annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.

falco99_it
Utente della Community

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire le compravendite. E' una grave falla nei pretesi rapporti di lealtà nella compravendita. Un feedback negativo potrebbe salvare da una truffa.

 

Messaggio 1 di 7
Ultima risposta
6 RISPOSTE 6

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.

san-franco
Utente della Community

La tua preoccupazione è completamente infondata.

 

 

 

Adesso qualcuno dei soliti amici mi ripeterà, in maniera monotona, che sono monotono ma se tu ti fossi premurato di informarti sul funzionamento di eBay quando ti sei registrato adesso non ti sarebbe stato necessario venire nel forum a porgere codesta domanda. Ma agli amici si perdona tutto. Cuore

 

 

 

Chi ha i feedback privati non può vendere e, se lo vuole fare, deve renderli pubblici. 

 

 

E per chi compera avere i feed pubblici o privati non fa differenza.

Un compratore non può, per regolamento, ricevere feedback neutri o negativi.

Per cui giudicare l'onestà di un compratore (io e te compresi) sulla base di feedback che non servono assolutamente a niente non è  possibile.

 

 

Ciao, ci rivediamo al prossimo problema che, non avendo letto le istruzioni,  certamente prima o poi ti assillerà.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 2 di 7
Ultima risposta

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.

Forse il nostro amico si riferisce ad un acquisto / pacco che ha fatto da un venditore che ha reso il proprio profilo feedback privato DOPO aver effettuato le vendite e DOPO aver ricevuto dei negativi per coprirli.

 

Purtroppo è una facoltà che è concessa, secondo me il sistema dovrebbe impedire di rendere privato il proprio profilo se si sono appena concluse (diciamo da meno di 60 gg) delle vendite, ci vorrebbe poco a farlo, qualche ora di lavoro di un buon programmatore.

 

C'è da dire che per salvare il nostro amico non basterebbe comunque visto che si è fatto piccionare anche da uno con profilo pubblico (ancora adesso) ma del tutto fasullo come quello che gli ha venduto il Galaxi S3 a 140 euro (con garanzia ovviamente.................di sola).

 

Ciao

 

P.S.: Un bentornato a san-franco...............ce la siamo presa comoda eh?

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 3 di 7
Ultima risposta

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.


@moriadellevacche ha scritto:

).

 

Ciao

 

P.S.: Un bentornato a san-franco...............ce la siamo presa comoda eh?


 

 

Ciao e grazie per il bentornato.

 

Non è che sono tornato per mia scelta, avcevo ancora altro in programma, è che una scarpa da trecking si è aperta a becco d'anatra e in loco, a parte i prezzi folli, non ho trovato niente di gradito ai miei piedi e allora eccomi qua....

Non ti dico il divertimento del rientrare solo con le calze; è stato il momento clou della vacanza. 

 

Non importa, i giorni avanzati li sfrutterò più avanti in agggiunta a quelli già previsti, appena nevicaCat Happy

 

 

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 4 di 7
Ultima risposta

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.

Salve!

Sarcasmo a parte, riporto da Amazon: <<non ti verrà addebitato alcun costo sulla tua carta di credito fino a quando l'ordine non sarà pronto per essere spedito.>>

Credo che il mondo debba difendersi dai furbi con precauzioni "normali".

Saluto e mi taccio.

Messaggio 5 di 7
Ultima risposta

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.

lumacci
Utente della Community

Scusa ma che centra Amazon? Stiamo parlando in questo caso di un sito di vendita di prodotti, mentre Ebay non lo è. Ebay è un sito di inserzioni di privati verso altri privati. Sono due mondi molto differenti.

Ti è già stato spiegato che su ebay un venditore non può avere i feedback privati. I feedback privati li può avere soltanto un acquirente e quindi il pericolo che paventi tu non c'è. Sono molti i motivi per i quali un privato come acquirente decide di non avere il proprio profilo pubblico. Può non volere rendere noto quello che acquista, può non volere rendere noto quanto spende e può anche pretendere di non mettere di pubblico dominio anche i nomi di coloro con i quali fa affari. Può volere tenere riservate le sue abitudini di come e perché rilascia feedback agli altri ecc. ecc. Tutte cose legittime e non criticabili. Se poi decide di rendere privato il feedback perché ha ricevuto dei negativi come venditore, e quindi mettendo il tutto privato decide anche di uscire dal mondo delle vendite, è anche quella una cosa legittima e non criticabile. Ed è per questi motivi che ebay permette di renderli privati. Se poi tra le pieghe di qualche cosa che è più che giusta, si annidano potenziali truffatori, quella è una jattura che avviene per molte altre situazioni. La truffa nel mondo non è una cosa casuale o occasionale. La truffa è un autentico mestiere. Il truffatore non lo fa senza metterci un pochino di studio ed intelligenza sopra. Un truffatore non lo riconosci dai feedback che spesso non servono proprio a nulla se non a scaricare le ire personali della gente contro qualcun'altro, ma da come si comporta, da come vende, da quello che vende, da come si fa pagare ed altre cosette. E' l'occhio fino e la capacità di giudizio che ti difendono dal truffatore, In pratica la difesa da una truffa, sei tu stesso. Come si evolve la capacità di truffare da parte di chi lo fa è necessaria una evoluzione anche da parte di chi si deve difendere. Il sistema anti-truffa per eccellenza non esiste, altrimenti questo uso sarebbe sconfitto in tutto il mondo. Ed invece mi pare che esista eccome. Imparare dagli errori e difendersi, questo è il sistema. E quando ci si casca, si dovrebbe anche gurdare se stessi allo specchio e dirsi schiettamente di essere dei bei boccaloni.

Messaggio 6 di 7
Ultima risposta

Perchè consentire feedback privati quando sono negativi? Equivale a non garantire gli acquirenti.

Perole al vento. Lui voleva solo sentirsi dire che è bravo, che ha ragione e che eBay e composta da cattivacci che si sono accordati con il venditore per truffarlo.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 7 di 7
Ultima risposta