annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

76h66
Utente della Community

Salve dovrei effettuare un acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari a quali costi di sdoganamento iva e dazio vado incontro? qualcuno saprebbe dirmo dove cercare direttamente sul sito della dogana?

grazie in anticipo

Messaggio 1 di 11
Ultima risposta
10 RISPOSTE 10

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

chiaretta
Utente della Community
Evita se puoi i venditori che si affidano al Global shipping Programme, sono numerose le segnalazioni di chi si e' trovato a pagare doppio
Messaggio 2 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

studio_gl
Utente della Community

Chiedo scusa per la mia assenza, purtroppo ho avuto da fare.

 

Ciao e benvenuto.

 

Io ho acquistato precedentemente negli united states e dipende dalle dimensioni dell'oggetto esempio:

 

Ho acquistato una lente ps2, pensavo di pagare il doppio dell'oggetto alla consegna invece nada.

 

Ho pagato solo l'oggetto piu' la spedizione senza sdoganamento.

 

Credo inoltre influisca anche la compagnia di spedizione io ho avuto la fortuna di ricevere oggetti con la compagnia americana, USPS ed e' andato tutto liscio.

 

Naturalmente ti consiglio di acquistare con Paypal e con reso magari, tanto per evitare di perderci soldi.

 

Certo se per assurdo avessi acquistato uno stereo Hifi con casse e attrezzatura varia, abitualmente per l'oggetto pagheresti il doppio con lo sdoganamento.

 

Come qualcuno ha gia' indicato nei topic precedenti ci sono delle aliquote sul valore reale dell'oggetto per quanto concerne la dogana.

 

Il problema e' che non sempre non viene rispettato.

 

A mio parere acquista questo oggetto solo se non e' disponibile in Italia o magari in Europa, prima di andare oltre oceano.

 

Un saluto.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 3 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

studio_gl
Utente della Community

Te la faccio breve .. le tariffe e le aliquote iva ce stanno per lo sdoganamento, ma non vengono rispettate.

 

Quindi se io ti dicessi che dipende da come glie gira all'ufficio dogana, non potrei darti una cifra esatta per l'oggetto che stai pagando.

 

Il mio consiglio per andare sul sicuro, compra dall'america solo oggetti di piccole dimensioni e peso cosi' almeno stai sicuro che se paghi la tassa sdoganamento e' minima,

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 4 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

76h66
Utente della Community
Purtroppo non vale neanche questa regola, mi hanno bloccato un orologio per oltre 20gg poi hanno pure sbagliato a tassarlo
Messaggio 5 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

Ciao,

 

Non per mettere in dubbio la tua parola, sia chiaro.

 

Ma ti garantisco che almenocche' tu non abbia preso un rolex, la sovratassa dovrebbe essere minima, io ho acquistato tempo fa' un cronometro dall'america non molto pesante e di piccole dimensioni, non ho pagato nulla di aggiuntivo.

Sempre dall' America, New jersey, spedizione con Usps.

Un acquirente buono e' un acquirente soddisfatto,
Un venditore buono e' un venditore preciso nei dettagli dei suoi annunci.
Messaggio 6 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari


@madnessadsl ha scritto:

Ciao,

 

Non per mettere in dubbio la tua parola, sia chiaro.

 

Ma ti garantisco che almenocche' tu non abbia preso un rolex, la sovratassa dovrebbe essere minima, io ho acquistato tempo fa' un cronometro dall'america non molto pesante e di piccole dimensioni, non ho pagato nulla di aggiuntivo.

Sempre dall' America, New jersey, spedizione con Usps.


Ancora?

 

L'ignoranza è certamente una brutta bestia, ma ancor peggio è chi pretende di diffondere le proprie infondate convinzioni senza avere l'umiltà di informarsi o di rispettare chi ha più esperienza sulla materia.

 

La sovratassa non è né minima né massima, c'è una Normativa che la regolamenta, che stabilisce gli imponibili minimi e le aliquote da applicare nei vari casi, ed in base alla quale deve essere applicata da tutti coloro che se ne occupano, poste, corrieri e dogane.

 

Non è un caso che quei dazi vengano definiti dalla Legge "ad valorem" perchè è solo sul valore che si stabilisce se devono essere tassati o no, non c'entrano le dimensioni o il tipo di spedizione o la forma del pacchetto..........NON C'ENTRANO UN TUBO e non so più come ripeterlo.

 

Non c'entra il formato, non c'entrano le dimensioni, non c'entra se l'oggetto è usato e non c'entra se è un regalo...........c'entra solo ed unicamente il VALORE.............. il valore.

 

 


@76h66 ha scritto:

Salve dovrei effettuare un acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari a quali costi di sdoganamento iva e dazio vado incontro? qualcuno saprebbe dirmo dove cercare direttamente sul sito della dogana?

grazie in anticipo


 Nel caso di chi ha posto la domanda non è chiara la somma in gioco ma sia 50, che 40 che 90 (cioè l'eventuale somma dei due) sono oltre il limite di franchigia per l'IVA  che è 22 euro ma ancora sotto il limite di franchigia per il dazio che è 150 euro, quindi pagherà probabilmente il 22% di iva più gli oneri fissi di sdoganamento (6/7 euro se si tratta di una spedizione postale)

 

Un'altra cosa che non ci dice è il costo della spedizione che entra nel conteggio, l'iponibile ai fini della tassazione è formato da valore dell'oggetto + spese di spedizione.

 

I casi in cui merce di valore arriva a destinazione senza tassazione sono sempre più rari ma sono comunque ancora possibili, questo tuttavia non confuta affatto quanto affermo, si tratta infatti DI SPORADICI CASI FORTUNATI e basta.

 

Vorrei chiarire che io non polemizzo con i singoli utenti per invidia, per rivalità o altro, quello che mi preme e che dovrebbe interessare a tutti i fruitori del forum è solo che le informazioni siano il più possibile corrette, millantare conoscenze o certezze infodate non aiuta nessuno e ..........se spinto oltre il limite sfocia nel ridicolo oltre che recare danno.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 7 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

Scusate le imprecisioni,

50 dollari costa la merce e 40 la spedizione son usps per un totale da pagare con paypal di 90 dollari.

 

 

Riguardo invece alla discussione dell'orologio l'errore commesso è stato che non hanno convertito i dollari in euro sicchè mi hanno fatto pagare l'iva considerando 100 come se fossero euro invece io avevo pagato dollari  eppure nella lettera che mi hanno chiesto di integrare ho anche specificato la valuta del giorno della transazione . è sacrosanto pagare ma che facciano le conversioni di valuta!

Messaggio 8 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari


@76h66 ha scritto:

Scusate le imprecisioni,

50 dollari costa la merce e 40 la spedizione son usps per un totale da pagare con paypal di 90 dollari.

 

 

Riguardo invece alla discussione dell'orologio l'errore commesso è stato che non hanno convertito i dollari in euro sicchè mi hanno fatto pagare l'iva considerando 100 come se fossero euro invece io avevo pagato dollari  eppure nella lettera che mi hanno chiesto di integrare ho anche specificato la valuta del giorno della transazione . è sacrosanto pagare ma che facciano le conversioni di valuta!


Ok per i chiarimenti, in pratica l'imponibile per il tuo acquisto è 50+40 usd convertito in euro, quindi circa 66 euro.

 

Calcola l'Iva al 22% ed aggiungici 6/7 euro di sdoganamento se si tratta di una spedizione postale.

 

Per il disguido dell'orologio puoi chiedere la revisione del conteggio purchè tu ne abbia ricevuto e conservato la documentazione, sia quella relativa al tuo pagamento dell'oggetto sia quella del calcolo della tassazione che deve sempre essere consegnata in copia anche al destinatario e contribuente.

 

Per attivare la procedura devi rivolgerti a chi ha effettuato lo sdoganamento, Poste in caso di spedizione postale, oppure al corriere.

 

Ciao

#stay safe = keep the distance + use the mask + pay only with PayPal
Messaggio 9 di 11
Ultima risposta

Rif.: acquisto in USA 50 dollari merce usata e 40 dollari

lumacci
Utente della Community

@76h66

 

Siccome hai avuto altre precedenti esperienze di acquisto estero, come l'orologio, lo sai bene anche tu che i pareri democratici sono pareri e basta ma che non hanno nessuna corrispondenza con la realtà, altriementi a te non ti avrebbero tassato (sbagliando pure). La dogana si paga praticamente sempre. La si paga perché non è una cosa che riguarda solo l'Italia, ma riguarda l'Unione europea intera. Capita qualche volta di non pagarla solo perché nel controllo doganale valutano che si tratti di spedizione tra privati di piccola entità ed a quel punto non attivano la procedura. Oppure perché non riescono a leggere i dati della bolla doganale in modo corretto e qualche volta sbagliano in torto (come hanno fatto con te) e qualche volta a favore. Ma sono veramente casi molto rari. La maggior parte delle volte invece tassano eccome e questa cosa te la possono confermare quelli che di acquisti all'estero fuori dall'Unione ne fanno molti (io sono uno di quelli). Poi devi anche considerare che è molto difficle regolarsi veramente sul calcolo perché le spese di spedizione che il venditore ti segnala non sono quasi mai quelle vere che lui sostiene, ma sono maggiori perché sono gravate di altri oneri, e gli americani te ne gravano molti in caso di spedizione internazionale. Quindi il pacco, poi, con la bolla doganale ha scritto un valore imponibile molto differente da quello che tu poi paghi effettivamente al venditore. Comunque, se vuoi provare a regolarti meglio, puoi consultare il sito dell'agenzia delle dogane e consultare quello che si chiama TARIC, che è l'elenco dei dazi doganali e dei valori di importazione delle merci. Ma è uno strumento tecnico un pò difficile da consultare e ci sono tutte le eccezioni e le cosette da considerare. Alcune te le stava dicendo correttamente Moria per esempio. Comunque di una cosa puoi stare sicuro. Le tasse qualche volta le sbagliano per un errore di valutazione come il tuo caso, ma sicuramente non pagherai mai, e dico MAI, il doppio del valore di un oggetto e le dimensioni del pacco non centrano nulla, anche perché solitamente gli oggetti di valore vero, non sono grandi, ma piccoli. E non credo proprio che il tuo orologio fosse un pacco così grosso da scatenare le attenzioni del doganiere.  E se continuerai ad acquistare da fuori pagherai spesso. Quindi devi valutare veramente bene la convenienza.

Messaggio 10 di 11
Ultima risposta