in data 08-06-2012 01:11
Ho comprato un telefono con una ricarica postepay ma il venditore dopo avermi detto di averlo spedito il 1 giugno è scomparso, non risponde al telefono e si è cancellato da ebay..
cosa posso fare??....andare alla polizia postale??
in data 10-11-2013 22:57
@maurygyane ha scritto:
........... che vergogna la postepay sono fatte apposta per i truffatori
E' per questo moticovo che eBay dice di non pagare con PostePay.
Voi che pagate cho postepay non siete stati truffati:
Siete voi che avete fatto il possibile e anche l'impossibile per farvi truffare. E poi vi lamentate pure?
in data 15-12-2013 11:11
buongiorno, ce' anche gente onesta che si fa pagare con postepay,io sono uno di quelli,vendo e compro in rete senza problemi, guarda che anche con il contrassegno mica sei sicuro,e se nella scatola non ce nulla? non e che il corriere ti fa aprire il pacco accendere il telefono/televisore etc. perche' col bonifico/vaglia postale pensi di stare sicuro? se quello e un delinquente fagli un po' causa,incomincia a pagare un avvocato e cosi ti ritrovi spellato, la verita' e che abbiamo un sistema giudiziario tutto sballato,se a seguito di denuncia seguisse l'arresto,vedi che ci pensi due volte prima di truffare,e che tanto in italia non gli succede nulla,percio' esistono tante truffe(vedi le IENE).
15-12-2013 12:40 - modificato 15-12-2013 12:42
Se tu ti fai pagare con postepay in eBay, ove questa procedura non è ammessa., commetti una azione se non grave quantomeno non corretta.
Per quanto rigiuuarda la sicurezza in questo forum nessuno consgilia il contrassegno, il bonifico o il vaglia.
Poi, spulciando la tua filippica contro i metodi di pagamento che citi,ti dirò che la sola modalità suggerita nel forum è il pagamento con PayPal e , sempre in questo forum, si consiglia di non acquistare da chi non accetta tale metodo di pagamento (tu compreso ovviamente)
in data 16-12-2013 19:11
su ebay accetto solo paypal, ma ebay non e la sola piattaforma di vendita e acquisti online, ovviamente paypal la considero la piu' assoluta forma sicura di pagamento,ma ce' tanta gente che per i costi di commissione non accettano paypal, vogliono il bonifico bancario,ma aime' anche questa forma di pagamento non e sicura per il compratore,percio' mi legavo al discorso che bisogna cambiare il sistema giuridico,poiche le truffe ricadono molto spesso nel civile e non penale,con conseguenti costi alti nel voler proseguire un truffatore.
eppoi perche fare di tutta un erba un fascio? ci sono farabutti e persone oneste........se le cose non funzionano a livello giuridico,non credi che bisognerebbe cambiare qualcosa?...........
in data 16-12-2013 19:27
Sull'esistenza dei farabutti e degli onesti sono pienamente d'accordo.
Ma dato che in rete non è possibili distinguere tra farabutti ed onesti allora, prima di rimetterci un mare di soldi come ( purtrppo per loro) capita a molti, è meglio fare di tutta un'aeba un fascio.
E sta agli onesti stare fuori dal fascio.
in data 17-12-2013 18:30
hai perfettamente ragione...............
in data 01-02-2014 16:51
Non voglio infrangere i sogni...ma Paypal come sicurezza è forse soo 1 filino sopra gli altri sistemi.
Giusto il filino che ti crea l' illusione di avere qualche sicurezza...che poi si infrange appena capita il problema.
Parlo per esperienza.
01-02-2014 18:16 - modificato 01-02-2014 18:19
Se in un'occasione PayPal ha dato ragione alla tua controparte non è perchè la protezione è una illusione.
E' perchè aveva ragione la tua controparte. E' chiaro che la tua convinzione può. legittimamente, essere un'altra.
Mai in PAyPal le convinzioni non fanno testo.
in data 01-02-2014 19:46
Beh...potrei anche star qui a spiegarti il caso...ma visto che parti col giudicare senza sapere i fatti non meriti delucidazioni.
Non è questione di opinone ma di fatti...e come il mio ce ne sono altri.
in data
06-02-2014
23:35
- data ultima modifica
07-02-2014
13:41
autore
kh-laura
Raga ho fatto un acquisto. Ovviamente pago con postepay perchè non offre altro il venditore. Va bene lo so è sbagliato.
L'oggetto riguarda oggetti da collezionismo, e per capire se le foto di inserzione fossero vere o prese da internet gli ho chiesto delle foto ancora su wazz up. Dopo le prime 4-5 gli ho chiesto: FAMMI LE STESSE INQUADRATURE CON LA TUA MANO SOPRA.
Bene, me le ha mandate, quindi l'oggetto almeno so che esiste.
La spesa ammonterebbe a 200 euro, ma gli ho detto: pago 80, me ne invii una parte, e poi se contento mi mandi il resto.
Lui ha accettato.
Quindi essendomi sentito su wazz up con il venditore, ora ho il suo numero (ok può essere di chiunque).
Ho il codice della postepay. Piu nome e cognome collegati ad essa (ok possono essere falsi)
Tuttavia se mi ha ingannato è proprio bravo, poichè su wazz up mentre scrivevamo gli ho chiesto di fare una foto alla sua carta di identità, e me l'ha mandata dopo 4-5 min perchè un po diffidente perchè non voleva mostrarmi tutti i suoi dati, tuttavia me l'ha mandata mostrandomi nome e cognome.
Bene il nome e cognore è il medesimo della carta, ergo, esiste. (se ha fatto un foto montaggio bravo lui)
Ora, domani pago e lui dovrebbe spedire.
Se gli oggetti sono falsi, o non arrivano, ho dati a sufficienza per riavere i miei soldi?
Ho:
Codice poste pay.
Nome cognome.
Foto carta di identità.
Conversazione su Wazz up.
Numero di telefono.