in data 17-05-2017 11:01
17-05-2017 11:09 - modificato 17-05-2017 11:12
Quel venditore ha preferito rendere evidente quel contributo (previsto da una norma, quindi Legge) anziché mimetizzartelo nel prezzo di vendita, ma non poteva fare altro che fartelo pagare.
"La tassa smaltimento PFU è stata introdotta e resa obbligatoria per legge dal settembre 2011.
Il contributo ambientale è una eco-tassa da applicarsi ad ogni pneumatico acquistato."
Simili contributi "preventivi" vengono pagati sempre anche nell'acquisto di altre categorie merceologiche, come l'elettronica, solo che in molti casi non te ne accorgi perchè non è scorporato dal prezzo finale ma solo indicato come "eco-contributo RAEE incluso".
Ad esempio una voce di questo genere è inclusa anche nel costo delle merendine che dai ai tuoi figli, perchè l'imballo con cui sono confezionate dovrà essere smaltito ed il produttore paga un contributo ambientale in funzione del materiale di cui l'imballo è fatto, tale costo si aggiunge ai vari costi che poi compongono il prezzo finale che tu paghi alla cassa.
Ciao
in data 17-05-2017 11:14
in data 17-05-2017 11:31
in data 17-05-2017 11:35
in data 17-05-2017 11:39
@orecchiette ha scritto:
OK, quindi si tratta di un addebito legittimo. Resta il fatto che prima, in fattura, lo dichiarano come tassa per lo smaltimento degli pneumatici vecchi, poi - su precisa domanda - affermano che si tratta di un costo che si riferisce alle gomme nuove e non alle vecchie. Come minimo, direi che siano stati davvero poco chiari. Comunque, vi ringrazio per le precisazioni.
Bisognerebbe vedere il testo originale riportato in fattura e come è stato tradotto.
Comunque è una questione di lana caprina lo paghi sulle nuove, al momento dell'acquisto, per coprire i costi di smaltimento degli pneumatici in generale, quindi di quelli che sono adesso in circolazione e di quelli che lo saranno (tra cui questi che hai appena acquistato) alla fine del loro ciclo di vita.
Che poi anche questo sia un business non lo discuto, non per il venditore ovviamente che è un "soggetto obbligato", un semplice ingranaggio della filiera, ma certamente per i consorzi che questi contributi gestiscono e che con questi contributi vengono mantenuti.
Per esempio:
........................tengo famiglia, diceva qualcuno.
17-05-2017 11:46 - modificato 17-05-2017 11:48
@orecchiette ha scritto:
io non ho mai chiesto di ritirare, nè tantomeno smaltire le gomme vecchie, non comprendevo la ragione di questo addebito
A quanto ti ha giustamente scritto chi ha risposto prima di me, aggiungo che il motivo per cui la tassa viene pagata alla fonte penso che sia perché evitare che sia eludibile. Suppongo che in passato qualcuno (il gommista?) facesse sparire le gomme o le gettasse nel primo posto disponibile per non pagarla, ma magari sono io malizioso e in realtà il motivo non è questo.
in data 18-05-2017 11:11