annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

E' solo un "pour parler" ...

Nella primavera del 2008 eBay annunciò che da maggio i venditori avrebbero avuto a disposizione solo il feedback positivo. Su questo forum, a quell'epoca, era un 'argomento caldo, e si parlava soprattutto di quello.


 


Da allora sono passati quasi cinque anni, ma molti venditori non hanno ancora "digerito" la cosa.


 


Vorrei proporre una ipotesi, nulla di concreto, non è una cosa da "proporre ad eBay", è solo un possibile argomento di conversazione.


 


Facciamo dunque un'ipotesi: eBay potrebbe decidere di cambiare la politica del feedback e lasciare al venditore la possibilità di scegliere tra due alternative:


 


1)


Come funziona adesso:


- l'acquirente compra;


- l'aquirente paga in anticipo, inviando soldi ad un estraneo che, di solito, è anche lontano geograficamente;


- il venditore spedisce l'oggetto;


- l'acquirente può dare un feedback positivo, neutro o negativo (può anche non darlo);


- il venditore può dare solo un feedabck positivo (o non darlo).


 


2)


L'alternativa sarebbe lo speculare di come funziona adesso:


- l'acquirente compra;


- il venditore spedirebbe l'oggetto in anticipo, inviandolo ad un estraneo che, di solito, sarebbe anche lontano geograficamente;


- l'acquirente pagherebbe;


- il venditore potrebbe dare un feedback positivo, neutro o negativo (potrebbe anche non darlo);


- l'acquirente potrebbe dare solo un feedback positivo (o non darlo).


 


Se ci fosse la possibilità di scegliere tra queste due alternative cosa preferireste scegliere ?:|?


 


 


 


 


 


 


-----


Pace e bene a tutti :-).


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 

Messaggio 1 di 5
Ultima risposta
4 RISPOSTE 4

Oggetto: E' solo un "pour parler" ...

para43
Utente della Community

Sempre "pour parler",perchè non provi a vendere qualcosa ed appena un acquirente non ti paga e ti trovi disarmato di fronte all'ipotesi di aprire una contestazione per oggetto non pagato,che se per caso il mancato acquirente risponde alla controversia magari mandandoti a quel paese,ed avendo avuto la concessione da parte di ebay di poterti rilasciare un negativo,vedrai che probabilmente cambieresti idea.

Messaggio 2 di 5
Ultima risposta

Oggetto: E' solo un "pour parler" ...

Ciao, forse ho capito male io ma l'opzione 2 prevede che si spedisca prima del pagamento? 


Penso sia una cosa folle. E se l'acquirente rifiuta il pacco e non mi paga? 


E se è un oggetto costoso che ho ordinato appositamente e poi cambia idea e non lo vuole più? 


E se, una volta ricevuto, semplicemente l'acquirente non paga? 


Io non spedirei mai nulla se non avessi già ricevuto i soldi e fossi sicuro che non possano tornare indietro al mittente (leggasi chargeback o bonifico non finalizzato). Ovviamente potrei optare per il contrassegno (che comunque personalmente difficilmente offro).


 


Sono d'accordo sul fatto che i venditori sono poco tutelati ed alla mercè degli acquirenti che sono consci del loro "potere" e lo fanno pesare, ma sarebbe ancora peggio spedire sulla "fiducia"


 


Si potrebbe istituire un organo intermedio fra il feedback nudo e crudo ed il giudice di pace, una sorta di giudizio interno di Ebay che ascoltando le due parti e visionando le relative "prove" (ad esempio scambio di e-mail, ricevute di spedizione, di pagamento eccetera) possa decidere se un dato feedback sia stato giusto o esagerato in base alle circostanze con la facoltà di rimuoverlo e ammonire l'acquirente. A quel punto, se anche questo giudizio non ci soddisfacesse, potremmo rivolgerci alla giustizia "ordinaria".


So che è utopico ma penso sarebbe una soluzione...


 


 

Messaggio 3 di 5
Ultima risposta

Oggetto: E' solo un "pour parler" ...


Ciao, forse ho capito male io ma l'opzione 2 prevede che si spedisca prima del pagamento? 


Penso sia una cosa folle. E se l'acquirente rifiuta il pacco e non mi paga? 


E se è un oggetto costoso che ho ordinato appositamente e poi cambia idea e non lo vuole più? 


E se, una volta ricevuto, semplicemente l'acquirente non paga? 


Io non spedirei mai nulla se non avessi già ricevuto i soldi e fossi sicuro che non possano tornare indietro al mittente (leggasi chargeback o bonifico non finalizzato). Ovviamente potrei optare per il contrassegno (che comunque personalmente difficilmente offro).


 


Sono d'accordo sul fatto che i venditori sono poco tutelati ed alla mercè degli acquirenti che sono consci del loro "potere" e lo fanno pesare, ma sarebbe ancora peggio spedire sulla "fiducia"


 


Si potrebbe istituire un organo intermedio fra il feedback nudo e crudo ed il giudice di pace, una sorta di giudizio interno di Ebay che ascoltando le due parti e visionando le relative "prove" (ad esempio scambio di e-mail, ricevute di spedizione, di pagamento eccetera) possa decidere se un dato feedback sia stato giusto o esagerato in base alle circostanze con la facoltà di rimuoverlo e ammonire l'acquirente. A quel punto, se anche questo giudizio non ci soddisfacesse, potremmo rivolgerci alla giustizia "ordinaria".


So che è utopico ma penso sarebbe una soluzione...


 


 



 


E' esattamente ciò che fa un acquirente quando vede un oggetto, lo paga e aspetta che arrivi.


Specialmente se non compra da un professionista che pubblica tutti i suoi dati aziendali e non usa paypal.

Messaggio 4 di 5
Ultima risposta

Oggetto: E' solo un "pour parler" ...

Beh credo converrai con me che è quantomeno inverosimile, per non dire utopico, per un venditore spedire sulla "fiducia" anche senza entrare nei risvolti fiscali.


Inoltre a quel punto andrebbe rivista tutta la legislazione circa la compravendita a distanza dato che la parte "debole" del contratto di vendita diventerebbe il venditore. Io non penso nessun venditore sarebbe disposto ad attuare un discorso del genere a meno che non ci sia un ente terzo (ad esempio Ebay) che tiene i soldi in "custodia". Potrei fare l'esempio di molti siti esteri che attuano questo sistema ossia l'acquirente paga al momento dell'acquisto il venditore spedisce e solo quando il cliente riceve l'oggetto e dice che è tutto conforme i fondi vengono rilasciati al venditore. Beh già così sarebbe diverso perchè comunque i soldi sarebbero stati versati dall'acquirente al momento dell'acquisto e non avrebbe più facoltà di tirarsi indietro se non mentendo (ma comunque dovrebbe dimostrare quanto asserisce).


Detto ciò comunque non mi piacerebbe come sistema, la merce è mia ed i soldi per quella merce devono arrivare a me, già poco digerisco paypal che "blocca" i fondi in caso di "presunti" problemi...


Saluti


Marco

Messaggio 5 di 5
Ultima risposta