annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

danyx_123
Utente della Community
Buonasera, in data 3/12/2019 ho acquistato un oggetto nuovo da un venditore privato, prima di effettuare l'acquisto gli ho chiesto se aveva lo scontrino per la garanzia rispondendomi di si.
Accettata la proposta di acquisto e pagato, dopo diversi giorni mi arriva l'oggetto ma privo di scontrino...
Facendogli notare la cosa immediatamente mi dice che è in versione pdf e me lo manda via mail.
Insomma ad oggi in data 18/12/2019 tra un impegno e l'altro non mi ha ancora mandato niente...
Vorrei sapere, come mi devo comportare in questo caso?
Devo informare ebay o prendere altri tipi di provvedimenti? comincio a sentirmi preso in giro e a perdere la pazienza...
Grazie per l'aiuto
Messaggio 1 di 8
Ultima risposta
1 SOLUZIONE ACCETTATA

Soluzioni accettate

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

Meglio senz'altro. Con la correttezza reciproca spesso si arriva al giusto rimedio che alla fine ti ha portato nel corretto campo che poi era dove volevi andare. Quindi benissimo così.

 

L'unica cosa che ho da dire è una precisazione. Il tuo non è un oggetto nuovo ma decisamente "come nuovo" e quindi del tutto usato. Un oggetto nuovo è un oggetto fornito di garanzia e del quale il garante è chi te lo vende.

 

Essendo queste caratteristiche che può fornire solo un venditore professionale che ha precisi obblighi di legge in tal senso, né consegue che un privato non può vendere oggetti nuovi per concetto, non avendo le caratteristiche dette.

 

E quindi il tuo è un oggetto usato. Come nuovo perché ne ha le caratteristiche estetiche e funzionali, ma non ne ha le caratteristiche commerciali e giuridiche.

 

Queste sembrano questioni di lana caprina in primo aspetto, ma ti assicuro che per acquisti a distanza sono invece questioni decisamente sostanziale e se ne deve tenere preciso conto quando si fanno acquisti anche futuri.

 

Ciao.

 

Visualizza soluzione nel messaggio originale

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta
7 RISPOSTE 7

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

stratorosso
Utente della Community

Buonasera,

 

Lei ha diritto a ricevere lo scontrino fiscale che peraltro è necessario ai fini dell'esercixio della garanzia oltre a costituire prova legale di acquisto.

 

Tuttavia della transazione vi è traccia completa su Ebay e su Paypal se ha pagato tramite questo intermediario.

 

Di conseguenza, in caso di necessità, lei potrebbe presentare questi documenti e vederseli accettati. Ma potrebbe anche vederseli rifiutati. 

 

Ebay non credo intervenga in questioni fiscali, poichè dichiara e si prefigge solo tre scopi: che il venditore riceva il denaro, che l'acquirente riceva la merce e che la merce sia esattamente come descritta. 

 

Rimane quindi da valutare il valore dell'oggetto acquistato e nel caso fosse di valore sensibile, la strada migliore io credo sia di comunicare garbatamente e sommessamente al venditore - sempre che sia residente in Italia - che in mancanza di emissione di fattura, scontrino o qualsivoglia documento fiscale, verrà inoltrato esposto all'autorità tributaria (la Finanza).

 

Io credo che qualsiasi venditore non abbia piacere di ricevere la Finanza quindi, sempre tenendo conto del valore dell'oggetto acquistato - credo che una simile leva, sia irresistibile. 

 

Io agirei così.

 

Saluti

 

Messaggio 2 di 8
Ultima risposta

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

Questa è una vendita tra privati, e pertanto il concetto fiscale non esiste per principio. Ne consegue che in realtà tu non hai un vero e proprio diritto a ricevere uno scontrino di acquisto che un privato semplicemente non rilascia.

 

Di fatto tu hai acquistato un oggetto usato in libera vendita e quindi è perfettamente inutile pretendere lo scontrino che non c'è. Ne consegue anche che in questo caso la Guardia di Fiannza non solo non interviene ma non può fare assolutamente nulla dal momento che non si tratta di una vendita illegale o fiscalmente rilevante e tutti i suoi interventi sarebbero un semplice abuso di potere.

 

L'unica cosa che in realtà rileva e che lui ha affermato che lo scontrino di acquisto lo aveva anche se non è ben chiaro se ti abbia promesso o no (in sede contrattuale intendo, sia chiaro) di fornirtelo assieme all'oggetto.

 

Se lo ha fatto, il contratto non è completato totalmente, se invece non lo ha fatto tu non puoi richiedere proprio niente e ti spiego il perché.

 

Siccome è vendita tra privati a tutti gli effetti, come si diceva prima, il valore fiscale è del tutto inesistente. Non stai infatti comprando un oggetto nuovo, ma bensì "come nuovo" (dal punto di vista esclusivamente estetico e funzionale). per cui di fatto compri un oggetto usato che non ha alcuna garanzia e nemmeno alcun valore fiscale dal momento che l'IVA definitiva dovuta per la vendita è stata già pagata da lui e che lui non fa alcuna vendita al fine di lucro ma bensì di realizzo, trattandosi di un oggetto a tutti gli effetti usato.

 

Ora, se si tratta di un oggetto che all'atto dell'acquisto del nuovo aveva una garanzia e che la mantiene ancora in forma residuale, questo è dovuto al fatto che l'acquirewnte finale è lui e quindi la garanzia è del tutto sua. Infatti la garanzia di un oggetto nuovo non è una proprietà od una pertinenza dell'oggetto stesso, ma un titolo di tutela verso il suo proprietario acquirente. 

 

E quindi è una cosa del tutto personale senza ombra di alcun dubbio. Questo sta a significare che chi vende poi in forma privata un oggetto che ha una garanzia residua, non ha alcun dovere di cedere anche il titolo di garanzia all'acquirente privato, dal momento che il titolo e la tutela appartengono a lui.

 

Ed infatti il rivenditore professionista originale, che è il garante legale di un oggetto nuovo, a te non riconoscerà mai alcun titolo di garanzia dal momento che non sei il suo cliente vero.

 

Per ovviare a questo genere di problemi, talvolta e non sempre, alcuni fabbricanti specialmente di materiale tecnologico, prevedono una registrazione del prodotto in garanzia, in modo che questa possa essere esercitata anche in differenti luoghi che non siano la propria residenza e non prevedano l'intervento diretto del rivenditore garante.

 

Ma non è un uso né obbligatorio e nemmeno molto diffuso. Per esempio se compriamo un oggetto non meccanico né tecnologico, ma semplicemente strutturale oppure un capo di abbigliamento per esempio, è assai difficile che un produttore poi ti chieda una registrazione telematica per attivare il livello di garanzia.

 

Ed anche quando questo fosse previsto, la registrazione prevede il palesare il nome e cognome del titolare della garanzia con la prova di acquisto.

 

Tutto questo sta a dimostrare che la garanzia è una cosa del tutto personale e di esclusiva proprietà di chi la detiene con l'acquisto originale.

 

Tuttavia, se nel vostro contratto originale di acquisto era previsto anche il fatto che lui ti cedesse assieme al tutto lo scontrino di acquisto, allora il tuo contratto di acquisto non è completato e lui ha fatto una inadempienza nei tuoi confronti, ma se questo non era esplicitamente previsto e parte dell'accordo, tu non puoi vantare proprio niente.

 

Perché è solo una violazione degli adempimenti contrattuali che ti può dare un qualche titolo a ricevere questa cosa oppure ad annullare il contratto di per se stesso.

 

In questo ambaradam di situazioni, per nulla semplici come puoi ben vedere, Ebay non può fare nulla e tantomeno lo può fare la Guardia di Finanza perché in ogni caso qui non sussiste alcun genere di reato.

 

Ed una forza pubblica interviene, e può intervenire, solo in presenza di reati e non in presenza di vertenze contrattuali tra le parti (che sono invece materia di un giudice civile in caso di disaccordo).

 

A te, che consci le cose nel millimetro, capire quindi la reale situazione nella quale ti trovi, ma bada bene ad analizzare se tu abbia diritto, per contratto, ad avere quel documento che di fatto se non promesso, non ti appartiene affatto.

 

Ciao.

Messaggio 3 di 8
Ultima risposta

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

danyx_123
Utente della Community
Grazie ad entrambi per le risposte molto esaustive.
L'oggetto è nuovo, non come nuovo...se era in possesso o meno del documento di acquisto glie l'ho chiesto prima di acquistarlo, credendo fosse scontato metterlo nel pacco al momento dell'imballaggio
Alla fine sono riuscito a farmi mandare la ricevuta di acquisto in pdf, dopo diverse richieste (garbate) nel corso dei giorni...
Scusandosi più volte, per il ritardo e gli impegni avuti, ci siamo salutati nel migliore dei modi e scambiandoci un feedback positivo...
Tutto è bene quel che finisce bene 🙂

Messaggio 4 di 8
Ultima risposta

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

Meglio senz'altro. Con la correttezza reciproca spesso si arriva al giusto rimedio che alla fine ti ha portato nel corretto campo che poi era dove volevi andare. Quindi benissimo così.

 

L'unica cosa che ho da dire è una precisazione. Il tuo non è un oggetto nuovo ma decisamente "come nuovo" e quindi del tutto usato. Un oggetto nuovo è un oggetto fornito di garanzia e del quale il garante è chi te lo vende.

 

Essendo queste caratteristiche che può fornire solo un venditore professionale che ha precisi obblighi di legge in tal senso, né consegue che un privato non può vendere oggetti nuovi per concetto, non avendo le caratteristiche dette.

 

E quindi il tuo è un oggetto usato. Come nuovo perché ne ha le caratteristiche estetiche e funzionali, ma non ne ha le caratteristiche commerciali e giuridiche.

 

Queste sembrano questioni di lana caprina in primo aspetto, ma ti assicuro che per acquisti a distanza sono invece questioni decisamente sostanziale e se ne deve tenere preciso conto quando si fanno acquisti anche futuri.

 

Ciao.

 

Messaggio 5 di 8
Ultima risposta

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

danyx_123
Utente della Community
Mi era sfuggita la condizione dell'oggetto dal punto di vista legale...
Grazie di nuovo e buone feste.
Messaggio 6 di 8
Ultima risposta

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

Solo tardivamente rileggo la richiesta al primo post e mi accorgo di aver non aver letto che il venditore è privato, non professionale.

Di conseguenza, ho sbagliato a suggerirti di rivolgerti al rivenditore e in caso di esito negativo di rivolgerti alla finanza.

Le cose stanno come ti ha ampiamente suggerito misterious_shadow.... L'oggetto pur nuovo è da considerarsi come usato e il venditore non ha alcun obbligo di rilasciare scontrino.

Magari anche perché ne è sprovvisto:potrebbe trattarsi di un regalo doppio o non gradito, un omaggio ricevuto a titolo gratuito. 

 

Io stesso pochi giorni fa ho acquistato un router nuovo da venditore privato, privo di scontrino. Questa mancanza è da considerarsi contropartita di un prezzo sensibilmente inferiore rispetto il prezzo di mercato del nuovo. Inoltre se il venditore avesse avuto lo scontrino, probabilmente avrebbe venduto ad un prezzo maggiore.... 

 

Messaggio 7 di 8
Ultima risposta

Rif.: Venditore privato non manda ricevuta di acquisto su prodotto nuovo

Quoto in pieno e aggiungo un semplice consiglio. La prossima volta chiedi di allegare foto di tutto quello che dice che ti manderà. In quel caso potrebbe poi passare il discorso "controversia" x "oggetto diverso da foto e descrizione". X questa volta dato il quasi nuovo e venditore privato io mi limiterei ad un feed negativo. su questo non transigo, se hai la certezza che ti abbia detto il falso.
Messaggio 8 di 8
Ultima risposta