annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Ciao. Una piccola osservazione personale

longomiolongo
Utente della Community

Purtroppo ho avuto una controversia con un venditore USA e non ho finalizzato l'acquisto di un prodotto e mi sono beccato la nota disciplinare di Ebay. Si è vero che ci sono delle regole chiare. Ma perché non offrire all'acquirente la possibilità di "svuotare" il carrello se, a mente fredda, ci si pente di un acquisto che prima sembrava utile? Nel mio caso si trattava di un paraluce per per una videocamera e un filtro polarizzatore per la stessa al vantaggioso prezzo di 19 euro circa. Quando poi il venditore mi chiede minimo altri 50 euro per la spedizione (anche in questo caso la colpa è mia, visto che avrei dovuto notarlo prima che il venditore era statunitense) non trovo più vantaggioso per me effettuare l'acquisto, cerco di "svuotare" il carrello come avviene su altri siti popolarissimi di ecommerce, ma non trovo un tasto che mi consenta tale operazione. Adesso ammetto le mie colpe, accetto l'ammonizione, ma non è che potete costringere la gente a comprare per forza. Grazie per la comprensione. 

Messaggio 1 di 3
Ultima risposta
2 RISPOSTE 2

Ciao. Una piccola osservazione personale

Il "carrello" su eBay NON ESISTE, ogni acquisto è finalizzato al momento dell'aggiudicazione.


 


La soluzione a questo tipo di situazioni è certamente accorgersi prima di cosa si sta acquistando, dove, da chi ed a quale prezzo ma anche in caso di disattenzione come la tua c'è una via di uscita:


 


- contattare il venditore, scusarsi e chiedere l'annullamento della transazione.


 


Non è detto che funzioni, i venditori eBay sono abbastanza "provati" (ed uso un eufemismo) da situazioni come questa che sono all'ordine del giorno, quindi spesso preferiscono la via sanzionatoria a quella bonaria, ma se funziona si può uscirne senza danni.


 


Tieni conto del fatto che questo non è un vero sito e-commerce ma è più una specie di centro commerciale, ogni venditore paga ad eBay le commissioni su ogni oggetto che vende al momento della vendita (non del tuo pagamento).


 


Ti servirà come esperienza per la prossima volta.


 


Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 2 di 3
Ultima risposta

Ciao. Una piccola osservazione personale

san-franco
Utente della Community

Direi che l'esperienza dovrebbe insegnargli, prima di tutto,  che le inserzioni si leggono sino in fondo prima di comperare. e le informazioni si chiedono, anche loro, prima di comperare.


 


Comportamenti diversi fanno solo perdere del tempo e, spesso, dei soldi, a gente che in  eBay non ci gioca ma ci lavora.


 


 


Nell'asta in questione era chiaramente indicato :


 


Spedizione in tutto il mondo. Contatta il venditore


 


 


 


 

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 3 di 3
Ultima risposta