in data 17-07-2012 19:49
le spese a chi carico sono? ovviemente mi dierete contatta il venditore e fattelo dire da lui.. eh ma non avendo mai spedito un pacco in vita mia non so cosa devo fare di preciso.. andare alle poste e poi? potete spiegarmi perfavore? e nel caso non venisse rispedito piu nulla come comportarsi? bisogna aprire una controversia su paypal?
in data 17-07-2012 23:35
le spese a chi carico sono? ovviemente mi dierete contatta il venditore e fattelo dire da lui.. ......
Nienteaffatto, la risposta è molto semplice:
compete al venditore sia il rimborso integrale della somma inizialmente pagata sia il costo del reso.
Questo perchè lo stabilisce il Codice civile, quindi né il venditore, né eBay, né PayPal.
E vale sia per venditori privati che, ancor di più, per quelli professionali.
Il difficile è OTTENERLO.
In molti casi la protezione PayPal rappresenta il miglior compromesso tra ciò cui si avrebbe diritto e ciò che si può realisticamente, ragionevolmente, in breve tempo ottenere.
PayPal infatti in caso di reclamo risolto in favore dell'acquirente lo rimborsa integralmente purchè l'acquirente rispedisca l'oggetto al venditore in modo tracciabile ed a sue spese (sue dell'acquirente).
Ciao
in data 18-07-2012 00:01
compete al venditore sia il rimborso integrale della somma inizialmente pagata sia il costo del reso.
scusa non ti seguo puoi spiegare bene?? parli delle spese di spedizione?
quindi insomma cosa devo fare? per inciso cosa devo chiedere via mail cosa di preciso? comunque se l'oggetto è sbagliato avro' il diritto o no di avere quello esatto? o a prescindere non dovevo ritirarlo dal corriere?
quindi per adesso dovrei fare il pacco tracciabile come si fa? devo chiamare sda?
in data 18-07-2012 01:13
CALMA!
Non chiamare nessuno...........adesso ho sonno ne riparliamo domattina.
'notte
in data 18-07-2012 02:09
idem grazie dell'assitenza devo un favore a qualcuno. hai messaggio privato da leggere..
in data 18-07-2012 02:25
anzi no l'antispam non me lo ha fatto inviare oggi ho inviato troppi messaggi privati in giro..
in data 18-07-2012 08:51
Buongiorno!
Freschi (?) e riposati:_| dopo un sonno ristoratore possiamo affrontare con più lucidità una questione che in realtà è molto chiara.
Sarebbe meglio sapere di che oggetto, venditore e pagamento si tratta, ma si può affrontare la cosa anche in linea di principio.
Se io ti prometto una cosa, desctivendola in un certo modo, DEVO rispettare questo impegno, se l'oggetto si rivela poi diverso o sensibilmente diverso da come l'ho descritto (che sia per errore, omissione o colpa del venditore NON HA ASSOLUTAMENTE IMPORTANZA) tu hai DIRITTO a: rimborso INTEGRALE (comprese le spese della prima spedizione).
Siccome un contratto di questo genere è di fatto NULLO (il vizio nascosto dell'oggetto vizia il contratto nel suo complesso) il venditore, che ha diritto a riavere l'oggetto, deve rimborsare anche le spese che sopporterai per il reso o farsi carico lui di ritirarlo.
Ma questa è "solo" la teoria, anzi sarebbe ben di più è ciò che prevede la Legge, diverso è sapere cosa puoi ottenere.
E qui tornerebbero utili le info che ti ho chiesto in precedenza, cioè: oggetto, venditore e pagamento.
Il venditore sa delle tue intenzioni, avete già un accordo sul reso e sul rimborso?
in data 19-07-2012 18:26
hai un messaggio privato.. semmai proseguiamo li.. dimmi se te la senti.
in data 19-07-2012 22:08
Chissà quale osceno oggetto ha comperato