in data 20-12-2012 12:24
Salve a tutti, ho avuto un problema e vinto una controversia per un notebook non conforme alla descrizione che avevo acquistato(transazione paypal n° **********). Oggi il venditore però si è rifatto sentire dopo un mese e mezzo che non mi aveva MAI risposto nella controversia durata più di 10 giorni scrivendomi alla mail: "Innanzitutto la scheda madre del notebook che hai acquistato dal sottoscritto è stata sostituita e, una volta testato, andava bene, infatti ho eseguito l'installazione di Windows7 senza problemi. Comunque non c'è problema... Ma lo rivoglio in dietro subito altrimenti andrò a sporgere regolare querela presso i carabinieri per appropriazione indebita di un bene che mi appartiene... Vedi tu! Saluti". Io per questo portatile non avendo più risposte da lui ho speso un sacco di soldi tra assistenza, hard disk e caricabatterie nuovo e se dovessi rispedirglielo anche di spedizione. Volevo sapere se è suo diritto richiedermi l'oggetto e se può effettivamente querelarmi per appropriazione indebita (?). Mi consigliate voi come posso fare? A me basta solo pretendere i soldi che ho speso quindi credo sia un mio diritto chiederglieli. Grazie
in data 20-12-2012 15:13
Ma PayPal ti aveva rimborsato?
E se ti aveva rimborsato perché non hai restituito l'oggetto ma te lo sei tenuto?
in data 20-12-2012 18:10
paypal si mi ha rimborsato, io gli ho scritto che se lo rivoleva mi doveva inviare 10 euro per la spedizione. Scusa ma uno mi vende un computer rotto e alla fine devo rimetterci pure i soldi per rispedirlo? perchè devo perderci? comunque sia lui non ha MAI risposto
in data 21-12-2012 12:17
Quindi per 10 euro ti sei "appropriato" di un oggetto che apparteneva (perché rimborsato) al venditore.
E non contento di ciò lo hai gestito come se fosse tuo, facendolo riparare ......
Ok ho capito.
Auguri
in data 22-12-2012 00:37
Auguri anche da parte mia
in data 22-12-2012 10:34
in data 22-12-2012 11:58
Uhm, sembrerebbe un po' strano.
Di solito PayPal chiede di restituire con spedizione tracciabile; dopo che si è dimostrata la spedizione PayPal restituisce i soldi.
Sei sicuro d'averla raccontata giusta?
Un'altra cosa: PayPal ti ha, per caso, chiesto una perizia?
Per quanto riguarda i 10 €uro, se le cose sono andate effettivamente così, direi (è solo una mia opinione) che dovresti avere ragione tu; alcuni motivi:
- il venditore aveva accettato le condizioni di PayPal che prevedevano il caso d'arbitrato (cioè la controversia) accettandone preventivamente il giudizio;
- tu ti sei reso disponibile a rendergli l'oggetto, ma lui non aveva accettato.
Probabilmente avresti dovuto essere più formale, cioè avresti dovuto scrivergli qualcosa come "Tengo a sua disposizione l'oeggetto e la invito a comunicarmi come preferisce effettuare il ritiro, ovviamente a suo carico; qualora decorsi inutilmente ... giorni (ad esempio 30 giorni) non ricevessi notizie da parte sua mi riterrò libero di disporre dell'oggetto (oppure: di smaltirlo in quanto non funzionante). O qualcosa di simile.
Comunque, in caso di problemi:
- il fatto che gli avessi scritto per restituirglielo dovrebbe poter dimostrare la tua buona fede; altro che appropriazione indebita;
- il fatto che ci hai speso sopra dovrebbe dimostrare che effettivamente non funzionava; magari anche il tecnico potrebbe confermarlo;
- se ci fossero dei problemi consulta un avvocato, che senz'altro saprà risponderti in modo migliore.
Ah, che feedback hai dato?
Auguri.
Pace e bene a tutti.
in data 22-12-2012 12:01
Naturalmente quanto scritto è subordinato al fatto che le cose siano andate effettivamente come le hai esposte.
-----
Pace e bene a tutti.