in data 23-09-2013 21:32
in pratica è successo che più di un mese fà ho venduto un oggetto, l'acquirente l'ha ricevuto e non ha protestato, ora invece dice che è un falso e vuole restituirlo...premetto che si tratta di un cosmetico.....
in data 24-09-2013 13:25
cos'è il programma che dici tu???
Il programma VeRo è nato per tutelare i marchi come Chanel da vendite illegali,e spesso dove non interviene ebay interviene la casa madre con denunce.Il programma è visibile anche su ebay alla pagina risevata ai venditori.
in data 24-09-2013 13:34
eBay è il grande mercato online dove le persone possono effettuare compravendite
dirette. eBay non verifica e non può verificare che i venditori abbiano il
diritto o la capacità di vendere o distribuire gli oggetti indicati nelle loro
inserzioni ma si impegna a proteggere la proprietà intellettuale dei titolari
dei diritti di proprietà. A tale scopo, eBay ha creato il Programma di verifica
dei diritti di proprietà (VeRO) che consente ai titolari di un diritto di
proprietà intellettuale (come copyright, marchi registrati o brevetti) di
segnalare le inserzioni che ne violano la proprietà intellettuale.
Ecco quanto riporta ebay al riguardo fdel programma VeRO
in data 24-09-2013 16:57
io ho aperto i lpost proprio per capire se lei volesse il rimborso per raggirarmi, in fondo è la prima che mi fà storie....in quanto all'originalità ho cercato di informarmi prima di vendere e anche ora....in pratica dice che il nome della marca stamato sul temperino della matita dovrebbe stare al lato della lama invece che sul lato del temperino e che sulla matita manca una righetta nera, ho cercato altre foto ma alcune coincidono con le mie e altre no, e se fosse uno dei famosi cosmetici difettosi nel pack? come devo comportarmi? di certo ne parlerò con chi me le vende, perchè se io vengo denunciata, a mia volta denuncio lui......per quanto riguarda il fatto di commerciare....non esiste per caso la legge che mi permette di vendere senza partita iva fino a circa un valore di 6.000 all'anno??? io ho trovato questa legge all'epoca e credevo di essere nel giusto, ma nei post precedenti ho scoperto un sacco di cose che non sapevo.....confesso che se ho sbagliato l'ho fatto in totale buona fede
in data 24-09-2013 18:47
Per la questione P.IVA - vendere nuovo e simili: senti un commercialista. Tu hai bisogno di informazioni sicure, questo forum va bene per controversie PayPal, feedback negativi e simili, mentre tu hai bisogno per questioni fiscali.
Per quanto riguarda le matite di Chanel: hai provato a sentire in un negozio che venda, o abbia venduto, gli stessi articoli?
-----
Pace e bene a tutti.
in data 24-09-2013 19:10
non esiste per caso la legge che mi permette di vendere senza partita iva fino a circa un valore di 6.000 all'anno???
Purtroppo non è cosi non esiste alcuna legge che lo dica,