in data 23-08-2018 23:08
La mia problematica è molto semplice.
La spiego qui sotto.
Utilizzo e-bay per acquistare fumetti.
Visto che solitamente compro oggetti non molto costosi ( non mi interessa il numero 1 di Topolino, per intenderci), ne prendo alcuni tutti insieme e dallo stesso venditore per risparmiare così sulle spese di spedizione.
Fino a non molto tempo fa procedevo così: Acquisto i fumetti col tasto "compra subito", in questo modo sono sicuro di aggiudicarmeli.
NON PAGO SUBITO PERCHE' ATTENDO CHE IL VENDITORE MI INVII IL TOTALE COMPRENSIVO DI -----UNA SOLA----- SPESA DI SPEDIZIONE.
Mi spiego meglio: Se acquisto 5 fumetti da 1 euro ciascuno dallo stesso fornitore spenderò 5 euro + 5 (Circa) di spedizione, totale 10 euro.
Altrimenti spenderei 5 euro di fumenti + 5x5 (25 euro). TOTALE 30 EURO!!
Sempre più spesso capita però che una volta cliccato il tasto "compra subito" si apri una pagina dove non si può procedere ad altri acquisti se non pagando prima quell'oggetto.
Mi sembra una cavolata assurda.
Così facendo, appunto, ogni volta devo pagare la spedizione anche se acquisto dalla stessa persona.
VI SEMBRA NORMALE ?????
E non è possibile contattare qualcuno all'assistenza per capire come mai accade sempre più spesso questo problema.
RISOLVETELO PER FAVORE E FATEMI SAPERE!!
Filippo
in data 24-08-2018 14:15
in data 24-08-2018 14:50
@tregua1978 ha scritto:
Si, lo avevo visto. Non riuscivo semplicemente a capire se era dovuto ad una nuova forma di regolamentazione sui pagamenti di e-bay oppure se era una opzione indicata dal venditore (incomprensione accentuata anche dal fatto che i venditori contattati sembravano non capire le mie difficoltà e più volte mi hanno indicato di acquistare gli oggetti senza pagarli attendendo poi il totale che mi avrebbero mandato in seguito. Se sono stati loro a richiedere il pagamento immediato perché non comunicarmelo?!)
Ritengo comunque questa opzione utile per chi vende merce onerosa (un mobile del 900) e che quindi magari vende un solo oggetto alla volta. Ma per sei fumetti da 2 euro cadauno non mi sembra tanto logica..
f
La logica è esattamente opposta, diciamo che per chi vende molti o moltissimi oggetti dal basso o bassissimo prezzo è una menata (passami il francesismo) gestire tutti gli acquisti ad capocchiam (passami il latinismo) che poi prevedono annullamenti o controversie oggetto non pagato, più di quanto invece sia giustificata da un acquisto/vendita più importante.
In qualche caso mi sono trovato a risolvere in altro modo, cerco di spiegarmi, con un venditore inglese ho proceduto così, ho verificato con lui se mi garantiva uno sconto sulla spedizione cumulativa di più oggetti elencandoglieli, ho messo gli oggetti nel carrello senza acquistarli, solo aggiunti al carrello, poi dal carrello ho fatto un acquisto cumulativo pagando tutte le spese di spedizione richieste, in seguito lui come da accordi mi ha rimborsato quelle in eccesso.
In questo modo non ho fatto tanti piccoli acquisti ma un solo acquisto ed un solo pagamento, quindi anche il venditore ha più garanzie, che non avrebbe se ci fossero più pagamenti ma una sola spedizione.
Ma riconosco che in questo caso bisogna avere una estrema fiducia nel venditore, lo sconsiglio se non lo si conosce molto bene.
Ciao
in data 24-08-2018 15:19
@moriadellevacche ha scritto:
@tregua1978 ha scritto:
Si, lo avevo visto. Non riuscivo semplicemente a capire se era dovuto ad una nuova forma di regolamentazione sui pagamenti di e-bay oppure se era una opzione indicata dal venditore (incomprensione accentuata anche dal fatto che i venditori contattati sembravano non capire le mie difficoltà e più volte mi hanno indicato di acquistare gli oggetti senza pagarli attendendo poi il totale che mi avrebbero mandato in seguito. Se sono stati loro a richiedere il pagamento immediato perché non comunicarmelo?!)
Ritengo comunque questa opzione utile per chi vende merce onerosa (un mobile del 900) e che quindi magari vende un solo oggetto alla volta. Ma per sei fumetti da 2 euro cadauno non mi sembra tanto logica..
fLa logica è esattamente opposta, diciamo che per chi vende molti o moltissimi oggetti dal basso o bassissimo prezzo è una menata (passami il francesismo) gestire tutti gli acquisti ad capocchiam (passami il latinismo) che poi prevedono annullamenti o controversie oggetto non pagato, più di quanto invece sia giustificata da un acquisto/vendita più importante.
In qualche caso mi sono trovato a risolvere in altro modo, cerco di spiegarmi, con un venditore inglese ho proceduto così, ho verificato con lui se mi garantiva uno sconto sulla spedizione cumulativa di più oggetti elencandoglieli, ho messo gli oggetti nel carrello senza acquistarli, solo aggiunti al carrello, poi dal carrello ho fatto un acquisto cumulativo pagando tutte le spese di spedizione richieste, in seguito lui come da accordi mi ha rimborsato quelle in eccesso.
In questo modo non ho fatto tanti piccoli acquisti ma un solo acquisto ed un solo pagamento, quindi anche il venditore ha più garanzie, che non avrebbe se ci fossero più pagamenti ma una sola spedizione.
Ma riconosco che in questo caso bisogna avere una estrema fiducia nel venditore, lo sconsiglio se non lo si conosce molto bene.
Ciao
----------------------------------------------------------------------------
Forse non mi sono spiegato molto bene.
Io non ho mai fatto ne richiesto più pagamenti e una sola spedizione.
Parlo del vecchio metodo di acquisto e attesa del totale + spese di spedizione
Posso capire la menata, ma fino ad un certo punto.
E secondo me c'è un lato della medaglia negativo nel nuovo sistema.
Se trovo un venditore che mi permette di acquistare con la spedizione cumulativa rispetto a chi non lo fa per logica sceglierò il primo.
Secondo me è conveniente da ambo le parti.
La procedura poi era (ed è per chi ancora la attua) semplicissima.
1) Io acquisto gli oggetti
2) il venditore mi fa il totale aggiungendo le spese di spedizione.
3) Pago il totale
4) gli oggetti vengono spediti tutti insieme
Non ho mai riscontrato problemi così facendo.
Tra l'altro per maggiore sicurezza acquisto sempre da fumetterie vere e proprie che vendono sia sul territorio che online.
E' anche un loro interesse essere corretti e alla fine la trattativa avviene come se fossi lì presente fisicamente.
E' uno dei motivi per cui ho sempre acquistato su e-bay rispetto ad altri siti: la semplicità.
😉
Filippo
MP
in data 24-08-2018 15:39
Ti sei spiegato benissimo, ho scritto "menata" riferendomi al fatto che i venditori oggi preferiscono avere solo acquirenti che pagano con certezza (ma va?), cercando di limitare invece l'incidenza di coloro che comprano e poi chissà perchè spariscono.
Tutto il lavoro che ne consegue ( controversie o annullamenti, tempi morti, accrediti che arrivano a fatture già pagate ) è molto meno giustificato per oggetti di basso prezzo e scarsa marginalità ed è per questo che lo vedi usato anche sui fumetti da 1 euro.
Poi siccome il tempo è denaro per tutti anche quelli che vendono oggetti costosi non disdegnano affatto avere la certezza di veder guizzare il grano.
Spero di essemi spiegato meglio.
Ciao
in data 24-08-2018 15:56
Si, ma su quello sono d'accordo e lo comprendo benissimo, anche se non essendo mai stato dall'altra ammetto di non avere idea delle varie problematiche.
Credo tuttavia che per tutelare i venditori si potrebbero attuare procedure più snelle e veloci.
Tipo che se un non paga l'oggetto acquistato entro due giorni questo torna automaticamente in vendita sul negozio online (non so se già accade).
Alla fine non credo che uno spedisca se non vede i soldi sul conto (io almeno farei così)
Ciao!