in data 14-08-2014 15:58
Salve. Pochi giorni fa ho acquistato, concordandomi con il venditore, un oggetto che, nella descrizione, veniva classificato come nuovo. Oggi è arrivato, ma non era sigillato ( si tratta di un mazzo di carte, e dato che era da collezione, così non mi vale niente, posso solo usarlo ).
Come devo comportarmi? Se apro controversia per oggetto non conforme alla descrizione come devo procedere?
Ci sarà un rimborso parziale/totale? L'oggetto dovrà essere restituito? (nell'inserzione c'è scritto che non accetta restituzione ).
in data 14-08-2014 17:45
in data 14-08-2014 18:09
Due cose:
Sei proprio sicuro che il mazzo di carte nuovo fosse uscito dalla fabbrica incellofanato?
Sembra che non ti vada l'idea di restituirlo, però vorresti un po' di rimborso, è così?. Insomma, stai cercando un qualche motivo per pagarlo di meno?
-----
Pace e bene a tutti
in data 14-08-2014 18:19
in data 14-08-2014 18:44
Caro Pollo, mi fa piacere che dubiti 🙂 Persone in meno da cui acquistare. Sono io che non ci tengo ad acquistare da te.
Ho già spiegato che il mazzo deve essere sigillato per essere venduto nuovo. informatevi come volete voi, esiste internet al di fuori della community. Guardate video di recensioni, unboxing, o qualsiasi cosa volete voi. Esiste anche il canale ufficiale del tipo che ha ideato il mazzo ( il cui nome è scritto A CARATTERI GIGANTI nel titolo dell'inserzione ). Andate nel canale e guardatevi il mazzo come deve essere.
Io non ho niente da nascondere, se c'è qualcuno che può darmi informazioni, bene.. Sennò commentini ironici non me ne servono.
Parlando con persione più serie...
Greenfield non voglio approfittarne, semplicemente come ho già scritto sopra i mazzi vengono comprati o per COLLEZIONARLI o per USARLI. Io ho pagato per un mazzo NUOVO, quindi SIGILLATO, e pretendo che quando l'oggetto arrivi a casa, sia così. Punto.
Se restituisco l'oggetto ( che non mi costa nulla, dato il rimborso di paypal ) rivoglio il 100% delle mie spese.. ma sono disposto a ricevere un rimborso parziale in modo tale da aver pagato il mazzo PER QUEL CHE VALE ( un mazzo aperto, per quanto limitato possa essere, non si può vendere a 17 euro ).
Quindi, mi scuso se sono stato un po' aggressivo con questo commento, ma mi da fastidio quando vengo accusato INGIUSTAMENTE. Vorrei vedere voi a ricevere un qualcosa aperto, quando poi avete pagato per qualcosa SIGILLATA.
Mi sembra di non chiedere nulla di strano, ma soprattutto mi sembra che non mi sto approfittando di nessuno. Ho fatto una semplice domanda a voi, e una semplice proposta al venditore. Quest'ultimo può tranquillamente rifiutare e procedere come norma, con il pieno rimborso. Poi saranno problemi suoi trovare qualcun altro a cui vendere l'oggetto.
in data 14-08-2014 19:12
Ecco il video ufficiale. Tranquillamente visibile la plastica https://www.youtube.com/watch?v=-EBd1uR34mk&list=UUujBiYlw9avXsut3s671X6g
in data 14-08-2014 19:16
@lorykas ha scritto:
C'è la possibilità di un rimborso parziale senza restituzione dell'oggetto? O queste sono cose che posso concordare solo con il venditore?
Si...sta tutto alla buona volontà da parte di entrambi trovare un accordo...siete entrambi liberi di decidere e di procedere con la soluzione più congeniale....
mi permetto...dal ragionamento che hai fatto prima riguardo la motivazione dell' acquisto ossia che era destinato a collezionarlo...ti sei rivolto ad un privato e non ad un rivenditore professionale...io personalmente avrei chiesto altre foto e fatto domande sull' oggetto visto che è povera...
secondo me quì hai sbagliato...
Ciao
in data 14-08-2014 19:27
Grazie della risposta Tytta.
Si, probabilmente ho sbagliato a non chiedere altre foto.. Ma sinceramente mi fidavo della dicitura NUOVO ( non aperto, non danneggiato... )
Ho sbagliato anche a contattarlo UNA sola volta tramite facebook, dove alla domanda " ma il mazzo è aperto o ancora nella plastica?" lui ha risposto "non è mai stato toccato".
Avrei dovuto indagare meglio sulla sua risposta, solo ora mi rendo conto che non era perfettamente esatta. Dire che il mazzo non è mai stato toccato, non equivale a dire che è ancora sigillato.
Per il discorso del professionista, non condivido.
Lui ha acquistato il mazzo tramite la vendita ufficiale del ragazzo che lo ha ideato, su Kickstarter, e il mazzo arrivava sigillato, anche con adesivi e altre sciocchezze ( parlando con il venditore, mi aveva assicurato di metterci anche queste cose, invece l'adesivo manca.. ma di questo non mi lamento affatto). Quindi se tu lo vendi dicendo che ne hai presi due, uno per il tuo amico, e uno non sai cosa farne e quindi lo vendi come NUOVO e dici di non averlo mai toccato, io mi aspetto di trovarlo nelle stesse condizioni di come lo hai preso su Kickstarter.
in data 14-08-2014 19:48
il venditore professionale è un' altra cosa sulla piattaforma...è al professionale che spetta la dicitura NUOVO....per un privato anche se l' oggetto è nuovo poichè non può fare commercio ma vendere gli oggetti personali che non utilizza la condizione appropriata è Nuovo\Altro vedi dettagli..quindi l' inserzione è in difetto anche per questo...
era a questo che mi riferivo....io ho imparato a leggere le inserzioni...so dove e da chi acquisto tramite tanti piccoli accorgimenti...tutti visibili in inserzione...
in data 14-08-2014 19:56
Vabbè in ogni caso ha sbagliato ugualmente la dicitura. Comunque grazie mille Tytta per tutte le informazioni.
in data 14-08-2014 21:54
In effetti dal video il mazzo risulta sigillato. In effetti i normali mazzi di carte da gioco mi sembra siano sigillati, anche o soprattutto per garantire che il mazzo non sia truccato. Pensavo che i mazzi "artistici" fossero aperti, in modo che il potenziale acquirente possa vedere il prodotto; il fatto è che anni fa acquistai un mazzo artisticco, scegliendolo tra diversi altri, con il negoziante he mi mostrava le carte con la dovuta delicatezza.
Considera però una cosa: quando hai visto che non era sigillato non avresti dovuto aprire la scatola e metter mano alle carte. Il fatto è che se devi restituirglielo glielo devi rendere nello stesso stato, mentre prendendo in mano le carte qualche piccolo segno d'usura potresti averlo lasciato.
Vorrai scasare la curiosità: ma cos'à di particolare quel mazzo? Quello del video sembra una mazzo di normalissime carte francesi, a parte forse il dorso? Sono, forse, carte di materiale particolare?
-----
Pace ebene a tutti.