annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

ptmffamily
Utente della Community

Buongiorno a tutti!

Il 20/12/2013 ho vinto un'asta per un samsung galaxy S4 usato per 268 €. Dopo che il venditore mi ha chiesto il pagamento "fuori" da e-bay con bonifico o ricarica, mi ha comunicato che il telefono, una volta resettato, non si riaccendeva più e per questo ha chiesto di annullare la transazione aprendo una controversia che ho rifiutato.

Da sapere che, poco prima della chiusura dell'asta, il venditore stesso mi aveva chiesto una chiusura con trattativa privata perchè il prezzo si era mantenuto troppo basso. Questo mi fa fortemente sospettare che abbia chiuso con altri...

Non ho fatto il pagamento, ma la transazione è ancora in corso e vorrei sapere come chiuderla dando un feed negativo al venditore (non  ci si comporta così) e contemporaneamente non venire "accusato" di non aver onorato l'asta.

Sono ben accetti tutti i  consigli che vorrete darmi.

Pietro

 

 

Messaggio 1 di 16
Ultima risposta
15 RISPOSTE 15

Rif.: Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

Ciao Odessa3408,

premetto che ascolto (e rispetto) il parere di tutti, ma non è detto che con tutti sia d'accordo!

Mi sembra tu non abbia considerato  con attenzione il mio caso:

-non mi sono rifiutato di pagare, anzi

-è stato il venditore che, dopo che l'asta si è chiusa si è tirato indietro

-tu "insinui"( neanche tanto velatamente")  che  potrei "subire" una controversia per oggetto non pagato! (che faccio: pago per un oggetto che il venditore stesso dichiara essersi rotto?)

-non ho problemi di ricezione dell'oggetto: il venditore proprio non me lo vuole dare! (si è rotto!): come faccio ad aprire una controversia? (potevo farla il giorno dopo: ne devo aspettare 10?)

 

Allora ti chiedo: ti sembra corretto un comportamento del genere? L'oggetto magari si è rotto davvero, ma allora, non è stato troppo "superficiale" il venditore che non ha fatto le dovute verifiche prima? (nello specifico non era difficile: reset del telefono e sua riaccensione!)

Se un comportamento del genere fosse generalizzato, gli acquirenti sarebbero in completa balia dei venditori che, senza mettere il prezzo di riserva (se non sbaglio costa!) possono decidere, a posteriori, di dare o meno l'oggetto, portando scuse non verificabili, nel caso non abbiano raggiunto la cifra voluta.

 

Magari, arriverò io ad avere un feed negativo, non lo escludo...che questo sia giusto, però, non lo credo!

Saluti

Pietro

 

 

 

 

Messaggio 11 di 16
Ultima risposta

Rif.: Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

Pietro scusa tanto ma probabilmente non hai capito il mio discorso:

Io ti facevo la distinzione delle varie controversie in base all'appunto preso dal tuo post. Non ho insinuato un bel niente.

Impariamo a leggere quello che effettivamente è e non quello che ci pare.

 

I 10 gg sono di prassi per ogg. non ricevuto (tu che controversia vorresti aprire...? hai solo questa o per ogg. non conforme)

 

Il venditore non vuole spedire ma per transazione quelli sono i tempi.

 

Il fatto poi di essere in "balia" dei venditori mi sembra un'esagerazione: hai il feedback negativo che puoi usare (senza parole offensive, altrimenti domani sarai ancora qua a chiedere come mai il feed negativo che avevi dato è stato rimosso).

 

Altra cosa il venditore non può rilasciare negativi già dal lontano 2008

 

Rileggi bene tutta la discussione ok?

 

Ciao


^____^

Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie



Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Messaggio 12 di 16
Ultima risposta

Rif.: Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

Rispondo e (almeno da parte mia) chiudo!

Dalla discussione è emerso che:

1) era meglio se accettavo la proposta di transazione di annullamento (!)

2) devo aspettare 10 gg se ne voglio fare una io (comunque per oggetto non ricevuto)

3) i "contratti" su e-bay sono MOLTO flessibili

 

Ero abituato a:

-partecipare ad una asta; se vinta, pagare SUBITO e ricevere l'oggetto senza se e senza ma 

-indire un'asta, aspettare la sua fine, ACCETTARE (se non indicato prezzo riserva o se superato) il responso, aspettare il pagamento e spedire

 

Prendo atto che la realtà è più complessa e che probabilmente fino ad ora sono stato fortunato.

 

Ringrazio tutte le persone che hanno voluto dare un contributo

 

Per odessa3408:

"Poi c'è la controversia per ogg. non pagato...": avevo interpretato come: "attento, potresti trovarti dalla parte del torto, visto che non hai pagato l'oggetto...". Da qui il verbo "insinuare" (che comunque non è offensivo!). Probabilmente invece volevi solo elencare le varie possibilità che si possono presentare.

 

Messaggio 13 di 16
Ultima risposta

Rif.: Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

Rispondo e (almeno da parte mia) chiudo!

Solo per alcune piccole precisazioni, non certo per riaprire qualcosa di chiuso.

 

Dalla discussione è emerso che:

1) era meglio se accettavo la proposta di transazione di annullamento (!)

Un vantaggio lo avresti avuto: la transazione sarebbe chiuso (resterebbero solo i feedback); ora la transazione è ancora aperta, almeno in teoria. In realtà penso che non cambi un graché. Non so se, tecnicamente il venditopre possa ancora aprire una controversia per oggetto non pagato, dato che aveva gia proposto l'annullamento. Fino a poco tempo fa non sarebbe stato possibile, ma ora le cose sono un po' cambiate e non sono ben aggiornato.

In ogni caso, rifiutando l'annullamento lui deve pagare le commissioni ad eBay, che è comunque giusto.

 

2) devo aspettare 10 gg se ne voglio fare una io (comunque per oggetto non ricevuto)

No; funziona così: prima paghi, poi aspetti dieci giorni.

L'acquirente può aprire controversie solo dopo avere pagato.

In effetti è solo dopo avere pagato che potrebbe non ricevere l'oggetto (se non paga è ovvio che non lo riceva) o che potrebbe riceverlo diverso.

 

3) i "contratti" su e-bay sono MOLTO flessibili

E' implicito nello strumento stesso.

Il commercio a distanza offre un importante vantaggio: grazie ad un mercato molto vasto si possono trovare oggetti che altrimenti non sarebbero reperibili, o lo sarebbero con momta difficoltà e dopo lunghe ricerche. La distanza, tuttavia, non permette un contatto diretto né con l'oggetto, né col venditore.

 

Ero abituato a:

-partecipare ad una asta; se vinta, pagare SUBITO

Giusto, continua così.

 

e ricevere l'oggetto senza se e senza ma 

Giusto, sperando che il venditore lavori bene.

In ogni caso c'è uno strumento per arginare quei venditori che non spediscono l'oggetto "senza se e senza ma": quello strumento è il feedback.

 

-indire un'asta, aspettare la sua fine, ACCETTARE (se non indicato prezzo riserva o se superato) il responso, aspettare il pagamento e spedire

Giusto, continua così.

 

Prendo atto che la realtà è più complessa

La realtà è sempre più complessa ed articolata di come la possiamo vedere. La nostra visione è limitata, i nostri sensi sono, per natura, limitati; possiamo solo vedere e percepire un aspetto limitato della realtà, non certo tutta la realtà. Il problema si fa più acuto quando la realtà ce la immaginiamo e la vorremmo come l'abbiamo immaginata.

 

e che probabilmente fino ad ora sono stato fortunato.

E' possibile.

 

 

 

 

 

-----

Pace e bene a tutti.

 

 

Messaggio 14 di 16
Ultima risposta

Rif.: Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

 


@ptmffamily ha scritto:

Ciao San-franco,

non ho capito perchè ho fatto male a non accettare la chiusura della controversia.

L'avessi fatto, avrei praticamente dato man-leva al venditore come se nulla fosse successo!

 

Grazie comunque per la tua opinione!


 

Ciao ptmffamily  A dire il vero sono stato un po troppo conciso. Smiley LOL

 

Intendevo dire che, visto che il telefono non te lo vuole dare, tanto valeva chiudere subitto la faccenda e rivolgersi ad un altro venditore.

Questo perchè, è il mio pensiero ovviamente, non vedo mai, im queste situazioni, il motivo per tirare le cose inutilmente alle lunghe.

 

Accettare la chiusura per liberarmi del pagamento in sospeso, mollargli un negativo perchè "si rifiuta di consegnare l'oggetto venduto" a andare a comperare da un'altra parte è quello che avrei fatto.

****************************************************************

Un buongiorno, un per favore e un grazie a corredo delle domande non dovrebbe essere faticoso darli.
Messaggio 15 di 16
Ultima risposta

Rif.: Telefono che "si rompe" ad asta chiusa

Non sapevo che annullando la transazione avrei comunque potuto dare un feedback altrimenti avrei seguito quella strada.

 

Grazie per l'informazione!

Messaggio 16 di 16
Ultima risposta