in data 22-01-2013 21:27
Ragazzi, è la prima volta che intervengo sul forum di aiuto di eBay, dopo avervi sempre letto per suggerimenti e consigli e per aver avuto fino ad ora esperienze di compravendita sempre conclusesi positivamente, quindi non è mai stato il caso di fare un intervento diretto dopo tanti anni,
Ora avrei veramente bisogno dei vostri consigli possibilmente.
10 girni fa circa, effettuo un acquisto di un jeans fallato e venduto per nuovo con etichette da un venditore USA. Notando che vedeva sia roba usata che nuova e avendo tanti feedpositivi, senza neanche un negativo, mi son tranquillamente fidato, arrivando ad avere compromesso favorevole per entrambi: uno scondo di una decina di dolari sul prezzo finale. E fin qui tutto ok.
Pago con paypal, il venditore spedisce, ecc e 2 giorni fa arriva finalmente il pacco.
Tutto contento apro, vedo che il jeans bene o male è apposto, la falla c'è ma ero consapevole di ciò e lo ripongo nell'armadio.
Lascio feed positivo.
Oggi vado a prendere il jeans dall'armadio per aggiustare il difetto(un etichetta di pelle leggermente staccata) e oltre all'odore "strano" che avevo anche notato fin da subito appena ricevuto il pacco ma acui no avevo dato molto peso (i capi nuovi si riconscono anche da quell'odore di nuovo, penso conosco in molti sanno di cosa parlo) comincio ad averlo nelle mani e a guardarlo per bene e noto con mia amarezza che molto probabilmente il jeans è di seconda mano.
Un capo tenuto bene sì, ma sempre di seconda mano, e ne sono sicuro abbastanza sicuro.
Compro da anni jeans di una nota marca italiana e so bene come son fatti e come riconoscere un capo usato da uno nuovo. in generale.
Ora, tralasciando l'inca**atura per la fregatura presa, mi son detto..come posso tutelarmi?
In anni su ebay, non mi era mai succesa una cosa del genere, quindi sono proprio alle prime armi a riguardo.
I problemi però per me son questi:
- ho rilasciato un feed positivo
-il venditore non acetta resituzione come scritto sull'asta
-il jeans è un jeans molto particolare, ha un effetto di per sè usato..quindi riconoscerne uno usato da uno nuovo...non è cosa che avviene a colpo d'occhio, però con molta attenzione, si può.
Ora, vi chiedo, come devo muovermi a riguardo, sempre se posso prendere qualche azione?
Mi conviene avvertire il venditore prima per vedere che dice anche se mi aspetto un muro di gomma?
Non so ditemi voi, son veramene nel pallone, anche perchè non si tratta di 25-50 euro, ma 240 dollari+tasse doganali che ho speso...
Grazie. E scusate il mare di parole.
in data 24-01-2013 14:40
Il mio parere te l'ho già dato, gli chiedi il rimborso del valore equivalente ai Jeans che vorrebbe spedirti e ti tieni i tuoi.
Ciascuno di voi risparmia una spedizione ed i relativi patemi e rischi, tu risparmi le ulteriori tasse sulla nuova spedizione (e le telefonate in AD per conoscere le procedure di riaccredito di quelle già pagate).
Amen
P.S.: Una curiosità (anzi due, la prima è più una osservazione):
1) anche le foto di quello che hai già comprato mostrano una etichetta cartacea sulla tasca posteriore;
2) se questo costa, tra riffa e raffa, oltre 200 euro come fanno ad essere originali i due che hai comprato per 50 euro in Italia?
Fa bene il Rosso ad essere così impegnato nel devolvere i propri soldi ai bisognosi, forse si sente in colpa (non ha tutti i torti)!
in data 24-01-2013 15:56
Ti chiarisco le 2 osservazioni:
1) alla luce di tutto ciò posso dirti che la foto dell'inserzione mostrata è quella dell'ALTRO jeans che il venditore ha con sè e che ha proposto ora di scambiare, non quello che ho ricevuto io. Il venditore aveva 2 jeans in vendita, entrambi difettati nello stesso punto (etichetta di pelle posteriore semi-staccata) e soltanto uno di questi è, da come stanno le cose, nuovo con difetti, avendo il cartellino posteriore ancor cucito e le cui immagini sonon state usate per l'inserzione di entrambi.
Mentre l'altro che ho ricevuto è senza cartellino posteriore ed usato, anche se in buoni condizioni.
Io ovviamente non sapevo che mancasse di cartellino posteriore, mi ero basato sulla foto dell'inserzione, credendo che fosse la stessa per entrambi e ciò mi aveva rassicurato.
Se lo avessi saputo o notato in foto, un mezzo sosspetto mi sarebbe venuto.
Poi la cosa bella è che mi ero anche raccomandato con lui che mi mandasse quello che tra i due ritenesse migliore....ovviamente alla luce dei fatti, ha cercato di appiopparmi a prezzo scontato un jeans di seconda mano anche se in buoni condizioni, tenendo quello nuovo a prezzo pieno per la prossima vendita.
2) Gli altri 2 jeans son presi a prezzi di occasione che ho trovato da un venditore italiano che conosco da tempo. Uno ha un leggero difetto ad un bottone interno, ma niente di preocupante, e l'altro è un jeans di fascia bassa semplicemente venduto a metà prezzo. Originali al 100%. Era un occasione e non me la son lasciata sfuggire. Tant'è che eor partito con l'idea di prenderne solo uno, qunado vado a pagare via paypa, controll e trovo l'altro e lo prendo, risparmiando anche le spese di spedizione.
Sì, alla fine dei conti ho speso in totale circa 185€, che per un modello che a me piace molto e che trovo a circa 230-240 da altre parti a me andavano pure bene, anche se difettato. Ma doveva essere nuovo. E non usato. ALtrimenti non mi sarei messo in un impiccio del genere.
Se fosse stato oneso lui, e avesse fin da subito fatta la persona corretta, ora non starei qui e rimuniginare sul da farsi...nè io nè lui.
Il tuo suggerimento è ovviamente molto saggio e la tentazione di fare così c'è e se vengo portato alle strette, credo possa essere quello che farò.
Ma se potessi rispedirlo e riavere quanto speso, sarei decisamente più contento.
No, non mi va proprio giù l'idea che un tizio approfittando della mia buona fede e della distanza abbia fatto il furbo. Non mi va per niente.
Un ultima cosa Moria, se puoi darmi un parere, secondo te, se riesco a portarlo in reclamo, il fatto che l'immagine dell'inserzione era diversa dall'oggetto ricevuto(mancanza del cartellino posteriore attaccato) anche per sua stessa ammissione via mail eper il fatto che il venditore dice che può essersi sbagliato credendo che il jeans fosse nuovo, con paypal potrei avere qualche possibilità in più di vincere la controversia aperta?
Grazie.
in data 24-01-2013 16:00
*aggiungo: la mia impressione è che il venditore voglia evitare a tutti i costi la disputa con paypal, sapendo di essere dalla parte del torto.
in data 25-01-2013 13:18
Scusate se mi intrometto....................
Torto o ragione, rendere con reclamo paypal ti costerebbe a spanne 60-70 euro tra spedizione tracciabile e dogana pagata; danno netto e non risarcibile da nessuno.
Se decidessi per la spedizione del paio nuovo, aggiungeresti altri 40-50 euro di dogana.
Vale la pena?
Non è forse meglio tenersi quello che ti ha mandato e accettare un parziale rimborso?
in data 25-01-2013 13:45
Premesso che io prenderei lo sconto, cenracndo di ottenerlo più sostanzioso possibile, laverei i Jeans e li userei o al massimo li rivenderei (per usati).
E' due giorni che lo dico!
😉
in data 25-01-2013 13:50
Infatti lo scambio è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra.
Se lui pensava che accettassi questa proposta da suicidio(per me e non per lui), ha sbagliato di grosso.
L'unica cosa per come la vedo io è aprire contestazione e chiedere rimborso parziale o totale.
Gliel'ho già spiegato al venditore attraverso l'ultima mail di ieri.
Al che mi risponde di fare quel che più mi sento, lui dalla sua dice di aver trovato tutte le soluzioni possibilei(senza specificare però che sono solo convenienti a lui)
Comunque ho deciso di aprire contestazione, non mi spaventa il fatto di dover fare anche perizia tecnica attraverso un esperto (so già a chi rivolgermi)
Gli ho fatto la proposta di avere almeno il prezzo del del jeans, risparmiandogli il rimborso della spedizione per l'italia.
Se le cose dovessero andare male, nel senso che non accetta, converto in reclamo e vada come deve andare.
in data 25-01-2013 13:53
Lo so ragazzi, ma per me ormai è una cosa di principio.
C'ha provato, me ne sono sono accorto. Voglio che ne paghi le conseguenze.
Sbaglierò probabilmente, ma su queste cose non vedo mezze misure.
in data 25-01-2013 14:01
"Torto o ragione, rendere con reclamo paypal ti costerebbe a spanne 60-70 euro tra spedizione tracciabile e dogana pagata; danno netto e non risarcibile da nessuno"
Scusami, da quando, se effettuo una spedizione in uscita, sono io a pagare le spese doganali?
in data 25-01-2013 14:19
Dogana pagata, non da pagare.
Tu vuoi che lui ne paghi le conseguenze?
A me sembra che a pagare sarai invece tu.
Procednedo con reclamo paypal, sarai rimborsato di quanto hai pagato inizialmente, quindi il suo danno saranno le spese di spedizione.
Il tuo tutto il resto, cioè, come già detto, le spese di reso tracciabile e la dogana che nessuno ti rimborserà.
Mi ripeto, ne vale la pena?
in data 25-01-2013 14:59
I 27 euro spesi da me per la dognana sono teoricamente rimborsabili, come detto da moria.
Se riesco ad avere il rimborso dei 175 USD del prezzo del capo, circa 135euro, potrei andare ad avere a fronte di una perdita di 40USD di spedizione, 25euro circa, un recupero di circa 140€ su 185 spesi.
Se arrivo in reclamo, potrei recuperare tutti i 185€.
Ci posso togliere i 20 euro di una raccomandata internazionale, per il ritorno dei jeans,ma in entrambi i casi sto sempre abbondandemnte sopra i 120euro.
Se invece dovessi subire la situazione e starmene zitto, dovrei tenermi il jeans e dato che io non lo userei, dovrei vederlo per usato.
Ciò significa che anche se tenuto in buone condizione, conoscendo abbastanza bene il mercato di queste cose, venduto su ebay non andrà oltre i 40 euro al netto di costi ebay/paypal.
Ci aggiungo il rimborso ipotetico...diciamo di 50USD che potrebbe darmi al massimo il tizio, quindi sui35euro, per un totale di 75euro.
Io in entrambe le situazioni, grazie a questo venditore, son sempre in perdita.
E se devo sceglier tra la prima o la seconda, preferisco di più sbattermi per la prima opzione.