annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Buonasera e buon 2017.
Mi sono aggiudicato un' asta ed il venditore mi richiede postepay come pagamento ho risposto lui di pagare con PayPal o di annullare la transazione dato che non era indicato postapay.
Cosa mi consigliereste di fare perche' con postepay non mi sento sicuro.
Grazie.
Messaggio 1 di 80
Ultima risposta
79 RISPOSTE 79

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Rileggi bene " sarei stato truffato forse.. " non ho dato del truffatore a nessuno e scoraggero' tutti gli acquirenti per chi paga senza PayPal.
Messaggio 51 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Ora capisco la famosa miniguida apparsa su questo forum qualche anno fa, questo tizio era un genio.
Messaggio 52 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Ehm...non andrà' cosi'.
Messaggio 53 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Beh.. Innanzitutto e' la prima volta che mi capita, e RIPETO ho sempre pagato i miei acquisti.
Anche quelli in cui ho dovuto ricorrere alla contestazione per rivedere i soldi, dato che se avessi pagato di poste pay avrei corso il rischio di venire truffato.
Se devo essere messo in blacklist perche' pago con PayPal e lascio i negativi quando se li meritano mi sta bene, sempre meglio che perder quattrini.
Trovo solo scandaloso la solidarietà' tra venditori che c'è nel forum, anche quando l' acquirente con onesta' ha chiesto di annullare la transazione e si ed il venditore si e' rifiutato, da ora in poi ogni venditore che pesco con postepay lo segnalo e gli faccio cancellare l' account.
Messaggio 54 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay


@comandocc_it ha scritto:
Beh.. Innanzitutto e' la prima volta che mi capita, e RIPETO ho sempre pagato i miei acquisti.
Anche quelli in cui ho dovuto ricorrere alla contestazione per rivedere i soldi, dato che se avessi pagato di poste pay avrei corso il rischio di venire truffato.
Se devo essere messo in blacklist perche' pago con PayPal e lascio i negativi quando se li meritano mi sta bene, sempre meglio che perder quattrini.
Trovo solo scandaloso la solidarietà' tra venditori che c'è nel forum, anche quando l' acquirente con onesta' ha chiesto di annullare la transazione e si ed il venditore si e' rifiutato, da ora in poi ogni venditore che pesco con postepay lo segnalo e gli faccio cancellare l' account.
1179455d1262515523-ridimensionamento-avatar-animato-applauso2[1].gif

Ricorda che tu hai commesso l'errore ed il tuo venditore non aveva obbligo alcuno nei tuoi confronti.

Poi per l'onesta richiesta...non ti spiace aspettare il tuo venditore a verifica del realmente quanto sia stata gentilmente...a lui  posta???

 

Sai la storia degli ultimi secondi della tua offerta non è un bel precedente sulla tua verità in questa vicenda!!!

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 55 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Quella guida che citi era una sequenza di sciocchezze primordiali tant'è che il suo estensore ha ben visto di sparire per evitare di continuare a seminare il forum di sciocchezze senza alcun riscontro.

Molte cose tra quelle che dici hanno un senso assai duro. Ebay non è un mondo a parte ed un settore online ditattoriale dove la sua legge va oltre quella delle nazioni.

Se un sito si propone come un'area dove dei liberi venditori possano vendere utilizzando i suoi servizi online per tale bisogno, non può impedire l'utilizzo di metodi di pagamento legali e legalmente riconosciuti. Non può inoltre impedire che il contratto tra due parti si concluda con accordi differenti che possono utilizzare vari metodi per concluderlo e non necessariamente lo scambio di denaro.

Quindi l'auspicare che sia solo Paypal il metodo ammesso per la conclusione delle transazioni sarebbe un reato in via generale, ma anche in sede specifica poiché si tratterebbe di un abuso di posizione dominante imponendo un sistema di pagamento oneroso e per giunta di proprietà del fornitore dei servizi stessi. Utopia!

Ed infatti Ebay non è affatto strutturato così. Loro, per promuovere Paypal, fanno il loro massimo, ovvero offrono un servizio di semi-tutela, spesso impreciso e che non sempre corrisponde ai desiderata di coloro che lo credono un metodo assolutamente sicuro e tutelato, e stop.

Altro non possono fare e tanto meno possono porre alcun impedimento all'utilizzo di altri sistemi di pagamento o di altri accordi tra le parti. 

Possono solo dire che un sistema come la ricarica di prepagate non sia ammesso, ma non perché vogliano impedire questo metodo per loro scelta, ma bensì perché tale metodo non costituisce un pagamento legalmente riconosciuto. Il versare soldi su una carta di una terza persona o sul conto di una persona senza utilizzare il bonifico, non costituisce di per sè l'attestazione di avere effettuato "un pagamento". E' semplicemente un versamento, ed è solo per questo che Ebay lo impedisce formalmente.

Formalmente ma non nei fatti perché l'accordo tra le parti in tal senso è sempre possibile. E ti dirò di più: se l'accordo tra le parti è in tal senso è anche legale. Non è legalmente certificato ma se accordo c'è è legale anche come metodo di pagamento.

Questo perché il corrispettivo tra le parti è stabilito dalle parti: saldi paypal, bonifici, ricariche, vaglia, money transfer, saldi contanti, saldi a scadenza, saldi rateali, baratti, cessioni gratuite, cessioni a seguito di prestazione, prestazione di servizio ecc. ecc. 

Il mondo dei corrispettivi è un mare magnum nel quale Ebay non osa metterci il minimo dito e fa benissimo a farlo.

Loro dicono semplicemente "noi i metodi non legalmente riconosciuti con certificazione di pagamento, non vogliamo che li utilizziate ed in caso di utilizzo daremo torto a chi lo fa se ci interpellate".

Ecco perché pensare che Ebay "dovrebbe" permettere solo il pagamento Paypal è una utopia con poco o nessun senso.

 

Poiché le cose stanno così, se si naviga per cercare acquisti in un sito come questo una delle fondamentali leggi di comportamento di un acquirente è quella di avere perfetta coscienza di quello che si fa. Non si devono avere frette, non si devono avere mancanze di vigilanza, si deve leggere una inserzione con attenzione, bisogna avere le idee chiare e, quando non le si hanno, si deve chiedere e dialogare con chi vende.

Tutto quello che esula da queasti metodi di comportamento corrisponde fatalmente ad una sola resa: l'errore dell'acquirente.

Per cui, se è chiaro che è un nostro errore l'avere acquistato credendo cose che non erano affatto, le pretese successive tendenti a volgere le cose comunque come le vogliamo noi piuttosto che come stiano realmente, hanno il brutto aspetto della prevaricazione.

Non si annulla una transazione che è chiara solo perchè non ha il metodo di pagamento che noi cercavamo ma che colpevolmente non abbiamo badato al fatto che fosse disponibile o meno, non si chiedono questi annullamenti in maniera meno che cortese e, se si riceve un diniego, si abbozza e si paga ugualmente e basta. Noi abbiamo fatto l'errore e, dal momento che non sta scritto da nessuna parte che un venditore senza alcuna macchia, con feedback assolutamente positivi e che non ha Paypal, possa truffarci in qualche maniera, ci si fida e per questo giro si chiude la transazione così

Questa invece si chiama "corretta deontologia".

 

Se invece si fa il diavolo a quattro per ottenere forzosamente quello che vogliamo noi, nonostante l'errore pacchiano che abbiamo commesso, nonostante tra i due chi stia forzando siamo noi e non l'altro e se non otteniamo addirittura attribuiamo negativi, questa invece suona come scorrettezza. Non si ha ragione ma la si vuole avere per forza.

E questo, come in tutte le cose della vita che non siano solo Ebay, non è un modo molto elegante di comportarsi.

 

Messaggio 56 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay


@misterious_shadow ha scritto:

Quella guida che citi era una sequenza di sciocchezze primordiali tant'è che il suo estensore ha ben visto di sparire per evitare di continuare a seminare il forum di sciocchezze senza alcun riscontro.

Molte cose tra quelle che dici hanno un senso assai duro. Ebay non è un mondo a parte ed un settore online ditattoriale dove la sua legge va oltre quella delle nazioni.

Se un sito si propone come un'area dove dei liberi venditori possano vendere utilizzando i suoi servizi online per tale bisogno, non può impedire l'utilizzo di metodi di pagamento legali e legalmente riconosciuti. Non può inoltre impedire che il contratto tra due parti si concluda con accordi differenti che possono utilizzare vari metodi per concluderlo e non necessariamente lo scambio di denaro.

Quindi l'auspicare che sia solo Paypal il metodo ammesso per la conclusione delle transazioni sarebbe un reato in via generale, ma anche in sede specifica poiché si tratterebbe di un abuso di posizione dominante imponendo un sistema di pagamento oneroso e per giunta di proprietà del fornitore dei servizi stessi. Utopia!

Ed infatti Ebay non è affatto strutturato così. Loro, per promuovere Paypal, fanno il loro massimo, ovvero offrono un servizio di semi-tutela, spesso impreciso e che non sempre corrisponde ai desiderata di coloro che lo credono un metodo assolutamente sicuro e tutelato, e stop.

Altro non possono fare e tanto meno possono porre alcun impedimento all'utilizzo di altri sistemi di pagamento o di altri accordi tra le parti. 

Possono solo dire che un sistema come la ricarica di prepagate non sia ammesso, ma non perché vogliano impedire questo metodo per loro scelta, ma bensì perché tale metodo non costituisce un pagamento legalmente riconosciuto. Il versare soldi su una carta di una terza persona o sul conto di una persona senza utilizzare il bonifico, non costituisce di per sè l'attestazione di avere effettuato "un pagamento". E' semplicemente un versamento, ed è solo per questo che Ebay lo impedisce formalmente.

Formalmente ma non nei fatti perché l'accordo tra le parti in tal senso è sempre possibile. E ti dirò di più: se l'accordo tra le parti è in tal senso è anche legale. Non è legalmente certificato ma se accordo c'è è legale anche come metodo di pagamento.

Questo perché il corrispettivo tra le parti è stabilito dalle parti: saldi paypal, bonifici, ricariche, vaglia, money transfer, saldi contanti, saldi a scadenza, saldi rateali, baratti, cessioni gratuite, cessioni a seguito di prestazione, prestazione di servizio ecc. ecc. 

Il mondo dei corrispettivi è un mare magnum nel quale Ebay non osa metterci il minimo dito e fa benissimo a farlo.

Loro dicono semplicemente "noi i metodi non legalmente riconosciuti con certificazione di pagamento, non vogliamo che li utilizziate ed in caso di utilizzo daremo torto a chi lo fa se ci interpellate".

Ecco perché pensare che Ebay "dovrebbe" permettere solo il pagamento Paypal è una utopia con poco o nessun senso.

 

Poiché le cose stanno così, se si naviga per cercare acquisti in un sito come questo una delle fondamentali leggi di comportamento di un acquirente è quella di avere perfetta coscienza di quello che si fa. Non si devono avere frette, non si devono avere mancanze di vigilanza, si deve leggere una inserzione con attenzione, bisogna avere le idee chiare e, quando non le si hanno, si deve chiedere e dialogare con chi vende.

Tutto quello che esula da queasti metodi di comportamento corrisponde fatalmente ad una sola resa: l'errore dell'acquirente.

Per cui, se è chiaro che è un nostro errore l'avere acquistato credendo cose che non erano affatto, le pretese successive tendenti a volgere le cose comunque come le vogliamo noi piuttosto che come stiano realmente, hanno il brutto aspetto della prevaricazione.

Non si annulla una transazione che è chiara solo perchè non ha il metodo di pagamento che noi cercavamo ma che colpevolmente non abbiamo badato al fatto che fosse disponibile o meno, non si chiedono questi annullamenti in maniera meno che cortese e, se si riceve un diniego, si abbozza e si paga ugualmente e basta. Noi abbiamo fatto l'errore e, dal momento che non sta scritto da nessuna parte che un venditore senza alcuna macchia, con feedback assolutamente positivi e che non ha Paypal, possa truffarci in qualche maniera, ci si fida e per questo giro si chiude la transazione così

Questa invece si chiama "corretta deontologia".

 

Se invece si fa il diavolo a quattro per ottenere forzosamente quello che vogliamo noi, nonostante l'errore pacchiano che abbiamo commesso, nonostante tra i due chi stia forzando siamo noi e non l'altro e se non otteniamo addirittura attribuiamo negativi, questa invece suona come scorrettezza. Non si ha ragione ma la si vuole avere per forza.

E questo, come in tutte le cose della vita che non siano solo Ebay, non è un modo molto elegante di comportarsi.

 


Ciao Misterious.

 

Eccellente come sempre il tuo esporre che in breve è quanto detto e ridetto in questo Topic da chiunque sia intervenuto a suffragio di un incolpevole venditore vessato da un acquirente dichiaratamente schierato dietro le "sue ragioni" inconfutabili a maggior riscontro da un Q.I. molto elevato anche qui per sua stessa ammissione.

 

Ma il motivo per cui sono intervenuto con te è porti una domanda...tu che più di me ne sai di tale specifico argomento.

 

Pertanto:

 

Premessa d'obbligo pur non avendo fatto nomi e cognomi in questo Topic pubblico:

Però chiaramente ci si rivolge al titolare del feed rosso "pubblico" con una  scritta e riscritta accusa di aver evitato una truffa da un "onesto venditore"...può prefigurare una querela di parte per calunnia e diffamazione???

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 57 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Per quanto affermato in questo post, a me non sembra che colui che lo ha generato stia affermando nello specifico che il venditore sia un truffatore ma rimane sul generico,  per cui tale potenziale reato non tanto per quello che è affemato nel post stesso, ma molto di più invece potrebbe per quanto scritto nel feedback. Infatti si affermano dei giudizi del tutto personali e si da negativo, con le conseguenze del caso su Ebay (cattiva valutazione, difetti, ecc. ecc.) tralasciando del tutto il concetto di valutazione della transazione di per se che nemmeno avviene dal momento che manca l'elemento fondamentale per chiudere questo contratto, ovverosia l'accordo tra le parti (e non il pagamento di per se stesso sia chiaro). 

Questo contratto quindi non è nato bene e non si conclude, ed il mettere un feedback negativo ugualmente, fatalmente, cade su un giudizio personale della persona che vende. Questo, invece, si potrebbe configurare come diffamazione poiché la volontà di chi estende il negativo è il danneggiare la persona che vende per supposti comportamenti scorretti, a prescindere che siano realmente tali (cosa che a mio parere non sono nemmeno).

Potrebbe quindi configurarsi il reato, ma tieni sempre conto che in ogni caso andrebbe valutata la cosa adeguatamente nella giusta sede, poiché un comportamento, per essere giudicato illegale, deve sempre passare il vaglio del giudizio vero e proprio.

Messaggio 58 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay

Ha fatto anche eliminare post a lui "scomodi" ...

 

Ma il fatto non cambia la sostanza


^____^

Più informazioni dai meglio è: scrivere nel forum non costa nulla, a noi basta un buongiorno, un per favore e un grazie



Qui ventum seminabunt et turbinem metent
Messaggio 59 di 80
Ultima risposta

Rif.: Venditore richiede pagamento ricarica postepay


@misterious_shadow ha scritto:

Per quanto affermato in questo post, a me non sembra che colui che lo ha generato stia affermando nello specifico che il venditore sia un truffatore ma rimane sul generico,  per cui tale potenziale reato non tanto per quello che è affemato nel post stesso, ma molto di più invece potrebbe per quanto scritto nel feedback. Infatti si affermano dei giudizi del tutto personali e si da negativo, con le conseguenze del caso su Ebay (cattiva valutazione, difetti, ecc. ecc.) tralasciando del tutto il concetto di valutazione della transazione di per se che nemmeno avviene dal momento che manca l'elemento fondamentale per chiudere questo contratto, ovverosia l'accordo tra le parti (e non il pagamento di per se stesso sia chiaro). 

Questo contratto quindi non è nato bene e non si conclude, ed il mettere un feedback negativo ugualmente, fatalmente, cade su un giudizio personale della persona che vende. Questo, invece, si potrebbe configurare come diffamazione poiché la volontà di chi estende il negativo è il danneggiare la persona che vende per supposti comportamenti scorretti, a prescindere che siano realmente tali (cosa che a mio parere non sono nemmeno).

Potrebbe quindi configurarsi il reato, ma tieni sempre conto che in ogni caso andrebbe valutata la cosa adeguatamente nella giusta sede, poiché un comportamento, per essere giudicato illegale, deve sempre passare il vaglio del giudizio vero e proprio.


Ho appena postato in attesa di tua risposta ed eccola esaudiente come sempre.

 

Ok vale ugualmente seppur sul generico anche questo topic ad avvalorare che quel feed è stato rilasciato come reale convinzione che il venditore o sottostava alla volontà dell'acquirente oppure l'avrebbe (l'ha)  "pagata come pessimo venditore" potenzialmente truffatore!

***************************************************************************

L'intelligenza è una virtù usiamola bene.

Living room...for everyone...without offense
Messaggio 60 di 80
Ultima risposta