in data 21-11-2013 13:19
Buongiorno alla community ebay,
Mi sto per aggiudicare un asta per quanto riguarda due consolle da riparare l'annuncio specifica che il pagamento paypal e' accettato nella descrizione, per sicurezza ho fatto un print screen e salvato la pagina web.
Ma il venditore non ha indicato paypal nei metodi di acquisto, dunque un annuncio non conforme.
Anche se si trata di materiale non funzionante, non acquisto fuori da paypal per coerenza e evitare truffe.
Inoltre e' una violazione dell'annuncio poiche' non conforme,cosa mi consigliereste di fare?
Vi ringrazio per ogni eventuale risposta, saluti.
in data 21-11-2013 14:42
Nella descrizione risulta pagamento accettato Paypal, che mi facciano la segnalazione, vado diritto dai carabinieri e vediamo come finisce la cosa.
Nell' annuncio descrizione appare " Paypal (per altre info chiedere " e poi le altre modalita' di pagamento
E' evidente che c'e' paypal, dunque c'e' una discrepanza tra descrizione e annuncio, non conforme.
Poi Moria per me si puo' fare qualsiasi segnalazione.
Che mi facciano la segnalazione, vado per vie legali.
in data 21-11-2013 14:48
NO NO e NO
Nell'inserzione PayPAl non è offerto e non c'è alcuna discrepanza, PayPal è integrato all'inserzione solo ed ESCLUSIVAMENTE QUANDO VEDI LA P BLU di PAYPAL.
In quel caso il venditore lo offre come OPTIONAL a condizione, del tutto legittima, che l'acquirente si faccia carico dei relativi costi.
Se vai dai carabinieri per una segnalazione onp ti fai ridere in faccia e basta e lo stesso farebbe un avvocato che non miri solo ad una parcella praticamente rubata.
Non so più che fare................continua convinto così ne riparliamo poi.
in data 21-11-2013 15:31
L'offerta e' stata annullata dal venditore, questo per farvi capire che ero nel giusto.
Ora scrivo due righe a moria che mi ha veramente deluso, in quanto mi fidavo pienamente.
L'annuncio e la descrizione devono sempre coincidere con il metodo di pagamento, se neanche c'e' coerenza in cio' che si scrive e in piu' si devono pagare commissioni Paypal fuori ebay ( transazioni fuori ebay ) per un inesattezza dell'annuncio, allora credo che abbiamo toccato il fondo.
Concludo inoltre che io ho vissuto poco in Italia e ho avuto la grazia e la fortuna di vivere all'estero per diversi anni ( Inghilterra naturalmente ) ho fatto acquisti con ebay e a volte senza.
Non mi e' mai capitato di incorrere in cavilli o annunci non conformi.
E posso dire con franchezza ho acquistato oggetti senza neanche testarli, al di fuori di ebay in Inghilterra e non sono mai stato fregato.
Adesso ho finalmente capito quale e' il problema, si cerca sempre di fregare l'altro allo scopo di passarsi la palla.
Sono davvero disgustato di una cosa del genere e forse mi fermero' per davvero " scrivendo quest'ultimo post " primo per motivi di tempo, poi per mancanza di lealta' di alcuni utenti verso le vicende degli utenti.
Non parlo di te Moira, io ti ho sempre considerato il guru di ebay e mi sono anche preso le critiche quando era giusto.
Stavolta hai toppato pero' e te lo dico col sorriso sulle labbra.
Scrivo questa brevissima guida per coloro che hanno dubbi su ebay e magari verra' considerato come punto di riferimento:
Sei un acquirente?
Ti dico cosa fare:
1. Iscriviti a Paypal ( tanto i costi sono a carico del venditore e ne sono felice! ) basta che indichi una carta di credito autorizzata Visa, Mastercard, America express etc...
2. Guarda scrupolosamente l'annuncio:
( Condizioni dell'oggetto: ottime condizioni, buone condizioni, accettabile, usato )
( Tempo rimasto: ricorda che se e' un asta hai un limite di 12 ore per ritirarti dalla fine, in caso di qualche errore dell' annuncio tuo o del venditore )
( Controlla la spedizione: Evita la posta prioritaria! Non tracciabile e causa di contestazioni o cause nella peggiore delle ipotesi )
Chiedi sempre il numero di tracciamento per visualizzare la tua spedizione, almeno 2 -3 giorni dopo dall'effettivo invio dell'oggetto.
( Pagamenti: Qui non toppare! Sempre e solo con Paypal, l'unico metodo che realmente ti tutela in caso di smarrimento furto o mancata spedizione, con rimborso. Non farti fregare dagli altri perche' sono a rischio. )
Restituzione: Sempre accettata, ci sono delle formule per avere restituzione anche quando l'oggetto non puo' essere restituito, perche' rischiare?! Se non e' questa la condizione, chiedere al venditore privato o non di mettere la modalita' restituzione.
Descrizione: La parte fondamentale e causa dell'apertura del topic di oggi ( Esempio: Venditore dice nell'annuncio pagate con sesterzi, e nella modalita' di pagamento non ce stanno sesterzi! Anche se avete ragione il venditore puo' appellarsi al fatto che non e' previsto nelle modalita' di pagamento, oppure di fare acquisti fuori ebay, in entrambe le situazioni cercate sempre di contattare il servizio clienti ebay, adesso con la chat 24 ore su 24 utilissima in tempo reale.
I pareri degli utenti del forum per quanto utili e affidabili sono sempre pareri giusti o sbagliati.
Ricordate che sono sempre pareri, poi ognuno lo prova sulla propria pelle.
In caso di dubbi chiedete al venditore e se non risponde temporeggiate sull'acquisto, fino a quando non vi risponde.
Non lasciate feedback negativi anche se giustificati poiche' potete essere perseguibili.
Questa e' la mia mini guida completa o no spero che vi aiuti, la postero anche in un topic a parte, e' il mio contributo agli acquirenti ebay, vado anche contro i miei interessi perche' vendo oggetti anche io e controllo i miei annunci di vendita che siano perfetti, prima di vendere qualcosa.
Saluto con affetto e stima tutti gli acquirenti e venditori e vi ricordo che oggi sono riuscito a farmi valere ancora una volta, ascoltando anche pareri discordanti. L'importante e' che nessuno e' riuscito a fregarmi, quindi pensate sempre con la vostra testa e poi ascoltate gli altri.
A presto. Madnessadsl
Questa miniguida include la maggior parte dei controlli che potete fare, puo' anche capitarvi la sola! ma vi dico che a me non e' mai successo.
in data 21-11-2013 15:51
@madnessadsl ha scritto:
L'offerta e' stata annullata dal venditore, questo per farvi capire che ero nel giusto.
Ora scrivo due righe a moria che mi ha veramente deluso, in quanto mi fidavo pienamente.
L'annuncio e la descrizione devono sempre coincidere con il metodo di pagamento, se neanche c'e' coerenza in cio' che si scrive e in piu' si devono pagare commissioni Paypal fuori ebay ( transazioni fuori ebay ) per un inesattezza dell'annuncio, allora credo che abbiamo toccato il fondo.
No, dimostra solo che il venditore ha preferito il quieto vivere piuttosto che un acquirente che sapeva già gli avrebbe potuto dare quantomeno il problema di non pagare.
Mi dispiace di averti deluso ma stai scrivendo inesattezze grossolane e non c'è nulla nel regolamento che supporti quanto tu stai scrivendo, se fosse vero ciò che dici molte delle inserzioni di eBay.com sarebbero irregolari, negli USA si utilizza moltissimo un pagamento come moneybookers che non è integrato alla piattaforma eppure molti venditori USA lo propongono, questo pagamento non può essere integrato all'inserzione ma viene offerto e chi lo fa è pienamente in regola e le loro inserzioni SONO ASSOLUTAMENTE REGOLARI.
Posso capire che tu preferissi credere che la tua deduzione era corretta e chi è intervenuto prima di me ti ha, sbagliando, rafforzato in questa convinzione.
eBay lascia al venditore la possibilità di scegliere quali pagamenti offrire, oltre a questo consente ai venditori che non accettano formalmente PayPal (liberissimi di farlo) la possibilità di accettarlo comunque e di farlo sapere agli acquirenti aggiungendolo nelle descrizioni.
NON C'E' ASSOLUTAMENTE NULLA DI IRREGOLARE IN QUESTO
Come non c'è nulla di irregolare se un venditore che CONCEDE paypal pur non avendolo previsto nell'inserzione chiede in cambio che l'acquirente si faccia carico delle commissioni perchè si tratta APPUNTO DI CONCESSIONE da parte sua e non di diritto acquisito dell'acquirente.
Non intestardirti ed ammetti finalmente di aver commesso un errore di valutazione, non c'è nulla di male nel farlo.
E se ti ho deluso................credo che riuscirò a sopravvivere.
Ciao
in data 21-11-2013 16:05
tutti sempre sempre sempre a dire che in italia si sta male tutti provano a fregarti e via discorrendo... ma mi domando..... se in inghilterra (in questo caso) o finlandia o svezia o norvegia o isole comore si sta tanto bene ma perchè non ve ne tornate là invece di star qui a lamentarvi e dire cose che (come giustamente dice moria) non stanno nè in cielo nè in terra?? ma che due OO andate nei vostri paradisi terrestri e lasciate noi poveri italiani nel nostro paese di fregature
in data 21-11-2013 21:51
@madnessadsl ha scritto:La mia domanda e' la seguente io non pagando cosa potrebbe fare il venditore?, anche se ho la conferma di tutto e considerando che nei messaggi privati mi ha chiesto di pagare le commissioni paypal.
Posso rilasciare lui feedback negativo o neutro?
Attendo una risposta grazie.
Ma tu non sei quello che ha scritto nella sua guida:
Non lasciate feedback negativi anche se giustificati poiche' potete essere perseguibili.?
in data 22-11-2013 10:50
Tratto dalla miniguida:
( Pagamenti: Qui non toppare! Sempre e solo con Paypal, l'unico metodo che realmente ti tutela in caso di smarrimento furto o mancata spedizione, con rimborso. Non farti fregare dagli altri perche' sono a rischio. )
in data 22-11-2013 22:50
E cosa c'entra il tuo inoerente messaggio con il discorso dei feedback?
Reply: vai avanti tu che a me vien da ridere e mi fermo qui.
in data 22-11-2013 22:55
Tratto dalla miniguida:
" cercate sempre di contattare il servizio clienti ebay, adesso con la chat 24 ore su 24 utilissima in tempo reale.
I pareri degli utenti del forum per quanto utili e affidabili sono sempre pareri giusti o sbagliati."