in data 04-06-2013 23:56
Salve vorrei chiedervi gentilmente se ho la possibilità di scovare il mio ed altri truffatore dicendolo ad ebay in quanto un suo account è ancora attivo....ed è un suo account (nn so se ciulato)...solo che ho paura che ebay inviando notifica lo metta in allerta e che il truffatore disattivi l'account....problema mica da ridere ma il tipo solo con noi truffati di maggio si è fatto oltre 3 mila euro...l'account col quale ci ha ciulato non è più registrato...
Grazie in anticipo dei consigli!
in data 08-06-2013 11:54
E' possibile sapere per quale oggetto sei stato truffato? A me è capitato con uno smartphone
in data 23-06-2013 18:13
mi sa che è lo stesso venditore, che ha truffato anche me per uno smartphone e che adesso è sparito. Ha ricevuto nell'ultimo mese 9 feedback negativi e adesso non ha più l'account su ebay.
Di questi signori c'è ne sono tanti in giro!! Adesso si registrerà con un altro nick name, si farà un pò di falsi fedback positivi e poi ritorna alla carica a fregare altra gente. E noi che tutela abbiamo??? Giudicate voi.
in data 24-06-2013 00:45
E noi che tutela abbiamo??? Giudicate voi.
La tutela l'hai se paghi con paypal e se comperi con cognizione di causa.
Poi ci sono i casi sottoelencati in cui la tutela non ti spetta perchè te la sei cercata:
Se paghi mandando soldi ad una carta ricaricabile non solo non hai tutela ma te la sei cercata
Se paghi con un bonifico senza controllare a chi è intestato non solo non hai tutela ma te la sei cercata
Se poi conperi un qualsiasi oggetto perchè costa molo ma molto meno del reale prezzo di mercato non solo non hai tutela ma te la sei cercata
Se poi comperi un oggetto ad un venditore privato che ne vende a dozzine lnon solo non hai tutela ma te la sei cercata
in data 24-06-2013 15:00
Ti ringrazio...ma non so chi sia
in data 24-06-2013 15:07
Purtroppo sono un neofita di ebay e mi sono lanciato un pò frettolosamente confidando sui feedback postivi del venditore e sicuramente sono stato un pollo!!
Ma mi chiedo quanto sia corretto che su ebay si possa consentire l'acquisto attraverso forme di pagamento che non siano tutelate. Perchè le vendite non sono fatte solo tramite Paypal?
in data 24-06-2013 18:53
Purtroppo sono un neofita di ebay e mi sono lanciato un pò frettolosamente confidando sui feedback postivi del venditore e sicuramente sono stato un pollo!!
Ma mi chiedo quanto sia corretto che su ebay si possa consentire l'acquisto attraverso forme di pagamento che non siano tutelate. Perchè le vendite non sono fatte solo tramite Paypal?
Il motivo è molto semplice, ci sono forme di pagamento perfettamente legali e sicure in qualsiasi contesto "normale", ad esempio il vaglia o il bonifico, che però sono rischiose quando, come sempre avviene nelle transazioni online, l'identità è la correttezza della controparte sono solo "presunte".
PayPal non è lo "scudo stellare" ma offre agli acquirenti (ed in parte anche ai venditori) delle garanzie aggiuntive che sono del tutto sovrapponibili a quelle delle più importanti Carte di Credito con la differenza di essere accessibile anche per chi (venditore) non può o non vuole permettersi di pagare un costoso servizio di Pos virtuale e consente anche a molti privati che vendono occasionalmente di incassare pagamenti in formato elettronico.
Inoltre è l'unico pagamento integrato alla piattaforma, anche perchè eBay e PayPAl sono parte di uno stesso gruppo internazionale.
Ciao
in data 24-06-2013 22:17
complimenti moriadellevacche, sei molto ma molto preparato sull'argomento: sei, l'oppio di tutti noi utenti ebay incavolati.
Ma visto che sei così preparato, mi dici per quanto tempo potrà ancora sopravvivere ebay? Tu credi che questa politica di poca tutela di noi poveri utenti possa pagare? Secondo me ha le ore contate ...
in data 25-06-2013 12:58
Volete un esempio?
dopo aver venduto con pagamento PayPal un centinaio di ebook su pizze e foto di Parigi ha scovato in cantina:
- un Ipad 4g retina 16gb che svende a 350 euro (80 OFFERTE);
- due Iphone 4S, 16 e 32 gb, a 366 euro (76 OFFERTE) e 354 euro (80 OFFERTE);
- un Iphone 5 64gb a 665 euro (53 OFFERTE);
più chissà quanta altra roba venduta con proposte extra agli offerenti delusi, offerte dirette ed acquisti fuori piattaforma.
Il tutto con Bonifico Bancario.
Allora? La colpa ovviamente è del ladro che ruba, ci mancherebbe anche che lo giustificassi, ma gli altri sono solo povere pecorelle sbranate dal lupo famelico? Oppure hanno anche loro un cervello che dovrebbe consigliarli diversamente?
Ed eBay (che certamente di colpe ne ha molte), dovrebbe bloccare tutti i privati che vendono oggetti tecnologici acquistati e messi in vendita percè inutilizzati (ossia tradire la propria missione iniziale ed ispiratrice)? Oppure cosa? Garantire di tasca propria somme pagate ad altri?
in data 26-06-2013 13:16
A Ebay interessa solo il suo 9,5% di commissione sul valore finale e per fortuna l'hanno abbassato perchè era arrivato all'11%. Se poi usi Paypal devi dare un altro 3,5% di commissione che ti viene calcolata anche sul prezzo di spedizione e oltretutto un venditore non è tutelato per niente con Paypal come un aquirente potrebbe non esserlo con la Postepay e quindi è inutile difendere l'uno o l'altro. Bisogna tenere gli occhi aperti e basta perchè tanto la gente ti frega anche di persona.