in data
07-05-2014
09:08
- data ultima modifica
07-05-2014
10:01
autore
kh-laura
Buongiorno a tutti, secondo voi si può risolvere la questione di problema con un venditore , mi sono aggiudicato l'oggetto Galaxy Note 3 a 269€, dopo aver pagato con iban, il venditore non mi risponde più secondo voi è una truffa?
Non si può rimediare il problema?
Ti prego non voglio perdere questi soldi.
Aspetto una vostra risposta esperta.
Distinti Saluti
Baldassarre Michele
in data 07-05-2014 09:59
Ciao, se di truffa si tratta l'unica via percorribile è la denuncia alla polizia postale. Solo con il pagamento tramite paypal saresti stato tutelato per oggetto non ricevuto o non conforme.
in data 07-05-2014 10:02
Togliamo pure il se perchè la truffa è certa...........soldi persi.
Ciao
in data 07-05-2014 11:50
Ah okay, la denuncio ufficialmente alla polizia postale, e voglio anche scoprire chi è di persona.
in data 07-05-2014 11:58
@mickybal ha scritto:Ah okay, la denuncio ufficialmente alla polizia postale, e voglio anche scoprire chi è di persona.
Si, poi fammi sapere se lo becchi.
Vi pare logico che uno che truffa lo faccia con la propria vera identità?
Qualche rubagalline o ragazzino illuso può anche farlo, ma chi truffa di professione non lo fa di certo con i propri dati reali (e non usa i propri dati reali nemmeno per prendere una carta con IBAN o per aprire un c/c).
Ti faccio i migliori e sinceri auguri, ma non correre alla Polizia semmai prenditi il tempo necessario per qualche indagine per conto tuo (internet è spesso una miniera di informazioni, ed hai 90 giorni di tempo per querelare) e poi vai direttamente in Procura, tanto la Polizia la querela la trasmette in Procura ed è poi il Magistrato incaricato che decide cosa farne.
07-05-2014 18:19 - modificato 07-05-2014 18:22
certo che comprare all asta da un feed 0 e pagare con bonifico, oggetto poi venduto come " nuovo" da un privato... manca solo il fiocco