in data 07-11-2012 00:38
Salve a tutti
Ho ricevuto un oggetto che non corrispondeva, a partire dal modello della confezione, a quanto dichiarato nell'asta.
Ho concordato con il venditore la restituzione dell'oggetto, prima della restituzione era tutto ok, ora non vuole restituirmi le spese di spedizione.
Dopo 1000 discussioni ho accettato, ma non vuole rimborsarmi ,neanche del solo costo dell'oggetto, se non mi dichiaro "soddisfatto" del rimborso.
E' possibile che un venditore blocchi in questo modo un rimborso ?
in data 07-11-2012 10:04
Sei incappato nel solito venditore da strapazzo (e me ne assumo la piena responsabilità anche penale se è il caso), ma è colpa anche nostra che come consumatori non conosciamo i nostri diritti e quindi non ci premuriamo di selezionare i venditori già a partire dalle condizioni di vendita che propongono.
NEL CASO DI DIFETTO SUL PRODOTTO, SI APPLICA LA REGOLARE GARANZIA SULL'OGGETTO (10GG PER GLI USATI, 12MESI PER I NUOVI), E VIENE COSI SOSTITUITO O RIPRISTINATO. EVENTUALI RESTITUZIONI, RISPEDIZIONI, SONO A CARICO DEL CLIENTE E SI ACCETTANO TUTTI I TERMINI E CONDIZIONI PREMENDO IL COMPRALO SUBITO O OFFRENDO SU UNA DELLE NOSTRE ASTE.
Condizioni di questo genere sono illegali e contravvengono in almeno tre punti (durata della garanzia, attribuzione dei costi di reso in caso di non conformità, vessatorietà delle clausole contrattuali) il Codice del Consumo che è la norma che regla questo tipo di acquisti (da professionista a consumatore finale).
Gli scrivi o fai scrivere da una associazione di consumatori una Lettera di Messa in Mora (Raccomandata A/R) attraverso cui gli segnali che conosci i tuoi diritti e che userai tutti i mezzi previsti per ottenere ciò che ti spetta:
ADUC - Scheda Pratica - LA MESSA IN MORA
deve rimborsarti tutto, oggetto + spese prima spedizione + spese di reso.
Lui probabilmente vuole il feedback prima di rimborsarti per essere certo di riceverlo positivo, io non cederei al ricatto perché rimborsarti è un suo obbligo di legge.
Ciao