in data 07-12-2015 18:31
DOMANDA: E' possibile lasciare un feedback negativo per l'acquirente?
ALTRA DOMANDA: lasciare feedback per venditore ha un termine oltre il quale non si può più lasciare?
grazie mille
in data 19-12-2015 12:58
Ed infatti polemiche con te io non ne apro. E' fin troppo il tempo che ho passato a cercare di spiegarti che la provocazione è una causa immediatamente conseguente al fatto subito, che dare un feedback nel tempo non può essere interpretato come atto provocato perché per la provocazione è necessaria la mancanza di meditazione, altrimenti diventa ritorsione o vendetta. Ma tu continui a citarla e che si può fare? Io rinuncio a portare avanti questa discussione in maniera continuata su cose che evidentemente o non capisci o vuoi fare finta di non capire. Che ti devo dire? Comincia a studiare leggi in maniera approfondita e forse ci riuscirai anche tu a capirlo (ti basta un codice penale commentato, uno qualsiasi e lo vedrai anche tu).
La cosa più stupefacente è che è una vita che io continuo a dire di fare attenzione perché un feedback negativo può essere pericoloso perché può essere interpretato come diffamazione (sei riusicto a leggerlo una buona volta, aspetta che te lo ingrandisco: PUO') e tu a continuare a cercare escamotage o scorciatoie per trovare una via che permetta di lasciare feedback negativi impunemente. Provocazione, diritto di cronaca, libertà di parola, e tutte menate che nel tempo hai esumato da non si sà dove e che non servono alla tua ricerca di impunità.
Basta che te ne fai una ragione: non eiste un modo per scrivere negativi senza la possibilità di essere perseguiti. Non esiste.
Quindi, qualunque cosa tu voglia mettere in campo, è un principio che non si può eludere e quindi repetita iuvant:
"Mettere un feedback negativo può essere interpretato come potenziale diffamazione, sempre! Non esistono scappatoie di sorta e si rischia sempre! Per cui, dal momento che esiste questo rischio, e notare che io non sto dicendo CERTEZZA ma RISCHIO, è uno strumento che è più pericoloso per chi lo rilascia che per chi lo riceve. E se è così pericoloso, anche perché se viene rilevata la volontà di diffamazione in uno scritto la condanna ha una probabilità di essere pronunciata altissima, è molto meglio non utilizzare il feedback negativo affatto." Questo è quello che da sempre dice misterious_shadow. Vada ai posteri in maniera definitiva e non distorta
Ecco qui quello che io affermo. E poiché ti piace molto citare, la prossima volta, invece di dire ed esprimere concetti che io non dico od interpetarli a modo tuo, citami letteralmente. Così vediamo se le cose sono talmente poco chiare.
Di esempi di condanne per diffamazioni, ma soprattutto di negazione dell'articolo 599 in casi analoghi a questi (e non c'è bisogno che si siano verificati su ebay anche se ce ne sono molti anche avvenuti proprio lì), ce ne sono una messe. E li conosco (spero lo avrai capito finalmente), a causa del mestiere che faccio. Ma non te li posso rivelare. Ma questo lo sapevi anche prima di fare questa domanda, per cui semplicemente non raccolgo.
in data 19-12-2015 13:41
@interlandi77 ha scritto:
@misterious_shadow ha scritto:Volontà di danneggiare e colpire, spirito di rivalsa e vendetta, conseguenze per il danno subito con la volontà di volere colpire l'interesse del venditore, ecco quello che ti anima a fare queste cose.
Ma va là Misterious,nulla di tutto ciò...secondo me tu esageri un tantino 😛 Non sto dicendo che tu dica cose inesatte,sia chiaro,semplicemente che ti piace esasperare il concetto,estremizzarlo 😉
Io non estremizzo niente. Quando vieni giudicato non esistono estremismi ma fatti. E tu a quelle domande che ti ho fatto non puoi rispondere diversamente, perché non esistono risposte differenti da queste. Per cui la logica dovrebbe portarti verso la conclusione che purtroppo .... le cose stanno proprio così.
Se tu mi chiedi come mi sono trovato al tal ristorante io ti rispondo bene se mi sono trovato bene,oppure che mi è capitato un capello nel piatto se ho trovato un capelo nel piatto,o che il pesce aveva uno strano odore se uno strano odore aveva il pesce,punto...oggi tutto questo semplicemente avviene su internet...al passo coi tempi!
Io non ti chiedo proprio nulla. Quando metti un feedback negativo su ebay nessuno ti chiede proprio nulla. E' una tua iniziativa del tutto VOLONTARIA, e quindi ne sei responsabile ed è proprio per questo che sei responsabile di quello che dici. Ma usiamo esempi pertinenti invece che nebulosi, forse ti aiuta di più. Tu sei autorizzato a mettere una scritta sul muro immediatamente fuori da quel ristorante esprimendo le tue lamentele oppure ad appendere uno scritto fuori o da qualche altra parte dicendo che il ristorante tal dei tali è uno schifo?. E sta bene attento, non sto parlando di siti specializzati sulla critica alberghiera o ricettiva. Parlo di ambiente esterno. Un feedback di ebay è questo qui analogo ed uguale. Hai questa liceità che non deve essere criticata, od ostacolata, e non rischi la richiesta di nessun danno o di nessuna condanna? Dai, coraggio, lo sai anche tu molto bene che è così.
A parte il fatto che non vedo come possa dire che nei siti di critiche culinarie, solo per fare un esempio, non siano poi insorte denunce o richieste di danno per diffamazione (ce ne sono anche troppe, invece).
Se poi aggiungo di non andare mai più in quel determinato ristorante poiché sono dei ladri,truffatori,zozzoni,che non sanno fare il loro lavoro ed imbrogliano di proposito i loro clienti,questo forse è passibile di denuncia...sempre che io non sia in preda all'ira del momento 😉
Tutto è passibile di denuncia, anche l'atto di prima. Questo qui ti da sempliemente la certezza della condanna.
Il tuo è quasi terrorismo nei confronti di chi voglia lasciare un feedback positivo,suvvia,non esagerare!
I feedback positivi non li ho nemmeno considerati. Ma siccome penso che intendessi scrivere "negativo" e ti è intercorso il lapsus, ti dico che il mio non è affatto terrorismo. Io non ti tiro addosso strali o vituperi per questo se tu metti un feedback negativo. Ti dico semplicemente: "tu rschi ed è cosa pericolosa. Io consiglio di non farlo mentre tu fai un pochino quello che ti pare". Ma poi ti spiego anche perché è pericoloso e mi impegno a smentire coloro che sostengono che pericolo non esiste, perché non è affatto la verità. Il pericolo esiste eccome. A me in buona sostanza non interessa per niente se tu metti un negativo o meno.
Mi interessa invece molto di più quando dici ad un altro di farlo perché tanto non rischia niente. Ecco, quello non è vero. Rischia lui esattamente come rischi tu. Questa è la verità e questo occorre che sia detto e non il suo contrario. Nessun terrorismo quindi, ma semplice informazione corretta.
Che poi io in tantissimi anni di Ebay ne avrò lasciati 2 o forse 3 di negativi,sia ben chiaro,non sono assolutamente tipo da negativo o neutro facile...ma se devo proprio lasciarlo non mi faccio alcun problema,poi vieni a denunciarmi...vieni vieni..."vienet a piglià 'o perdon!" (non c'entra nulla,ma dopo aver scritto "vieni vieni" mi è venuta in mente questa scena
)
Io in tantissimi anni di Ebay invece non ne ho rilasciato nemmeno uno, ben sapendo quanto siano pericolosi. E non me ne sono mai pentito ed ho sempre consigliato a chiunque di non farlo, e continuo a farlo. Questione di scelte.
in data 19-12-2015 14:03
@interlandi77 ha scritto:Leggo solamente adesso questo articolo riportato da Federico che dice né più né meno ciò che io stesso ho più volte affermato senza aver studiato nulla,ma solo ragionando con un pò di logica e buon senso:
"Oltre ad essere pertinente, un “feedback negativo” deve anche essere continente, questo vuol dire che la narrazione dei fatti deve avvenire in modo corretto, senza cioè raccontare falsità e mantenendo sempre un approccio obiettivo (orientato ai fatti e non alle opinioni) ed educato. Raccontare un esperienza fasulla, perchè mai avvenuta o avvenuta diversamente, potrebbe, pertanto, essere piuttosto rischioso, così come potrebbe comportare seri problemi una narrazione che, seppur veritiera, sia infarcita di insulti o di opinioni personali (e come tali opinabili). Per esempio dire che un’esperienza di shopping on-line si è conclusa male, in quanto non si è ricevuta la merce ordinata e pagata, è certamente continente, mentre lo sarebbe molto meno sentenziare dicendo che il venditore è un ladro perchè, ad esempio, il nostro potrebbe essere un caso isolato e frutto di un semplice equivoco.
Alla luce di quanto detto possiamo affermare che la pubblicazione di un “feedback negativo” è sicuramente legittima quando:sussiste un interesse pubblico nella conoscenza dei fatti;
i fatti narrati sono, innanzitutto, veri e vengono descritti in modo preciso ed obiettivo;
il linguaggio e la terminologia utilizzata sono educati e non tendenziosi;
non vengono diffuse opinioni personali e giudizi ma si rimane nel confine della mera narrazione di quanto accaduto, lasciando poial lettore il compito di trarne le dovute conclusioni."
Non leggere le cose estrapolate dai contesti o citate ad personam ed a convenienza come fanno altri. Non c'è niente che mi contraddica in questo scritto. Se lo leggi più ampiamente sta parlando dei casi di critica degli oggetti e non delle persone. Infatti parla del concetto di pubblica utilità che con i giusdizi personali non ci appiccica nulla. E leggi bene, ma bene, proprio l'ultima parte:
non vengono diffuse opinioni personali e giudizi ma si rimane nel confine della mera narrazione di quanto accaduto, lasciando poi al lettore il compito di trarne le dovute conclusioni."
Tutto, ma dico tutto, nel feedback di ebay è espresso in forma del tutto personale. E' il giudizio su una persona, sul suo operato, sulla sua attività di vendita, sulla sua comunicativa, sulla sua rapidità di spedizione, sulla capacità di descrivere correttamente il pezzo in vendita, devo continuare? Il feedback su ebay è un giudizio personale fatto su una persona e sui suoi atti.
Dice anche "...educati e non tendenziosi". Se tu metti una frase "oggetto giunto malfunzionante" (il tuo esempio) sul giudizio personale di un venditore, in forma negativa perfettamente intellegibile lo fai per dare un fatto di cronaca o per dire:"mi ha mandato un oggetto che non funziona, lo sapeva bene e mi voleva fregare e quindi ecco perché il negativo". Ninente di tendenzioso? Ed allora, se il tuo interesse è la pura cronaca, perché non usi un neutro che alla fine non fa male oppure addirittura un positivo? Tanto è solo cronaca senza intendimenti di danneggiare nessuno perché è solo cronaca.......
Non nascondiamoci dietro il fumo della pipa. Le cose sono estremamente chiare e forse ci si sta discutendo anche troppo sopra rischiando di cadere sempre nella trattazione dotrinaria, che è difficile da capire per i più e necessita di tante parole di spiegazione.
Non credo che esista maniera di contraddire tutto questo. Sono enunciazioni di semplici fatti che vorrai riconoscere che sono basati su una impalcatura piuttosto solida di ragionamenti del tutto logici, almeno dal punto di vista giurisprudenziale se non ne vogliamo cogliere altri.
Io non mi invento tutte queste cose per volontà di terrorismo, forse sarebbe il caso di ragionare sul fatto che è assai molto probabile che invece corrispondano a verità.
Ed è infatti con questo intento che sono concetti che vengono divulgati.
Ed ora credo che possa anche bastare. il resto sarebbe sterile discussione come tentano altri, non tu invece, di fare per cercare di porre questioni dotrinarie o cercare di competere con me per non si sa quale motivo. Non mi interessa la competizione e non mi interessa la gara alla ragione. Mi interessa divulgare concetti che servano alla conoscenza della gente e contribuiscano alla consapevolezza ed al corretto comportamento, il tutto nel massimo rispetto delle scelte personali.
Non mi interessano le dispute né tantomeno le gare, e credo di avere divulgato abbastanza anche oggi e ti ringrazio di avermene comunque dato la possibilità.
19-12-2015 16:34 - modificato 19-12-2015 16:35
@misterious_shadow ha scritto:
Non c'è niente che mi contraddica in questo scritto.
In realtà dice esattamente quanto ho più volte tentato di scrivere io......
@misterious_shadow ha scritto:Dice anche "...educati e non tendenziosi". Se tu metti una frase "oggetto giunto malfunzionante" (il tuo esempio) sul giudizio personale di un venditore, in forma negativa perfettamente intellegibile lo fai per dare un fatto di cronaca o per dire:"mi ha mandato un oggetto che non funziona, lo sapeva bene e mi voleva fregare e quindi ecco perché il negativo". Ninente di tendenzioso? Ed allora, se il tuo interesse è la pura cronaca, perché non usi un neutro che alla fine non fa male oppure addirittura un positivo?
Lo faccio per riportare un fatto tenendo da parte il mio personale pensiero...tutto quello che tu scrivi sono tue supposizioni.Io potrei anche pensare che l'oggetto è arrivato rotto poiché lo sfortunato venditore è stato sbadato e non lo ha fatto di proposito,ciò non toglie che mi sia arrivato rotto...e ciò non toglie che questo errore comporti per me un fatto negativo.Quando scrivi perché non lasci un positivo o neutro non capisco,sinceramente,se parli seriamente o scherzi
Io ritengo che si possano tranquillamente lasciare feedback negativi,l'importante è non lasciarsi andare ad esternazioni di tipo personale,offensive o peggio ancora non completamente veritiere.Ebay a fine transazione chiede esplicitamente tutta una serie di cose... se l'oggetto è arrivato entro un determinato giorno...inoltre chiede di assegnare un numero di stelle a varie voci...quindi se io,alle spalle del venditore ed in sua assenza affermo che l'oggetto mi è arrivato con un mese di ritardo e che la spedizione merita un stella e che inoltre l'oggetto era rotto e anche lì metto una stella,e che la comunicazione col venditore è stata pessima e assegno un'altra bella stellia...sono da ergastolo!!! Eppure sto solo rispondendo ad un questionario sottopostomi da Ebay 😉
in data 19-12-2015 21:30
Il problema sta nel fatto che tu continui a parlare dal punto di vista personale e non riesci a cogliere che con il personale questo non ha niente a che vedere, Se per te una cosa è negativa significa che buoi esprimere un giudizio negativo su qualcuno, e di questo sei chiamato a rispondere. Anche se può non piacerti e così, perché sei responsabile delle tue azioni. A te non è piaciuto che l'oggetto sia arrivato tardi ed in ritardo. ed al venditore può non piacere che tu dia le colpe di questo a lui. e quindi ti chiama a risponderne. Sembra veramente singolare che tu pretenda la libertà di parola per te e non la libertà di difesa per un'altro. E purtroppo non è così.
Io ti aiuguro di non trovarti mai nella condizione di constatare che le mie non sono affatto supposizioni ma dati di fatto.
Ma, se vuoi, puoi anche chiedere a qualcun'altro, sempre che la cosa ti interessi sia chiaro, che abbia una minima conoscenza della giurisprudenza e del quale tu ti fidi, per vedere se quello che dico sono supposizioni o purtroppo dure realtà. Dura lex sed lex. Anche se può non piacere.
E non scherzo affatto, tant'è che alla fine sei stato anche tu costretto ad ammetterlo che tu lasci negativi perché giudichi negativamente un'altro e non esiste alcuna volontà di cronaca. per fare "cronaca" non ha alcuna importanza un feedback negativo. Lo puoi fare con un neutro per esempio, se il tuo intento è quello di fare una cornaca dell'accaduto asettica. Ma è chiaro che non è per niente così, e di questo puoi essere chiamato a risponderne, Ma che cosa c'è di tanto strano in questo? Francamente porpio non si capisce.
Certo che puoi rilasciare negativi. Chi ha mai detto che è cosa vietata? Io ti ho detto che è pericoloso, non che è vietato. Cerca di dare un pochino più attenzione a quello che viene detto. Eppure se mi rileggi l'avrò detto almeno una trentina di volte. Il problema è che tu ed altri ritenete questa come una "violazione delle vostre libertà" (ma non perdete molto tempo a considerare quelle degli altri, per esempio quelle di chi è destinazione del negativo, e putroppo dei lagnanti dei supposti "furti di libertà" invece un giudice lo fa), mentre invece non lo è. E' un mettere le cose sullo stesso piano invece. Tu ti senti libero di denigrara qualcuno pubblicamente? E lui è libero di citarti in giudizio. E' molto semplice invece, ed anche molto vero perché potranno anche sembrare supposizioni ma io ti ho fatto vedere in molteplici modi il come ed il perché questo può accadere, mentre invece tu non rtiesci a trovarne nemmeno uno per dimostrare che questo sicuramente non accade. Non lo trovi perché non c'è.
Poi, giusto per vedere, se riesci a trovare uno solo, ma dico uno solo, momento in cui ebay ti CHIEDA di rilasciare un giudizio senza dirti che è una cosa volontaria, senza dirti che è comunque tua responsabilità e che lo devi fare anche con molta attenzione. giuro che ti spedisco un regalo di natale! Tu non rispondi a nessuna richiesta di Ebay. Usi semplicemente in modo volontario degli strumenti che ti mette a disposizione ma per i quali non ti fa nessuna richiesta e nemmeno nessun obbligo. Mai ed in nessun modo. Si permette esclusivamente, di ricordarti di rilasciare un feedback, qualora tu voglia e solo se ne sussita il caso, senza il minimo obbligo neè tantomeno nessuna richiesta. Spero non si voglia contestare anche questo perché lo sa tutto l'universo di ebay. Nesun questionario e nesuna richiesta. Solo uno strumento a tua disposizione che attivi, usi e manovri a tua volontà.
Inutile tentare di dipanarsi da questo ginepraio. non esistono scappatoie ma solo semplici, incontrovertibili ed evidenti fatti.
Comunque adesso ti auguro veramente una buona continuazione perché è il caso di continuare a fare altro. A questo 3d ho dedicato fin troppo tempo.
Ti porgo i miei migliori saluti.
in data 19-12-2015 23:38
@misterious_shadow ha scritto:
Tu ti senti libero di denigrare qualcuno pubblicamente?
Neanche per sogno...io mi reputo libero di riferire un fatto,denigrare è certamente passibile di denuncia.Io non dirò mai in un feedback che un venditore è un ladro o un truffatore...ma se mi arriva un oggetto al posto di un altro,oppure con caratteristiche inferiori o ancora danneggiato lo scrivo tranquillamente e non credo si tratti di diffamazione...è la descrizione di un evento accaduto,se poi l'evento è negativo non è certamente dipeso da me.
E poiché non siamo nella Corea del nord sono certo che non si corrano grossi rischi nel rilasciare un feedback negativo restando entro certi parametri.
Un cordiale saluto anche a te.
in data 21-12-2015 01:41
Mi spiace che tu abbia visto la mia risposta come un tentativo di aprire una polemica, al contrario era per chiuderla. In rete è PIENO di sentenze che sono in formato online PDF, basta cercare un reato ed escono migliaia di sentenze. Trovo strano che non ne esista NEANCHE UNA di persone condannate per aver messo un feedback negativo dopo esser state truffate o dopo una scorrettezza ingiusta da parte del venditore.
Perbacco, se io avessi l'esempio che ciò che dico è vero appenderei i manifesti con le sentenze che mi danno ragione.
Io ora, non ho trovato alcun esempio empirico che si venga assolti e quindi a sostegno della mia tesi ma tu non ne hai fornito neanche uno di condanna, e basterebbe allegare il documento oscurando i nomi per non infrangere la privacy di nessuno e dimostrare al mondo che hai ragione salvando milioni di utenti dai rischi connessi al rilascio del feedback.
Ripeto, finchè non avrò un esempio empirico considererò sempre ciò che hai detto come un opinione alla stregua della mia, i fatti valgono più di mille parole, e finchè non vedo con i miei occhi, rimango della mia opinione.
(Ah, potresti anche inviarmi le informazioni per MP così è sicuro che non sarà violata la privacy di nessuno 😛 Ovviamente io non divulgherò nessun nome, mi limiterò a dire Misterious Shadow aveva ragione su tutto).
in data 21-12-2015 12:20
Sono più che certo che sprecare più di un paio di paragrafi per l'how-to sui negativi sia indice di scarsa conoscenza della piattaforma.
Molto sinteticamente
se contattando il venditore questo non "sistema" la compravendita (come vuole la normalità) e taglia le comunicazioni, ma quale denuncia, per 100 € ? non fatemi ridere... feedback negativo punto e basta, è normale.
certo, va fatto tutto entro i termini. perchè oltre, il click non funziona più.
in data 22-12-2015 10:45
Il mio vincolo non è dovuto alla privacy. Ed è strano che non si capisca. Tu sei un nickname di ebay, ti sembra normale divulgare queste cose anche fosse in messaggio privato? Suvvia, non ci vuole poi tanto a capirlo. E non trovi niente in rete per lo stesso motivo, come non trovi praticamente niente sull'argomento che non siano sentenze che poi sono state messe in rete perché pubblicate da organi di informazione data la rilevanza per gli articoli pubblicati e che spesso sono state autorizzate alla pubblicazione dagli stessi protagonisti. la mia, come ho già detto, non è una gara con nessuno e quindi non mi interessa vincere od avere "sancita" la ragione da chicchessìa. Io parlo di fatti puri e semplici e se non mi si vuole credere pace! Provare per credere a questo punto.
Che a misterious_shadow venga data ragione ufficiale o patente di attendibilità da qualcun'altro, è l'unica cosa che non mi interessa. Io parlo liberamente e divulgo nello stesso modo. A chi legge altrettanto liberamente, fare proprio questo messaggio o meno. Chi non lo fa proprio sono in tanti, ma io continuo a divulgare sperando molto sinceramente che nessun problema li colga realmente e che rimanga comunque una discussione teorica. perché quando poi ci si trova realmente nei guai è troppo tardi per dire che shadow aveva ragione.
Preferisco di gran lunga che nulla accada, che di cause in più non c'è mai il bisogno.
I.
in data 23-12-2015 15:58
ma cosa dici, quelle informazioni sono di dominio pubblico, casomani siete voi che non le sapete cercare.