in data 22-01-2013 21:27
Ragazzi, è la prima volta che intervengo sul forum di aiuto di eBay, dopo avervi sempre letto per suggerimenti e consigli e per aver avuto fino ad ora esperienze di compravendita sempre conclusesi positivamente, quindi non è mai stato il caso di fare un intervento diretto dopo tanti anni,
Ora avrei veramente bisogno dei vostri consigli possibilmente.
10 girni fa circa, effettuo un acquisto di un jeans fallato e venduto per nuovo con etichette da un venditore USA. Notando che vedeva sia roba usata che nuova e avendo tanti feedpositivi, senza neanche un negativo, mi son tranquillamente fidato, arrivando ad avere compromesso favorevole per entrambi: uno scondo di una decina di dolari sul prezzo finale. E fin qui tutto ok.
Pago con paypal, il venditore spedisce, ecc e 2 giorni fa arriva finalmente il pacco.
Tutto contento apro, vedo che il jeans bene o male è apposto, la falla c'è ma ero consapevole di ciò e lo ripongo nell'armadio.
Lascio feed positivo.
Oggi vado a prendere il jeans dall'armadio per aggiustare il difetto(un etichetta di pelle leggermente staccata) e oltre all'odore "strano" che avevo anche notato fin da subito appena ricevuto il pacco ma acui no avevo dato molto peso (i capi nuovi si riconscono anche da quell'odore di nuovo, penso conosco in molti sanno di cosa parlo) comincio ad averlo nelle mani e a guardarlo per bene e noto con mia amarezza che molto probabilmente il jeans è di seconda mano.
Un capo tenuto bene sì, ma sempre di seconda mano, e ne sono sicuro abbastanza sicuro.
Compro da anni jeans di una nota marca italiana e so bene come son fatti e come riconoscere un capo usato da uno nuovo. in generale.
Ora, tralasciando l'inca**atura per la fregatura presa, mi son detto..come posso tutelarmi?
In anni su ebay, non mi era mai succesa una cosa del genere, quindi sono proprio alle prime armi a riguardo.
I problemi però per me son questi:
- ho rilasciato un feed positivo
-il venditore non acetta resituzione come scritto sull'asta
-il jeans è un jeans molto particolare, ha un effetto di per sè usato..quindi riconoscerne uno usato da uno nuovo...non è cosa che avviene a colpo d'occhio, però con molta attenzione, si può.
Ora, vi chiedo, come devo muovermi a riguardo, sempre se posso prendere qualche azione?
Mi conviene avvertire il venditore prima per vedere che dice anche se mi aspetto un muro di gomma?
Non so ditemi voi, son veramene nel pallone, anche perchè non si tratta di 25-50 euro, ma 240 dollari+tasse doganali che ho speso...
Grazie. E scusate il mare di parole.
in data 27-01-2013 13:48
Jagols, lo sai che non è proprio facile capire cosa vuoi?
Vorrei, il alternativa, chiederti un favore: se puoi evitare di ripeterci ancora che:
- I jeans avevano il cartellino staccato o parzialmente staccato; credimi, lo hai ripetuto un
sufficiente numero di volte e lo abbiamo capito.
- I jeans sarebbero usati mentre secondo il venditore sarebbero nuovi; credici, noi non
possiamo sapere se siano nuovi o usati; hai già ripetuto un certo numero di volte che,
secondo te, sono usati, ma questo non significa che siano necessariamente usati;
credimi: anche se continuassi a ripeterlo ancora altre volte non significherebbe che
diventino necessariamente usati.
- Volevi essere tu a convertire in reclamo; non serve ripeterlo ancora, il reclamo lo ha già
chiuso lui; credimi, questo forum, anche se volesse, non potrebbe riaprire il reclamo.
- Volevi spiegare la tua versione: avresti potuto spiegare tutto nella controversia. Ora è inutile
che la stai a spiegare al forum; credimi, non è questo forum che decide, decide PayPal.
Aggiungo una cosa: ora non ri resta che aspettare l'esito di PayPal. Se ti daranno torto potrai tenerti i tuoi jeans e vedere tu cosa farne. A proposito, un uso ti è già stato suggerito: lavarli ed usarli, ma non sembra sia stato da te accettato; in alternativa potresti regalarli a qualcuno meno "esigente" che potrebbe lavarli ed usarli; magari qualcuno che si trovi in difficoltà economica e a cui potrebbero fare comodo. Se, come è più probabile, ti daranno ragione riavrai i tuoi solti, dopo aver rispedito i jeans con spedizione tracciabile (tracciatura da casa tua in Italia a casa sua negli Stati Uniti); l'onere della rispedizione sarà a tuo carico.
-----
Pace e bene a tutti.
in data 27-01-2013 14:39
Jagols, lo sai che non è proprio facile capire cosa vuoi?
Vorrei, il alternativa, chiederti un favore: se puoi evitare di ripeterci ancora che:
- I jeans avevano il cartellino staccato o parzialmente staccato; credimi, lo hai ripetuto un
sufficiente numero di volte e lo abbiamo capito.
- I jeans sarebbero usati mentre secondo il venditore sarebbero nuovi; credici, noi non
possiamo sapere se siano nuovi o usati; hai già ripetuto un certo numero di volte che,
secondo te, sono usati, ma questo non significa che siano necessariamente usati;
credimi: anche se continuassi a ripeterlo ancora altre volte non significherebbe che
diventino necessariamente usati.
- Volevi essere tu a convertire in reclamo; non serve ripeterlo ancora, il reclamo lo ha già
chiuso lui; credimi, questo forum, anche se volesse, non potrebbe riaprire il reclamo.
- Volevi spiegare la tua versione: avresti potuto spiegare tutto nella controversia. Ora è inutile
che la stai a spiegare al forum; credimi, non è questo forum che decide, decide PayPal.
Aggiungo una cosa: ora non ri resta che aspettare l'esito di PayPal. Se ti daranno torto potrai tenerti i tuoi jeans e vedere tu cosa farne. A proposito, un uso ti è già stato suggerito: lavarli ed usarli, ma non sembra sia stato da te accettato; in alternativa potresti regalarli a qualcuno meno "esigente" che potrebbe lavarli ed usarli; magari qualcuno che si trovi in difficoltà economica e a cui potrebbero fare comodo. Se, come è più probabile, ti daranno ragione riavrai i tuoi solti, dopo aver rispedito i jeans con spedizione tracciabile (tracciatura da casa tua in Italia a casa sua negli Stati Uniti); l'onere della rispedizione sarà a tuo carico.
Evidentemente non hai letto bene o se hai letto, lo hai fatto campionando solo alcune parrti o travisando quanto detto da me.
- mai detto che i jeans avevano il cartellno staccato o parzialmente staccato, ho detto che il cartelino NON è mai stato presente, ma tolto prima che fosse spedito a me e sinceramente non mi pare che in ogni intervento fatto sul forum lo abbia fatto notare, forse per te scriverlo 2 volte significa eccedere di misura, ma rimane una valutazione soggettiva su cui non mi permetto di esprimermi.
- ovvio che i jeans a mio parere sono usati e son costretto a usare questo termine quando mi devo riferire a loro, altrimenti perchè sarei impegnato in una controversia? ripeto, almeno dirlo qualche olta penso sia utile per far capire il motivo per cui sto facendo una contestazione, o no?
A me sembra poi superfluo dire che io qui non ho mai chiesto a nessuno di voi ne per conto mio o di paypal verificare che fossero usati, come tu mi vai dicendo. Poi tu ovviamente sei libero di pensare che fossero appena usciti fuori di fabbrica e no credimermi affatto, ma questo è un altro discorso.
- anche qui, e mi dispiace fartelo notare, hai capito male: io non volevo convertire in reclamo per primo o esserlo io a fare per forza, che l'abbia fatto il venditore poco mi cambia. Quello per cui mi lamento da quando l'ho scoperto, e che non sapevo, è che una volta aperto il reclamo non è possibile agiungere commenti ecc alla contestazione.
- certo che volevo spiegare nella mia versione, e l'ho fato via mail su eBay e l'avrei fatto anche in contestazione se avessi saputo che convertire in reclamo mi precludeva la cosa.
Cosa volevo io?
Io non cerco di certo il vostro favore per una causa mia e personale con questo venditore, su cui voi e anche tu potete avere una leggittima opinione, ma soltanto un parere su come comportarmi in una cosa che non ho mai affrontato, cioè la controversia paypal e come comportarmi nel tragitto di questo procedimento se avessi trovato dei dubbi o paure, dubbi e paure che ho poi effettivamente trovato ed esposto nel thread.
Ma se tu avessi letto attentamente e dato che, tranne qualche errore di battitura, penso di saper scrivere in italiano, forse avresti evitato questo tuo intervento.
Ovviamente ciò rimaene una mia valutazione del tutto personale.
Che poi possa far beneficenza, lo so anche io, certo. E mi fa piacere che tu me lo ricordi. Ti ringrazio. Al giorno d'oggi essere altruisti con chi non conosci è cosa buona e giusta.
Ma non c'è assolutamente bisogno che tu mi venga a fare moralismi in una situazione in cui io ho tutto il diritto di far valere le mie ragioni.
Eppure utenti come moriadellevacche o renato4539 o altri ancora che mi sfuggono sembra avessero capito quanto scritto da me.
in data 14-02-2013 21:12
Nuovo aggiornamento:
é arrivata la famosa mail di paypal in cui mi hchiede spiegazioni riguardo la vicenda, posto direttamente la mail
"Gentile xxx,
Ti contattiamo per richiederti maggiori informazioni sulla tua pratica.
Contattaci all'indirizzo complaint-response@paypal.com per fornirci
ulteriori dettagli sull'oggetto ricevuto.
Se l'oggetto ricevuto è danneggiato, descrivi l'entità del danno.
Se l'oggetto ricevuto non è conforme alla descrizione, specifica in modo
dettagliato in che cosa consiste la diversità dell'oggetto.
-----------------------------------
Dettagli sulla transazione
-----------------------------------
-edit
-----------------------------------
Come procedere
-----------------------------------
Rispondi a questa email entro 3 giorni solari. La tua risposta tempestiva
ci aiuterà a risolvere la pratica in tempi rapidi. In caso di mancata
risposta, la pratica potrebbe essere annullata.
Grazie,
Siti
PayPal
Non rispondere a questa email. La casella di posta non è monitorata, e non
riceveresti alcuna risposta. Per ricevere assistenza, accedi al tuo conto
PayPal e clicca "Aiuto" in qualsiasi pagina del sito."
Ora però ho i seguenti dubbi:
- dato che è un dominio .com, mi conviene rispondere in inglese alla mail e al massimo mettere anche la traduzione in italiano?
- entrando nel mio account paypal noto che posso finalmente caricare documenti o fax, devo caricare anche lì la risposta a questa mail o invece andrà solo la famosa perizia tecnica di un esperto?
- dato che paypal mi chiede solo di rispondere alla mail, dite che devo aspettare la richiesta di paypal di caricare una perizia tecnica, o semplicemente faccio tutto da me senza loro sollecito e la recupero entro 1-2 giorni per poi caricarla?
in data 17-02-2013 17:52
Beh, almeno per adesso la perizia non te l'hanno chiesto. E non è poi sicuro che te la chiedano.
Avevo già avuto occasione di accennare alla questione, Il fatto è che a me PayPal non ha mai chiesto perizie, pur dandomi sempre regione (e dandomi indietro i soldi).
Sia chiaro, non posso escludere che te la possano chiedere, magari potrà essere utile ancorché non abbiano a chiederla; dico solo che non è una cosa certa.
Per il resto non rispondo a tono per non fare polemiche. Mi limito a rilevare a rilevare un dubbio: sei proprio sicuro che sia effettivamente usato? In effetti hai scritto "Compro da anni jeans di una nota marca italiana e so bene come son fatti e come riconoscere un capo usato da uno nuovo. in generale". Dal venditore Statunitense hai comprato altri jeans della stessa marca Italiana? (ma, scusa sai, non si trovavano anche da queste parti?). Se invece hai comprato una marca Statunitense sei sicuro che l'esperienza maturata per la marca nostrana valga anche per l'Oltreoceano? Quelli che tu hai valutato come segni di uso non potrebbero essere particolari di diversa fattura? Che so, filati diversi, tessitura diversa, o cose di questo tipo?
In sostanza: se avevo comprato delle Ferrari (anche questa è una marca Italiana), poi compro una Chevrolet Corvette (Statunitense) è ovvio che questa sia diversa, pur essendo anche lei nuovissima.
Del resto tu stesso avevi scritto, nel post d'apertura:
"... molto probabilmente il jeans è di seconda mano"
"... ma sempre di seconda mano, e ne sono sicuro abbastanza sicuro".
-----
Pace e bene a tutti.
in data 13-03-2013 21:29
Per dovere di completezza aggiorno per l'ultima volta il thread in modo tale che possa tornare utile a chi come me sia capitato un episodio simile.
Dopo pochi giorni dalla mail di paypal di richiesta dello stato e dettagliata descrizione dell'oggetto, rispondo via mail in formato bilingue (inglese e italiano) con tanto di foto del capo, descrivendo il tutto in maniera più dettagliata possibile.
Dopo altri pochi giorni d'attesa, c'è la conferma da parte di paypal della presa visione di quanto mandato e reclamo conclusosi a mio favore con tanto di decisione di rimborso, previa restituzione dell'oggetto all'indirizzo segnalatomi da paypal.
Invio il tutto tramite raccomandata internazionale (dopo aver chiamato assistenza per sapere se fosse un metodo accettato).
Dopo circa 15 giorni dall'invio, paypal mi ricontatta per avere le prove dell'avvenuta spedizione dicendo che non è in grado di rintracciare il pacco: invio sia via mail che via fax lo scan della ricevuta di raccomandata ben leggibile.
Dopo 18 giorni dall'invio del'oggetto al venditore, al mio ultimo controllo fatto sui siti di USPS e di Poste Italiane, il pacco rsulta consegnato.
Chiamo l'assistenza di paypal, faccio presente la cosa e dopo avermi fatto aspettare 2 minuti circa al telefono per cotrollare le ricevute di spedizione da me inviate e l'effettiva restituzione tramite tracciamento, l'operatore mi accredita seduta stante il rimborso totale della somma da me pagata (spese di spedizione+prezzo del capo)
Per quanto mi riguarda, episodio conclusosi positivamente anche se c'è voluto più di un mese circa dall'apertura della contestazione per poter risolvere il tutto.
Ringrazio chi in questo thread ha avuto la pazienza di leggere ogni mia risposta e consigliarmi a riguardo.
in data 14-03-2013 12:09
Ottimo!
Grazie per l'aggiornamento.
Ciao