Dazi doganali oggetto dal Regno Unito

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 28-01-2020 11:28
chiedo informazioni sugli dazi doganali per gli oggetti spediti dal Regno Unito dopo Brexit.
Esiste un limite fino al quale non si devono pagare i dazi doganali? Ordino come un privato.
Se gli oggetti sono usati, i dazi si pagano lo stesso?
La spedizione presumo non è inclusa...
Faccio un esempio: se compro dei vestiti usati con un valore di 10-15 sterline titale su invoice + spedizione di 13 sterline, sono sottoposto a pagare i dazi doganali?
Inoltre, cosa succede se ordino oggi e la spedizione (ovviamente) arriva dopo il 31. gennaio?
Ringrazio anticipatamente per le risposte!
- « Precedente
- Successivo »
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-03-2021 19:56
In data 03/03/2021 ho acquistato, con parecchia ansia, un dvd da UK per un totale di € 21,92 che non aveva spese di spedizione ( spedizione altra - standard ) e mi è stato consegnato, con immensa sorpresa, dalle Poste senza alcuna richiesta di dazi doganali o altro.
Dipende dal formato piccolo del pacco, dall'importo basso o da cosa? Sto cercando i parametri per capire meglio, ho letto tanto online sull'argomento, ma non ho trovato un quadro preciso.
Acquisto esclusivamente dvd da UK, farò un altro tentativo, vediamo come va stavolta.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 24-03-2021 20:39
Il 68% in meno
https://europa.today.it/lavoro/crollo-commercio-brexit-esportazioni-regno-unito.html
pochi, forse pochissimi.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 25-03-2021 18:44
Ciao mi trovo nella stessa situazione non ho ritirato il pacco.. Alla fine sei stato rimborsato? Grazie
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 15-04-2021 13:05
Se ti spediscono un "elefante" in una scatola che ti hanno inviato dall'India con una importo sulla fattura di $ 1 , penso che il suo ingombro sia molto rilevante nella stiva dell'aereo , e quindi pagherai , anche se lo hai pagato $ 1 , una cifra sprositata di nolo , dazi , e ti applicheranno anche l'iva su questi ultimi , credo di essere stato chiaro , in ogni caso e' stata tolta , occultata per meglio dire la franchigia , sostituita inverosimilmnete da : spese di importazione anche spese di € 1 da paesi terzi , nel tuo caso e' stato solo fortuna o indolenza da chi ti ha ti ha consegnato il DVD.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-04-2021 20:48
Ho ricevuto un pacco dall'Inghilterra oggi, indicato valore 30£, senza una fattura perché si tratta di una compravendita tra privati su un sito di roba usata. Il postino mi ha chiesto di pagarle 15€ per la dogana. Che schifo. La bolla di accompagnamento si fa sia dall'Inghilterra che dall'Italia.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 21-04-2021 21:10
Io ho preso 2 banchi RAM dall' UK per una spesa di circa 13 euro... non mi hanno chiesto nulla.
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 22-04-2021 14:56
Buongiorno,
è così con tutti i paesi extra U.E.
Gianpiero
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 26-04-2021 16:20
Ragazzi io ormai sono del parere come già fatto ho eliminato dai miei acquisti UK, in quanto non essendoci veri e certi prospetti di quanto pagare o desistito e continuerò, pertanto quando vedo regno unito, se pure conveniente passo avanti, tanto dopo non sarà più conveniente.
Poi chi è costretto a comprare be, sono fatti suoi, sicuramente gli converrà pure se pagherà, (IL CAMBIO, IVA, DAZI E DOGANA)
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 27-04-2021 17:27
io non capisco una cosa, ok ci sono i Dazi, c'era da aspettarselo però ho letto che c'era un limite sotto il quale non veniva praticato niente e cioè:
A livello doganale, chiunque compri su un sito inglese a partire dal 1° gennaio 2021 (data di entrata in vigore della Brexit) dovrà considerare il proprio acquisto al pari di uno effettuato su un e-commerce americano o cinese. Per quanto riguarda lo specifico il Regno Unito, i dazi si applicheranno alle transazioni che superano le 135 sterline (circa 147 euro).
ora quello che vi chiedo è, come mai se vedo un oggetto che costa per esempio 70 sterline, vedo sotto scritto pure scritto: Spese di importazione GBP 22,64 (stima basata sull'offerta corrente)
Allora quel discorso delle 135 sterline è falso?
Rif.: Dazi doganali oggetto dal Regno Unito
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Disattiva notifiche
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
in data 18-05-2021 21:34
Ho ricevuto oggi un videogioco dall'uk, valore dichiarato 20 sterline (circa 23 euro), ho pagato la dogana ed il corriere per un totale di 12,50€ (5+7,5). E' assurdo...

- « Precedente
- Successivo »
- « Precedente
- Successivo »