annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

problema con oggetto acquistato riguardo spedizione cambiata

marc_29it
Utente della Community

Salve a tutti, in data 27 gennaio ho acquistato un oggetto scegliendo posta raccomandata come metodo di spedizione, non avendo più notizie fino a ieri ho contattato il venditore per chiedere il numero di raccomandata per la tracciabilità, questi mi rispondeva "scusandosi" che per errore aveva spedito con posta prioritaria il 1 febbraio (di domenica...) e mi avrebbe rimborsato la somma per la racc.ta di euro5.

Ora sono già in lite con esso perchè l'oggetto conoscendo le poste dalle mie parti non arriverà o arriverà aperto, se non addirittura fra parecchie settimane,sto cercando di chiedergli nel caso non mi arrivi come probabile l'ordine cosa dovrei fare e questi per tutta risposta mi dice che non ha colpe e agirà legalemente con spese di invio a mio carico se rilascerò feedback negativo in caso di oggetto non ricevuto.

Ovviamente non mi farò intimidire oltretutto ho acquistato tramite paypal, volevo sapere se a qualcuno è già capitot una cosa simile e i passi da seguire, grazie.

Messaggio 1 di 13
Ultima risposta
12 RISPOSTE 12

Rif.: problema con oggetto acquistato riguardo spedizione cambiata

"ben sapendo che la piena conoscenza non si raggiungerà mai. "

 

Già. Soprattutto se chi afferma prepotentemente di saperne più degli altri, altro non fa che attingere alle mie stesse identiche fonti sul web, ovviamente omettendo di copia/incollare le parti che non gli piace vengano lette.

 

Riporto il resto di quell'articolo di Wikipedia da cui stiamo gentilmente attingendo:

 

Per quello che riguarda il web, la Cassazione è però in questo momento orientata a letture meno restrittive della norma,[3] ammettendo la facoltà di dimostrare anche quei fatti che rispettano i criteri richiesti dalla legge sulla stampa, ossia

  • rilevanza sociale e interesse pubblico alla divulgazione.
  • rispondenza dell'informazione alla verità obiettiva (nei limiti in cui ciò sia accertabile);
  • correttezza espressiva (continenza verbale tollerabile in conformità con i correnti livelli di “decenza espressiva”);
  • pertinenza, ossia stretta attinenza a questioni di notorietà attuale

 

Ripeto, la rilevanza sociale è evitare che altre persona vengano truffate, la verità sono i fatti dimostrabili che sono gli unici che spingo a scrivere nel feedback.

 

E aggiungo, nel preciso caso dell'avvocato in quel sito che ho linkato: Ovviamente quell'utente era passibile di denuncia. Ma chiunque è teoricamente passibile di denuncia, io potrei denunciare qualcuno anche solo perchè mi ha guardato storto, poi un'altra cosa è andare a vedere se ho ragione e se ho fatto bene a denunciarlo, ordunque che facciamo? ci mettiamo gli occhiali da sole per paura di non "guardare storto" nessuno per il terrore della denuncia? ovviamente trattasi di un esempio estremizzato ma il senso è questo.

 

Io personalmente il Feedback negativo lo metterei, anche rischiando la possibilità sul milione di esser condannato, non si può vivere nel terrore di agire nel giusto e DI FARE IL BENE COMUNE (perchè il feedback a questo serve, non a punire il venditore come dici tu) per paura di un'improbabile causa, che nel peggiore dei casi (condanna per intendersi) non si andrà mai in carcere, anzi, sono dei reati destinati a scomparire perchè sono assurdi(mi riferisco al reato di ingiuria per il momento art.594): , (non è che siano sbagliati, è che possono venire applicati per assurdità come un fedback su eBay) http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/pierluigi-franz-opinioni/processo-penale-rivoluzione-via-reat...

 

 

 

Messaggio 11 di 13
Ultima risposta

Rif.: problema con oggetto acquistato riguardo spedizione cambiata

Io non ometto nulla. Rispondo sul merito e sui link che posti TU e non IO. E guarda che se continui ad arrampicarti sugli specchi finisci per conusmarti anche le dita.

Tu continui a fare interpretazioni libere e minestroni assieme al resto. Mi domando: ma lo leggi con attenzione quello che citi? Eppure c'è anche scritto che riguarda la legge sulla stampa, ovvero il concetto di "diffamazione aggravata a mezzo stampa" che è un'altra cosa e che non centra nulla con il feedback che è una diffamazione di tipo ordinario. Quando si parla di diffamazione a mezzo stampa via web si parla di giornali online, di blog e di altri siti di stampo e stile editoriale che la legge suila stampa ha equiparato alla carta sampata ed alla televisione. O vogliamo dire che in questo è inclusa anche ebay ed i suoi feedback?

Suvvia, prendine atto. non conosci la materia.

Poi, delle tue convinzioni puoi farne quello che vuoi, anche tenertele se ti pare. L'importnate è che non passi pubblicamente un messaggio errato come stava accadendo in questo momento con il postante che per fortuna ha deciso di valutare meglio la cosa senza prendere per scontato come giusto il pericoloso suggerimento che stavi dando fin troppo gratuitamente.

E con questo ti saluto e ti auguro una buona continuazione.

Messaggio 12 di 13
Ultima risposta

Rif.: problema con oggetto acquistato riguardo spedizione cambiata

Vi Ringrazio davvero per il vostro utile intervento, avete punti di vista diametricalmente opposti, ma non litigherete per questo spero, in ogni caso ho aperto la controversia su paypal in data odierna per oggetto non ricevuto. Vedrò di risolvere in tal modo ed essere rimborsato per la rimanente somma nei tempi e modi previsti. In quanto al feedback non so se lo rilascerò, credo di no ma non immaginate quanto se lo meriterebbe il venditore...

Messaggio 13 di 13
Ultima risposta