in data 30-09-2013 16:43
Fino ad oggi ho sempre acquistato francobolli per la mia collezione, soprattutto dall'estero, senza preoccuparmi di eventuali conseguenze fiscali.
Siccome recentemente ho ricevuto da un fornitore italiano alcuni francobolli accompagnati ricevuta fiscale per l'importo dell'acquisto,
vorrei sapere come comportarmi in caso di controllo della Guardia di Finanza.
in data 30-09-2013 18:40
Proprio non capisco!La GdF fa i controlli sui venditori non sugli acquirenti.
in data 30-09-2013 19:10
ciao Para
l'uno non esclude l'altro
30-09-2013 19:52 - modificato 30-09-2013 19:54
Però è comprensibile che si preoccupi di aver trovato un venditore in regola con la legge.
Come può un compratore vivere tranquillo ricevendo una ricevuta ficale. Non ci è abituato.
Normalmente buona parte dei venditori di francobolli (e non solo) si nascondono dietro al paravento di privato collezionista e vendono tranquillamente in nero.
Quel che posso dire a akela che il vero obbligo che ha consiste nel pretendere la ricevuta fiuscale da tutti quegli evasori fiscali che fanno finta di essere privati oppure rifiutarsi di comperare.
in data 30-09-2013 20:58
<.