annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Chiedo vs. parere

orecchiette
Utente della Community
Salve a tutti, ho chiesto consigli all'help di Ebay ma, come al solito, ho ricevuto una risposta insulsa e inconcludente, perciò chiedo a chi è più esperto di me. Ho acquistato un set di 4 pneumatici (asta n. 182348432897) da un venditore professionale tedesco, al prezzo "compralo subito" di 185,20 (spedizione compresa), pagando con Paypal. Gli oggetti non mi sono ancora arrivati, dal momento che sono stati spediti il 15 maggio. Tuttavia, nel confermare l'ordine, il venditore mi ha inviato una fattura nella quale, tra le altre cose, ha specificato (cito testualmente) che "L’importo della fattura (netto, più IVA) è inclusivo di una tassa per lo smaltimento degli pneumatici vecchi di 2,30 Euro per cad. pneumatico (netto, più IVA)". Poichè io non ho mai chiesto di ritirare, nè tantomeno smaltire le gomme vecchie, non comprendevo la ragione di questo addebito, quindi gli ho mandato un messaggio in cui chiedevo se ritiravano i pneumatici vecchi. La risposta è stata (cito testualmente): "Gentile Signore xxx , La informiamo che lei ha pagato la tassa per lo smaltimento per le gomme che avete acquistato da noi. Per lo smaltimento delle vecchie gomme,dovrebbe recassi preso un meccanico della sua fiducia". Sono rimasto allibito, praticamente mi hanno addebitato il costo dello smaltimento di gomme NUOVE!!! Ma da quando si smaltiscono gli oggetti nuovi??? Non intendendo accettare un addebito così assurdo, ho chiesto il rimborso di questo costo (in totale, euro 11,22), ma finora non ho avuto risposta. Non sembra anche a voi che questo venditore prende in giro gli acquirenti? O sono io che non capisco? Grazie per ogni suggerimento!
Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Rif.: Chiedo vs. parere

Quel venditore ha preferito rendere evidente quel contributo (previsto da una norma, quindi Legge) anziché mimetizzartelo nel prezzo di vendita, ma non poteva fare altro che fartelo pagare.

 

"La tassa smaltimento PFU è stata introdotta e resa obbligatoria per legge dal settembre 2011.

 

Il contributo ambientale è una eco-tassa da applicarsi ad ogni pneumatico acquistato."

 

 

Simili contributi "preventivi" vengono pagati sempre anche nell'acquisto di altre categorie merceologiche, come l'elettronica, solo che in molti casi non te ne accorgi perchè non è scorporato dal prezzo finale ma solo indicato come "eco-contributo RAEE incluso".

 

Ad esempio una voce di questo genere è inclusa anche nel costo delle merendine che dai ai tuoi figli, perchè l'imballo con cui sono confezionate dovrà essere smaltito ed il produttore paga un contributo ambientale in funzione del materiale di cui l'imballo è fatto, tale costo si aggiunge ai vari costi che poi compongono il prezzo finale che tu paghi alla cassa.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Rif.: Chiedo vs. parere

chiaretta
Utente della Community
In molti paesi europei (non so in Italia, sono via da troppi anni) la Legge richiede che il contributo per lo smaltimento dei rifiuti speciali venga specificato a parte, non conoscevo quella sui pneumatici, sono invece da anni a conoscenza di quella sul materiale elettrico ed elettronico (che viene calcolato come una percentuale sul valore dell'oggetto acquistato), che sia la macchina del caffe' da qualche decina di Euro o il computer che magari ne costa 50 volte tanto poco importa.

Il venditore altro non ha fatto che ottemperare alle norme
Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Rif.: Chiedo vs. parere

OK, quindi si tratta di un addebito legittimo. Resta il fatto che prima, in fattura, lo dichiarano come tassa per lo smaltimento degli pneumatici vecchi, poi - su precisa domanda - affermano che si tratta di un costo che si riferisce alle gomme nuove e non alle vecchie. Come minimo, direi che siano stati davvero poco chiari. Comunque, vi ringrazio per le precisazioni.
Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Rif.: Chiedo vs. parere

Per farla semplice la tassa serve a smaltire quanto viene buttato in discarica, e viene applicata ai prodotti nuovi
Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Rif.: Chiedo vs. parere


@orecchiette ha scritto:
OK, quindi si tratta di un addebito legittimo. Resta il fatto che prima, in fattura, lo dichiarano come tassa per lo smaltimento degli pneumatici vecchi, poi - su precisa domanda - affermano che si tratta di un costo che si riferisce alle gomme nuove e non alle vecchie. Come minimo, direi che siano stati davvero poco chiari. Comunque, vi ringrazio per le precisazioni.

Bisognerebbe vedere il testo originale riportato in  fattura e come è stato tradotto.

 

Comunque è una questione di lana caprina lo paghi sulle nuove, al momento dell'acquisto, per coprire i costi di smaltimento degli pneumatici in generale, quindi di quelli che sono adesso in circolazione e di quelli che lo saranno (tra cui questi che hai appena acquistato) alla fine del loro ciclo di vita.

 

Che poi anche questo sia un business non lo discuto, non per il venditore ovviamente che è un "soggetto obbligato", un semplice ingranaggio della filiera, ma certamente per i consorzi che questi contributi gestiscono e che con questi contributi vengono mantenuti.

 

Per esempio:

 

Cattura.JPG

 

 

........................tengo famiglia, diceva qualcuno.

 

 

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Rif.: Chiedo vs. parere

grendels91
Utente della Community

@orecchiette ha scritto:
io non ho mai chiesto di ritirare, nè tantomeno smaltire le gomme vecchie, non comprendevo la ragione di questo addebito

A quanto ti ha giustamente scritto chi ha risposto prima di me, aggiungo che il motivo per cui la tassa viene pagata alla fonte penso che sia perché evitare che sia eludibile. Suppongo che in passato qualcuno (il gommista?) facesse sparire le gomme o le gettasse nel primo posto disponibile per non pagarla, ma magari sono io malizioso e in realtà il motivo non è questo.

"Il saggio non sa niente, l'intelligente sa poco, l'ignorante sa tanto, l'imbecille sa tutto" [tratto da un proverbio veneto]
Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Rif.: Chiedo vs. parere

Ringrazio tutti per i pareri espressi, ora la questione mi è più chiara.
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta