21-12-2019 12:39 - modificato 21-12-2019 12:43
Buongiorno a tutti.
Sono confuso dalla quantità e sopratutto dalla difformità di informazioni che arrivano da tante fonti tra cui conoscenze personali, legislazione, questo forum, Ebay, chat Paypal e Paypal telefonica che peraltro - queste ultime due - si contraddicono brutalmente tra di loro.
Butto giù una serie di paletti in ordine sparso, così come mi vengono in mente :
1. Il venditore appronta l'imballo oppure utilizza quello di fabbrica: è possibile che questi due imballi non siano in grado di garantire danni da trasporto di corrieri NON SPECIALIZZATI per il trasporto di oggetti delicati: in questo caso l'acquirente non è parte attiva della scelta.
2. Il venditore sceglie tipo di spedizione e corriere (con l'eventualità sopra menzionata) come credo avvenga nella quasi totalità dei casi, senza che l'acquirente possa essere parte decisionale di questa attività. Quindi anche in questo caso l'acquirente non è parte attiva di questa scelta.
3. Quando il venditore cede al vettore il plico, la responsabilità dello stato dell'oggetto si trasferisce da venditore al corriere. Quindi per regola e morale, non andrebbero chiesti rimborsi al venditore per non conformità in caso di danni da trasporto.
4. I corrieri generalmente - salvo eventuali assicurazioni aggiuntive sul trasporto stipulate contestualmente con la vendita - hanno coperture per danni da trasporto irrisorie. Quindi un oggetto di valore non sarà mai coperto, anche dichiarando su MICROSCOPICHE O DIGITALI bolle di trasporto prive di spazio per scrivere "si accetta con riserva...."
(clausola che potrebbe diventare un boomerang per l'acquirente in caso si volesse avvalere della non conformità....)
Ma anche:
5: il venditore dovrebbe porre tutti gli accorgimenti per evitare danni da trasporto, magari anche imponendo una spedizione assicurata, oppure con scelta accurata del corriere. Cosa che in genere non succede quasi mai per il bisogno - sbagliato - di offrire un servizio spesso gratuito o cmq poco costoso, perché il cliente potrebbe non acquistare.
6. Ciliegina sulla torta :
Paypal - in chat - dichiara ufficialmente che i danni da trasporto vanno richiesti al trasportatore, aggiungendo allo stesso tempo che Paypal copre l'acquirente per oggetto non ricevuto o non conforme.
A parte che una dichiarazione di non conformità dell'oggetto in caso di danni da trasporto, farebbe un torto al venditore, nel caso in cui si richiedesse questa copertura, potrebbe anche accadere che Paypal rifiuti insindacabilmente il rimborso all'acquirente.
Paypal - al telefono - dichiara sempre ufficialmente (ma verba volant) che la copertura assicurativa opera anche in caso di oggetto danneggiato da trasporto, in quanto si configura la difformità da quanto acquistato. Aggiungendo però che potrebbe essere richiesta una "dichiarazione dell'assistenza tecnica della casa dell'oggetto acquistato che confermi il danno".
Non incolpatemi di essere prolisso, non avrei avuto altro modo di entrare nel dettaglio di una situazione così articolata "grigia" e spinosa come questa.
In genere va sempre bene, spesso si tratta di oggetti di modesto valore. Ma quando si tratta di valori importanti e qualcosa va storto?
Che ne pensate?
Buone feste.