in data 01-02-2010 17:40
in data 03-11-2011 14:45
A quanto pare nessun contributo...............
Chissà perchè quando si tratta di polemizzare c'è abbondanza di risposte, mentre quando si ha la possibilità di fare degli interventi costruttivi tutti spariscono!
in data 03-11-2011 22:34
per quello che riguraderà il mio caso sarà tutto documentato
sino a quando non si va a sentenza poco si può dire
in data 04-11-2011 09:44
Ciao.
Ho letto il tuo feedback negativo (immagino si tratti dell'unico che hai ricevuto............), e mi pare indubbio che nel caso specifico si tratti di diffamazione, non di un negativo generico.
Mi sembra che la questione sollevata nella discussione sia rivolta genericamente al fare causa a chi lascia un negativo (magari anche motivato), non a chiari casi di diffamazione.
Comunque sarà interessante sapere come andrà a finire, specialmente per ciò che concerne le spese.
Anche perchè non è scontato che nel momento in cui il Giudice riconosce la ragione, automaticamente venga riconosciuto il rimborso delle spese legali a carico della controparte.
in data 04-11-2011 12:31
Ciao a te,
intanto la mia è una causa penale per cui ognuno deve pagarsi il proprio legale
poi è normale che in automatico ci sarà richiesta di risarcimento danni dove verranno incluse anche le spese da me sostenute per ottenere la ragione
se vuoi sapere il mio parere per quanto riguarda i feedback negativi motivati e senza offese
mi sembra chiaro che nulla si può fare ed è giusto che nulla si possa fare
lasciando perdere tutti gli argomenti che fanno del venditore un disonesto e parlando solo nel ruolo di venditore professionale vero dico che un feedback negativo può essere motivato solo nel momento in cui io non rispetti il codice del consumo sulla materia della vendita a distanza
tutto il resto è giustamente a rischio e pericolo dell'acquirente che usa uno strumento valido ma per lui molto pericoloso
in data 04-11-2011 12:35
Sono d'accordo con te.
A mio parere sono però molti coloro che si lamentano dei feedback negativi, pur avendo grandi mancanze proprio sul fronte del rispetto delle leggi 😉
in data 04-11-2011 12:45
lacrime o piagnistei trovano il tempo che trovano
perchè ognuno è responsabile delle proprie azioni
tra le due parti quello che sbagliando rischia veramente molto è solo l'acquirente
da tener conto però che anche nella ragione.... il venditore privato non ha alcuna arma di difesa se non nel caso di diffamazione o ingiurie
in data 04-11-2011 13:11
C'è ancora da aggiungere che ci sono differenze abissali tra penale e civile.
Nel processo penale ci si basa su situazioni chiaramente oggettive, passibili di essere interpretate ma oggettive.
Nella causa civile il discorso è invece molto più soggettivo, e spesso la differenza tra vincere e perdere una causa sta nella scelta dell'avvocato.
Secondo me tutto ciò che è diffamatorio non merita neanche discussione, è senz'altro perseguibile con altissime possibilità di avere giustizia (mi rimane qualche perplessità sulla eventale parte civile per i danni).
Per tutto il resto................. dubito che valga la pena andarsi ad infognare nel sistema giuridico italiano, per tempi e costi, oltre che per possibilità di riuscita.
Su questa parte ho sempre solo letto parole, ma mai nessuno le ha supportate da fatti concreti.
La mia convinzione è che il sistema feedback viene accettato come parte integrale del sistema ebay; se si fa una causa civile, ebay deve essere citato al pari (forse prima) dell'utente.
L'unica volta che ho letto di qualcuno che lo ha fatto, ebay ha liquidato la questione (per non andare in causa) pagando le spese legali; perchè? Perchè sono dei benefattori? O forse perchè sanno benissimo che ad un attento esame un Giudice serio e preparato darebbe a loro la colpa?
in data 04-11-2011 15:01
Secondo me tutto ciò che è diffamatorio non merita neanche discussione, è senz'altro perseguibile con altissime possibilità di avere giustizia (mi rimane qualche perplessità sulla eventale parte civile per i danni).
dovresti sapere che chiunque è vittima di diffamazione o ingiuria è assolutamente sempre legittimanto ad un risarcimento dei danni
danni che non sono solo non patrimoniali
le pessime conseguenze che derivano da un feedback negativo, in base al regolamento di eBay, per un venditore professionale sono notevoli e automaticamente dimostrabili
chiunque conosca come funziona il processo di crescita di un venditore in questa piattaforma sa benissimo a cosa mi riferisco
in data 04-11-2011 15:12
"dovresti sapere che chiunque è vittima di diffamazione o ingiuria è assolutamente sempre legittimanto ad un risarcimento dei danni"
E' esattamente quello che intendevo.
Essere legittimati a richiedere un risarcimento non è però equivalente a riceverlo; in ogni caso il risarcimento è a discrezione del Giudice, che deve essere convinto della bontà di ciò che si richiede.
"le pessime conseguenze che derivano da un feedback negativo, in base al regolamento di eBay, per un venditore professionale sono notevoli e automaticamente dimostrabili"
Anche questo è ciò che sostengo..............Proprio per questo dico che la prima causa di eventuali danni è proprio ebay con il suo regolamento e le sue non sempre chiare procedure di "valorizzazione" dei venditori.
in data 04-11-2011 15:20
Se nel caso del penale (diffamazione), dopo la condanna la conseguenza potrebbe essere una causa civile per il risarcimento del danno (da quantificare) contro una persona che ha commesso senz'altro un reato, nel caso di un generico feedback negativo il discorso è molto diverso.
Vero rimane che lo stesso crea un danno (sempre da quantificare, e non è così semplice farlo in modo chiaro e credibile); ma questo danno è implicito nel sistema, accettato al momento della sottoscrizione del contratto. In questo caso diventa rilevante la motivazione del feedback negativo, che se motivato dubito possa essere giudicato lesivo nelle intenzioni.
Mi ripeto, una causa civile è una partita a scacchi; difficile sapere a priori come finisce, salvo casi lampanti (e un feedback negativo corretto difficilmente è lampante).
Proprio per questo mi interesserebbe sapere se qualcuno ha mai proceduto in questo senso, e con quali risultati.
Ma qui si favoleggia solo di azioni legali (aggiungo civili), e nessuno ha mai relazionato nulla.