annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

Salve a tutti,

di recente un acquirente ha aqcuistato degli oggetti da me,

premetto che fin dall'inizio è stato problematico per sconti ritardi e altre storie,

preparo l'asta e mi dice che non puo acquistare ma di mandargli la fattura tramite paypal,

paga, spedisco, ma dopo che arriva fa ricorso paypal dicendo che era tutto rotto e inutilizzabile,

falso,

quindi paypal blocco il denaro chiede di rispedirmi i miei oggetti,

la stessa sera mi scrive che se rimborsavo la metà avrebbe chiuso la controversia, ( come era tutto rotto ed inutilizzabile e vuoi e adesso vuoi tenerli)

io rispiondo negativamente visto che gia avevamo fatto un accordo sul prezzo altriumenti non acquisatva. preferisco perdere i soldi della spedizione che altro,

dopo quasi un settiamana mi ariiva un pacco con pezzi di lamiera e ferro,

naturalmente i soldi sono bloccati, chiamo e mi rispondono di andare a denunciare,

dico ma scherziamo ??? 143,00 la transazione,

quanto ci devo rimettere per l'avvocato ???

dovrei spedire tutto a paypal e dirgli che sono poco competenti, ho fornito foto e prove e quello contento e lui,

dico ma come funziona ???

cosa posso fare per risolvere tutto senza rimetterci miliardi in avvocati vista la cifra,

grazie in anticipo,

 

Cardiali Saluti

 

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Rif.: problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

marioelegio
Utente della Community

Leggendo i tuoi feed come venditore e guardando il formato delle tue vendite qualche dubbio mi viene. 

Possibile che trovi solo utenti che vogliono truffarti contestandoti il materiale che gli hai inviato?

 

ciao

mario

Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Rif.: problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

sera,

si qualcuno mi è capitato, (solo quelli hai guardato)

anche i power seller hanno qualche feed neg, poi bisogna vedere se è vero, lo capisci se sono feed giusti o meno,

ma come chi si fa mandare cose di valore in prioritaria e pretende di riceverlo ? o ordino delle ceramiche di cristallo senza assicurare il pacco ? dai..... per la tua disattenzione non posso rimetterci io.... sopratutto per chi i soldi se li suda,

certo finche non sei tu a rimetterci tutto va bene.....

 

la gente se può fregarti ci mette poco a farlo, è un dato di fatto

sopratutto chi non ha nulla da perdere, quanto se ne sentono....

poi co sto giochetto di paypal visto che con cifre basse chiunque fa cosi,

magari chi come effettua acquisti su ebay non ha tempo ne voglia da perdere co ste persone si ritrova a regalare soldi e fegato marcio !

mi sono comportato sempre in buona fede e orrettamente, senza mai pretendere qui sulla baia ne come compratore o venditore,

gradirei che gli altri fossero cosi tutto qua,

volevo risolvere la cosa in maniera tranquilla,

rimandami tutto indietro per come ho fatto io, e invece mi mandi ferragglia !? gente disonesta.....

sperò che il karma faccia il suo dovere.......

 

buona serata

 

Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Rif.: problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

Non voglio insinuare nulla, però vedendo i tuoi feedback non è la prima volta che capitano situazioni in cui l'acquirente riceve la merce danneggiata.

 

Che ci sia un problema di imballaggio? perchè l'imballo è una preerogativa del venditore, che deve fare in modo che l'oggetto non si danneggi durante il trasporto, e se succede è il venditore che deve rivalersi contro il corriere non l'acquirente.

 

Se la merce era dannegiata avresti dovuto rimborsarlo e a tua volta in seguito rivalerti sul corriere che ha consegnato il pacco.

Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Rif.: problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

P.S: "bisogna vedere se sono giusti o meno":

 

Punteggio di feedback negativo94,00 euro buttati , oggetto rotto non utilizzabile , non rimborsa NON COMPRATE
e***r ( 10069Icona con la stella cadente gialla per un punteggio di Feedback compreso tra 10,000 e 24,999)
Più di un anno fa
 
  • Risposta da stan.montana (13-set-14 20:10):
    -PESSIMO_OGGETTO NUOVO_ASSICURAZIONE OFFERTA E NON VOLUTA_ERRORE TUO E CORRIERE-
    • Ulteriore commento di e***r (14-set-14 14:22):

 

 

 

Errore  del corriere non può essere attribuito all'acquirente come ho detto prima! L'assicurazione dei corrieri tra l'altra è puramente carta straccia, perchè loro sono SEMPRE obbligati a pagare per i danni che fanno, PER LEGGE, assicurazione o meno! 

 

E chi può rivalersi sul corriere sei tu mittente, e non l'acquirente, ecco perchè il rimborso doveva essere eseguito e poi in seguito avresti dovuto richiedere il risarcimento da parte del corriere.

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Rif.: problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

rispondimi tu se il destinatario chiede un ordinario per risparmiare(imballato perfetto),

chiamo il corriere (sda poste)

e mi dice che senza assicurazione non c'è nulla da fare dimmi tu ???

quindi l'assicurazione non vale a nulla ??? allora perchè esiste ??

quelli che la pagano allora sono dei cretini ???

bho sarò io lo stupido...

ripeto non fare alle persone quello che non vorresti fatto tu,

di quei pochi feedback poco mi importa, ne ho tanti che dimostrano l'estremo contrario,

e chi si approfitta del feedback purtroppo non posso farci nulla,

comunque  io vado a letto sereno e con la coscienza pulita,

 

 

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Rif.: problema acquirenti sfrutta paypal per truffa

atomicstore
Utente della Community
SDA deve pagare,non esiste che non si prenda le responsabilità, la legge dice che il vettore è responsabile dei danni ai pacchi. E se rifiutano di pagare puoi rivolgerti ad un Tutor dei consumatori per avere giustizia (assistenza legale gratuita quasi) la causa durerebbe poco e la tua vittoria sarebbe scontata. I corrieri non pagano finché non gli arriva la lettera dell'avvocato poi pagano,perché se si arriva ad un processo sanno che probabilmente perdono e pagano anche le spese processuali.

E si,l'assicurazione è inutile poiché il corriere è già responsabile per legge, mi sembra il discorso della Apple che voleva mettere il secondo anno di garanzia a pagamento (inutile dato che la legge Italiana obbliga già a mettere due anni di Garanzia) infatti Apple fu condannata ad una super multa e ad assistere i suoi clienti per due anni.
Messaggio 7 di 7
Ultima risposta