'account del venditore e con quello avevano messo in vendita oggetti (in gergo si chiama furto di account).
I soldi sono persi, raccogli ciò che hai sulla transazione e sporgi querela.
Ciao
13-10-2014 13:48 - modificato 13-10-2014 13:50
Pensare che probabilmente avrebbe ancora fatto in tempo ad andare in banca a bloccare il bonifico dopo aver ricevuto l'avvertimento da ebay.
Peccato per il postante aver creduto al venditore e non ad ebay!
in data 13-10-2014 13:50
intanto grazie per la celere risposta.
siccome è la prima volta in vita che mi capita di essere truffato così su ebay.
come devo comportarmi:
1) porto tutte la documentazione ai carabinieri, alla polizia postale, alla guardia di finanza? (a chi mi devo rivolgere?).
2) devo querelare la persona a cui ho effettuato il bonifico? perchè non posso credere che le persone siano così stupide da lasciar nome e cognome.... non credo che esista una truffa sui bonifici bancari o si?
3) posso anche considerare colpevole ebay? io acquisto e vendo su ebay da anni ed hanno delle commissioni care. però in cambio avevo una garanzia (fino ad oggi). se è così facile bucare un account, che senso ha appoggiarsi ad ebay?
4) aspetto ancora qualche giorno prima di fare la querela?
in data 13-10-2014 13:57
Vai subito alla Procura della Repubblica più a te vicina con tutti i dati in tuo possesso!
L'unica tutela in questo caso era il pagamento con paypal...per quanto il bonifico sia ritenuto un pagamento accettabile da ebay non gode di nessunagaranzia in questa piattaforma.
Mi spiace e dura da mandar giù ma è la realtà!!!
In bocca al lupo
in data 13-10-2014 14:09
oramai me la sono messa via.
ma nel dubbio non mi conviene aspettare ancora qualche giorno, magari si fa vivo.
tanto i soldi sono svaniti.....un giorno in più, un giorno in meno.
oltre alla beffa economica, mi rompe le scatole che altri possano essere raggirati come me.
magari sono io poco malizioso, ma non è da scemi darmi iban, nome e cognome?
o queste persone hanno così tanti peli sulla pancia che se ne fregano?
in data 13-10-2014 14:15
Leggi questo troverai tutto quello che ti serve sapere:
Ciao
13-10-2014 14:20 - modificato 13-10-2014 14:22
@2000jas ha scritto:
come devo comportarmi:
1) porto tutte la documentazione ai carabinieri, alla polizia postale, alla guardia di finanza? (a chi mi devo rivolgere?).
2) devo querelare la persona a cui ho effettuato il bonifico? perchè non posso credere che le persone siano così stupide da lasciar nome e cognome.... non credo che esista una truffa sui bonifici bancari o si?
3) posso anche considerare colpevole ebay? io acquisto e vendo su ebay da anni ed hanno delle commissioni care. però in cambio avevo una garanzia (fino ad oggi). se è così facile bucare un account, che senso ha appoggiarsi ad ebay?
4) aspetto ancora qualche giorno prima di fare la querela?
Alle prime due domande troverai risposta nel link che ho postato prima, comunque si ormai si truffa con qualunque tipo di pagamento, anche il bonifico da anni non è più da intendersi sicuro come forse avveniva in passato.
Non dipende solo, purtroppo, dalla diffusione di carte ricaricabili dotate di Iban ma è un problema che investe ormai anche conti bancari e postali intestati ad identità false, a prestanome o ad identità rubate.
eBay è certamente parte in causa ma non capisco che genere di garanzia tu ritenessi di avere, eBay non controlla nulla e non credo che abbia mai controllato nemmeno la tua identità; la custodia dei dati di accesso all'account di ciascuno di noi è responsabilità del singolo utente; scoprirai presto che la querela è sostanzialmente inefficace e portare in tribunale eBay è sostanzialmente impossibile.
Hai 90 giorni di tempo per sporgere querela, che decorrono dal momento in cui ti accorgi della truffa, quindi in buona sostanza decidi tu quando sporgerla.
Ciao