in data
25-08-2014
10:34
- data ultima modifica
25-08-2014
10:45
autore
kh-laura
Ho acquistato una lampada da bicicletta, una "cineseria" cosi definiscono oggetti simili, la dogana italiana ha stoppato l'oggetto chiedendo a "me" di pagare altri 80 euro sopra.... la lampada è stata pagata 33 euro e spicci. io non capisco, ho pagato, ma devo ripagare?
c'è qualcosa che non funziona evidentemente....
al diavolo i 33 euri, ma levate dal sito tali venditori, non ho tempo da perdere dietro a gente truffaldina... e poi, perche la dogana cerca a me? io son quello che ha pagato... il vostro venditore, invece, evidentemente non paga le tasse dovute....
questi son specchietti per le "allodole" ed io son un "allodola". ma consiglio di leggere questa missiva, consiglio di osservare il venditore che mi ha imbrogliato così per un "allodola" (IO) ci liberiamo di un truffatore
Cordiali saluti a tutti.
Alessandro Piredda
in data 25-08-2014 13:58 - data ultima modifica 25-08-2014 15:27 autore kh-valeria
Se non credi a chi te lo dice perché non ti fai un giro su google e metti questa frase: "a chi spetta pagare la dogana?" vedrai che cosa troverai. Sono sicuro che non tornerai qui a ridirlo perché ti accorgerai di avere fatto una pessima figura. La dogana la paga chi importa le merci in un determinato paese. Chi importa è chi acquista e quindi la paghi tu. Inoltre cerca anche di imparare le lingue straniere perchè non solo non si è scusato, ma ti ha detto, in maniera cortese, che lui non è responsabile dei dazi doganali del tuo paese. Non è lui che non paga le tasse, ma tu. E sai che cosa ti succederà, giusto che sei cocciuto, che la dogana verrà da te a chiederti i soldi e se non paghi ti inseguiranno con multe ed altro. Un negativo del genere è ridicolo ed è ridicolo non ammettere di non averci capito nulla.
in data 25-08-2014 14:34 - data ultima modifica 25-08-2014 15:27 autore kh-valeria
tutto ciò è estremamente divertente,... mi spiego meglio... tua prima contraddizione, riguardante la pubblicità ingannevole: se avesse messo come prezzo reale 113 euro, io non avrei neanche pensato ad una transazione. ora vedi di infilati in testa questo concetto, nn mi importa come è regolato il commercio internazionale, stai difendendo una persona che non ha messo il prezzo effettivo della transazione, e tu difendi a spada tratta un soggetto del genere... sul fastidio sei fastidoso anche tu, non sò quanto ti paghino per fare questo, puoi anche tirare fuori qualche altra legislazione... il tuo amichetto, ha chiesto un importo inferiore al dovuto, lo vuoi capire oppure no?
il vero tuo problema, è che io a quei soldi, ci ho rinunciato, e che tu vuoi difendere un "ladro". rimettimi una altra volta le regole internazionali, ci riderò sopra come adesso, ma ripeto il tuo assistito mi ha dato un prezzo, io ho pagato, non son uno che non paga, io ho pagato, lui mi ha ingannato con un prezzo non congruo capito?
i fastidi, togliteli, e cercami un motivo del perche mette sti prezzi in italia, quando andrebbero maggiorati di 80 euro circa. tutto ciò con la tua legge internazionale, nn c'entra una cippa, lo hai almeno intuito?
in data 25-08-2014 14:46
in data
25-08-2014
14:48
- data ultima modifica
26-08-2014
13:39
autore
kh-laura
"Dear,sorry,but we are not liable for customs fees.hope you understand us."
Non serve nemmeno conoscere l'inglese, basta un traduttore online per capire che quel sorry non sono scuse ma un modo gentile (inspiegabilmente gentile), una formula di cortesia, per insultarti.
"Caro, mi dispiace, ma non siamo responsabili per le tasse doganali. Spero che capiate."
Speranza vana purtroppo.
Non capirai mai, infatti io ci rinuncio.
25-08-2014 14:50 - modificato 25-08-2014 14:52
Quello che nonostante ti sia stato spiegato continui a non capire è che quei soldi vengono applicati dallo stato italiano e sono tasse che vanno appunto allo stato italiano e non al venditore.
Quest'ultimo non puo essere responsabile di questo tuo esborso visto che non è tenuto e non puo conoscerlo, ma è obbligo dell'acquirente sapere che la propria nazione applica iva e dazi doganali ad acquisti effettuati fuori dall'unione europea.
L'importo che lo stato (e ripeto all'infinito LO STATO) voleva farti pagare è sicuramente sproporzionato, ma ti sarebbe bastato fornire copia del pagamento paypal per aggiustare i loro calcoli sballati.
Mi dispiace, hai semplicemente ignorato una cosa che ti competeva direttamente. Non si tratta di essere dalla parte del torto (cosa che sicuramente non è il venditore), semplicemente basta ammettere questa svista e risolvere la cosa con la dogana
in data 25-08-2014 15:34
Ciao a tutti,
questo thread è stato bloccato in quanto stava degenerando in una disputa. Le dispute personali non sono tollerate nel forum di eBay. Vi ricordo gentilmente di cercare di moderare i toni e non offendere nessuno.
Grazie a tutti per la collaborazione